martedì 22 novembre 2016

Affanno e tachicardia

Chiamato anche “fiatone” in modo gergale e “dispnea” in linguaggio medico, l’ affanno è un disturbo molto comune al giorno d’oggi, più che un tempo. Complici i ritmi sfrenati, lo stress, i mille impegni che ci costringono a correre di qua e di là per tutto il giorno. In questi casi, il numero di pulsazioni al minuto può superare i 10 fino a raggiungere aumenti molti considerevoli, del valore di 4al minuto. Il sintomo può presentarsi come acuto o cronico.


Affanno ad insorgenza rapida. Buongiorno dottore, sono una ragazza di anni molto ansiosa e ipocondriaca, ho avuto anche qualche attacco di panico in passato.

Da sta mattina che ho affanno e tachicardia per ogni minima cosa che faccio. Cammino e parlo, affanno Mi piego per allacciarmi le scarpe, tachicardia e affanno e cosi via Non ho raffreddore tosse o altro. Può essere di pertinenza cardiologica visto l accompagnamento della tachicardia ? All’improvviso il cuore comincia a battere all’impazzata, si ha una forte sensazione di spossatezza e affanno generali.


A volte anche con sudorazione fredda, vertigini e nausea. E dà anche quella sgradevolissima sensazione di “sentire” i propri battiti come colpi in gola o nel torace. Quando le palpitazioni si manifestano, insieme alla tachicardia , dopo un intenso sforzo fisico possono essere dovute sia al sovraffaticamento temporaneo del cuore che ha sostenuto lo sforzo, sia alla presenza di alterazioni cardiache che si manifestano soltanto in condizioni di intensa attività e che non sono percepibili a riposo. L’insufficienza mitralica può essere a lungo asintomatica, soprattutto se progredisce gradualmente.


I sintomi che possono far pensare a questa condizione sono l’ affanno ma anche le palpitazioni dal momento che questa condizione può essere accompagnata da fibrillazione atriale.

In alcuni casi, infine, le palpitazioni che si verificano durante la gravidanza possono essere dovute all’anemia. Tra i sintomi delle palpitazioni i pazienti possono avvertire e descrivere queste sensazioni: cuore che salta un battito, percezione di cuore in gola, cuore batte troppo intensamente o troppo in fretta ( tachicardia ). Oltre al comune affanno respiratorio, sappiamo che questo disturbo può avere anche origine cardiaca. Si parla in tal senso di “ affanno cardiaco”, correlato a cardiopatie (patologie del cuore) come la tachicardia , l’ipotensione, la sindrome coronarica o l’insufficienza cardiaca.


A meta partita ho avuto credo un extra sistole, mentre inspiravo er riprendere fiato e questo gia mi aveva spaventato. Arrivo al punto,al minimo battito accelerato parte un affanno da togliere il fiato. STANCHEZZA E TACHICARDIA ? La parola astenia deriva infatti dal greco. La stragrande maggioranza degli esperti quando si parla di tachicardia da ansia si concentrano sulla tachicardia sinusale, che è causata dall’attivazione del sistema di lotta e fuga. La sensazione acuta di affanno assomiglia a un’angoscia di morte.


Con affanno (fiatone, fiato corto o nel gergo medico dispnea) si intende una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate. Come abbiamo visto, la tachicardia è un sintomo, pertanto non è corretto parlare di cure per la tachicardia , ma si deve andare a curare la causa. Nel caso della tachicardia da ansia, di conseguenza, l’unico modo davvero efficace per liberarsene è curare l’ansia.


Non è detto che tutti i malati di tachicardia lamentino i sintomi caratteristici della malattia: infatti, una tachicardia lieve od occasionale (ad esempio dipendente da ansia o da un’emozione eccessiva) non dovrebbe allarmare eccessivamente, nonostante il consulto del medico sia sempre. Tachicardia - Farmaci per la Cura della Tachicardia. Infine, può dipendere da problemi cardiaci: in questo caso segue a uno sforzo e si rende più evidente da sdraiati.


Clicca qui e scopri quali sport fare per combattere l’ansia. Eretismo, la tachicardia da ansia.

Negli stati ansiosi a componente affettiva possono essere presenti anche bolo isterico e dolori vaganti. Pressione bassa e tachicardia : è un rapporto molto stretto quello tra queste due manifestazioni fisiche. Esse sono strettamente correlate, ma non sempre indicano insieme una patologia cardiaca. Basta pensare alla gravidanza , dove degli episodi di tachicardia possono essere legati all’ipotensione fisiologica della donna in quel periodo particolare della sua vita. Bisogna imparare ad avere, tramite una corretta riabilitazione, una respirazione nella quale la fase inspiratoria ed espiratoria si succedono con ritmi ed ampiezze regolari, per mantenere un’appropriata concentrazione di ossigeno ed anidride carbonica.


Non sempre sono sintomi di una patologia cardiaca. La sincope (perdita di coscienza transitoria-PdCT) o meglio lo svenimento è un evento molto più comune di quanto si creda in età pediatrica e soprattutto molto meno preoccupante. In questa puntata di Buongiorno Benessere, si parlerà di affanno e palpitazioni , due segnali che qualcosa non va a livello respiratorio e cardiaco.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari