giovedì 17 novembre 2016

Stasi epatica

Il fegato da stasi è la conseguenza dello scompenso di cuore. Si manifesta con segni particolari che sono espressione della sofferenza del lobulo epatico. La steatosi epatica alcolica. Sintomi del fegato da stasi.


Un fegato da stasi può essere latente, senza alcun sintomo, o provocare dolore nella regione sottocostale destra (in alto a destra nell’addome) durante uno sforzo (epatopatia da sforzo).

Il dolore diviene più intenso nelle forme acute. Cause della stasi di Qi epatico. La causa principale della stasi del Qi epatico riguarda aspetti emozionali: emozioni troppo intense, troppo prolungate nel tempo, non espresse liberamente ma “bloccate” e “compresse”. L’emozione che maggiormente può avere azione nel determinare la stasi di Qi epatico è la rabbia repressa e trattenuta.


Le continue ostruzioni che subisce la persona danno luogo a una degenerazione delle ramificazioni della vena epatica , dando luogo a ciò che è noto volgarmente come fegato da stasi. La persona presenta alcuni dei seguenti sintomi: un aumento del volume del fegato, malessere accompagnato da febbre, ittero agli occhi, stitichezza, sensazione di. La colestasi epatica è un disturbo del fegato causato da ristagno della bile che non riesce a fluire correttamente verso la cistifellea.

La costasi si distingue in intraepatica ed extraepatica, e le cause sono diverse anche si sintomi sono simili. In medicina la colestasi è una stasi con flusso retrogrado della bile verso il sangue, per incapacità alla secrezione verso il letto biliare o per aumentata pressione a valle. Steatosi epatica in gravidanza. A differenza della colangite sclerosante primitiva (la malattia in prima battuta diagnosticata alla lettrice Assunta Borzacchiello, che colpisce principalmente i grandi dotti biliari), la colangite biliare primitiva si comporta come una malattia epatica cronica in cui però prevalgono i sintomi della stasi biliare: prurito e astenia.


Una condizione simile colpisce alcune donne che assumono le pillole per il controllo delle nascite. I sintomi scompaiono dopo che la donna smette di usare i contraccettivi orali. Questa condizione non porta alla malattia epatica cronica.


Una donna che sviluppa la colestasi da una di queste cause, ha un rischio maggiore di sviluppare la colestasi. Può essere una conseguenza della precedente. Quando il peso dei grassi accumulati nel fegato supera del il peso del fegato si parla di steatosi epatica.


THAD indica un transitorio, periferico, incremento del flusso parenchimal epatico durante la fase arteriosa epatica. Ciò si verifica a causa dell’aumentato flusso arterioso che compensa il diminuito flusso portale ed a causa del passaggio del materiale di contrasto da sangue arterioso ad alta pressione in rami portale a bassa pressione. Per questo si raccomanda vivamente che le donne che hanno sofferto di colestasi intraepatica gravidica, anche in forma lieve, siano seguite fino a 6-settimane dopo il parto con test specifici della funzionalità epatica e, nel caso si presentino ancora anomalie, di essere seguite anche a lungo termine da uno specialista che sappia monitorare. I colagoghi sono indicati nei casi di deficienza funzionale della colecisti, con stasi biliare extra- epatica e spasmo dello sfintere di Oddi.


Epatomegalia dolente (fegato da stasi ) Edemi declivi simmetrici Estremità fredde, sudate,.

La colestasi intraepatica indica un ostacolo al deflusso di bile che avviene nei canalini che decorrono dentro al fegato. Es: colangite biliare primitiva. La comparsa di ascite nel paziente con cirrosi epatica è un segno negativo: infatti la vita media di chi presenta tale problema si riduce approssimativamente da circa anni quando la cirrosi non è complicata a 2-anni nel caso in cui si sia presentata l’ascite. Bisogna tuttavia tener conto di una serie di fattori che possono favorire il rilievo di valori di stiffness falsamente elevati, ad esempio: necrosi epatica importante (incrementi maggiori degli enzimi citolitici, specialmente oltre x5), colestasi extraepatica, fegato da stasi e amiloidosi epatica. Oggi si sa che l’alcool può indurre cirrosi ma più spesso è un fattore aggravante che agisce in sinergia con altre cause.


La cirrosi epatica alcolica, ovvero causata da eccesso di alcool, è detta esotossica. Il Servizio di Epatologia offre la possibilità di valutare il grado di fibrosi epatica mediante l’esecuzione dell’esame Elastografia Epatica (Fibroscan). INDICAZIONI: Drenante epato-biliare in casi di carente funzionalità epatica , nelle epatopatie acute e croniche a diversa etiologia con stasi delle vie biliari e del circolo portale. Il preparato trova indicazione nella steatosi epatica , nelle epatiti, nelle epatosi, nelle epatopatie tossiche, nell’epatite parenchimatosa, nell’ittero, nelle colecistopatie, nella colangite, nella cirrosi. La maggior parte dei pazienti con colestasi progressiva intraepatica familiare è candidata al trapianto di fegato.


Si può tuttavia cercare di rallentare il danno epatico con la somministrazione di acido ursodesossicolico o con altre terapie farmacologiche, mentre in alcuni pazienti la diversione biliare può alleviare il prurito. Condizioni più rare in cui si verifica una stasi biliare intraepatica abbastanza estesa da produrre ittero includono anzitutto la colangite sclerosante primitiva. Essa è caratterizzata da stenosi multiple delle vie biliari intraepatiche, frequentemente associate a stenosi delle vie biliari extraepatiche. Significa che un paziente ha una stasi dello scarico biliare.


Ciò risulta chiaro da alcune indagini di laboratorio, come la bilirubina diretta, il cui metabolismo è per via epatica. La bilirubina è quella sostanza che deriva dalla caterèsi dei globuli rossi, viene captata dal fegato ed escreto nella bile. I ricercatori, finanziati da Telethon, hanno scoperto che FXR epatica e intestinale cooperano per regolare l’azione dell’enzima epatico Cyp7aottenendo una riduzione e un cambiamento di composizione degli acidi biliari.


Il recettore FXR è il principale regolatore dell’omeostasi degli acidi biliari.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari