lunedì 25 luglio 2016

Reflusso laringo faringeo

Il reflusso laringo faringeo è una patologia poco conosciuta e difficile da diagnosticare, che se curata non causa problemi di rilievo ma senza il trattamento adeguato può rivelarsi una patologia seria, pericolosa per le vie aeree. Nel canto, inoltre, le note più alte possono diventare difficoltose. Questo succede perché il materiale che consente il reflusso non rimane nell’esofago a lungo. I pazienti che hanno queste caratteristiche, senza febbre, devono iniziare a pensare a questo: cosa mangiano e si può vedere quali sono gli alimenti “no” nei casi di reflusso sia gastro- faringeo sia laringo-faringeo. Ma l’inibitore di pompa non è indicato per il reflusso laringo-faringeo.


Il reflusso faringo-laringeo è una delle manifestazioni del reflusso gastro-esofageo e comporta sintomi quali bruciore, secchezza o dolore alla gola, talora con senso di corpo estraneo che il paziente indica a livello della base del collo, voce che può risultare instabile o roca, secrezioni catarrali eccessive in gola, tosse, asma, senso di.

Mi e’ stato diagnosticato un reflusso laringo-faringeo , mentre la gastroscopia non ha evidenziato particolari problemi (esofago regolare e assenza di ulcere) eccetto una piccola erna iatale. Scusi dottore , ma questo reflusso mi ha fatto venire la depressione , lei mi aveva già detto che il reflusso laringo faringeo non è causato da in incontinenza dello sfintere esofageo superiore , perché non esiste ma su molti articoli danno colpa a quello. Reflusso laringo faringeo ciao,non ho potuto leggere tutto il tuo messaggio,ultimamente cosa? Mi piace Risposta utile!


Le manifestazioni faringo laringee del reflusso gastro esofageo. La malattia da reflusso gastro-esofageo è oggi in costante aumento, in gran parte legata alle nuove abitudini di vita e all’abuso di farmaci, spesso adoperati a sproposito per l’automedicazione senza controllo del medico. Cugino” del più noto reflusso gastroesofageo è una patologia a se stante spesso misconosciuta.


Tutti o quasi conoscono il reflusso gastroesofageo.

Ma pochi conoscono il reflusso faringolaringeo, patologia a esso in alcuni casi legata ma riconosciuta da tempo in ambito otorinolaringoiatrico come un’entità indipendente. Il primo fondamento fisio-patologico è da individuare nel diverso rapporto tra. Le persone più a rischio di sviluppare un forte mal di gola da reflusso acido sono cantanti, insegnanti e tutti coloro che usano molto la voce ogni giorno. Rimedi naturali contro il mal di gola da reflusso.


Per alleviare il mal di gola da reflusso acido, occorre intervenire sulla riduzione del reflusso acido. LA MALATTIA DA REFLUSSO : GLI ESAMI DIAGNOSTICI – La diagnostica nel reflusso laringo-faringeo – La diagnostica pneumologica nella malattia da reflusso – La diagnostica gastroenterologica nel reflusso gastroesofageo – Le attuali linee guida nella diagnostica della malattia da reflusso nel paziente pediatrico. Chiedo questo perchè ho tutti i sintomi pari pari del reflusso laringo faringeo tranne la tosse. In questo caso a non tenere è la chiusura della parte alta dell’esofago. In realtà il reflusso di succhi gastrici è in grado di dare lesioni e disturbi, non solo a livello dell’esofago ( reflusso gastro-esofageo propriamente detto, esofagite da reflusso ) ma anche a livello dei distretti otorinolaringoiatrici, in particolare a livello della gola (faringe) e delle corde vocali (laringe), dell’apparato.


Il reflusso gastro-esofageo (RGE) è caratterizzato dalla risalita di parte del contenuto gastrico in esofago. In alcuni casi il reflussato può raggiungere il faringe o la laringe configurando il Reflusso Laringo-Faringeo (RLF). Il termine reflusso , che deriva dal greco, è riferito in questo caso al flusso retrogrado del contenuto gastrico , ed in particolare dei succhi gastrici, nei distretti laringo -faringei.


Il reflusso può verificarsi durante il giorno o durante il sonno anche se il soggetto che soffre di reflusso laringo-faringeo non ha mangiato niente. Eseguo da anni visite orl perchè il mio maggior problema è sempre stato un forte bruciore alla gola e alla bocca con frequente raucedine,risvegli notturni,tosse al mattino. Uultimo controllo orl:Severa faringolaringite da reflusso , edema delle cc. Questa situazione diventa patologica quando il reflusso si verifica troppo spesso o quando il contenuto gastrico è eccessivamente acido.


Salve dottore ieri sono stato in visita da un otorino e mi è stata effettuata una diagnosi di reflusso laringo faringeo.

Da oggi sento una sensaIone di qualcosa appena al di sotto del pomo di Adamo come se fosse bloccato qualcosa. Volevo sapere se questo è un sintomo del reflusso laringo faringeo oppure se devo fare ulteriori esami.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari