venerdì 22 luglio 2016

Globuli rossi alti cause

A questo punto possiamo arrivare all’ultima parte del nostro approfondimento, andando a individuare per quale motivo i globuli rossi sono alti : una volta conosciuta la causa , si potrà condividere con il proprio medico di fiducia la migliore terapia curativa. Globuli rossi alti: cause e cosa significa. E’ utile sapere che questa condizione può essere permanente (poliglobulia), temporanea (pseudoglobulia) o indicare una vera e propria patologia (policitemia).


L’altitudine è una delle cause principali e frequenti. Se parliamo di globuli rossi alti , ci sono alcuni termini che dovresti conoscere prima di approfondire insieme le cause.

Le cause della policitemia. Non farti spaventare dalla complessità di queste parole, proverò a spiegarti in modo molto semplice qual è il loro. La presenza di globuli rossi (eritrociti) alti rispetto ai valori normali, può dipendere da molte cause , e può anche causarci diversi problemi. Che cosa sono gli eritrociti? E quali i valori di riferimento?


Conseguenze dei globuli rossi alti. La policitemia vera ad esempio molto spesso degenera col tempo in leucemia.

I globuli rossi bassi e l’anemia: introduzione globuli rossi bassi. La stanchezza, il mal di testa, i capogiri, il fiato corto ed il pallore in volto, sono alcuni dei più comuni sintomi dovuti a bassi livelli di globuli rossi. Una carenza di globuli rossi può avere però anche conseguenze più gravi. Quando le analisi del sangue evidenziano dei globuli rossi bassi , non sempre c’è da allarmarsi: in alcuni casi questa anomalia potrebbe dipendere da cause non patologiche come l’alimentazione o altri fattori fisiologici. Tra le cause dell’aumento della concentrazione dei globuli rossi (policitemia) ricordiamo: Policitemia vera (una malattia rara in cui l’organismo produce più globuli rossi del normale).


Malattie polmonari (se il paziente non riesce a respirare bene e ad assorbire una quantità sufficiente di ossigeno, l’organismo tenta di compensare producendo più globuli rossi ). Un aumento del numero dei globuli rossi (superiore a milioni per microlitro cubo) associato ad aumento dell’emoglobina (superiore a 1grammi per decilitro) e dell’ematocrito (cioè il volume occupato dai globuli rossi rispetto al plasma superiore a per dento) indica una poliglobulia – dice Pane -, che può avere molte cause. I globuli bianchi alti (o, meglio, la condizione di leucocitosi), rappresentano una situazione in cui la presenza di globuli bianchi nel sangue è superiore ai valori indicati “ordinari”, riscontrati nelle analisi del sangue di soggetti “normali”. Tralasciando la più diffusa e benigna, quella derivante da una carenza di ferro, di cui discuteremo nel prossimo paragrafo, le altre sono dovute a cause diverse. Ad esempio, globuli rossi troppo bassi possono derivare da un disturbo del midollo osseo, il quale produce eritrociti anomali per dimensioni e morfologia. Sono le situazioni più difficili da comprendere e da curare, perché spesso risulta difficoltoso stabilirne la causa.


Nel caso in cui i globuli rossi , magari per quanto emerge dalle analisi del sangue, dovessero mancare, è necessario parlarne con il proprio medico. Il conteggio dei globuli rossi è un esame importante perché il numero di globuli rossi (RBC) può influenzare la quantità di ossigeno ricevuta dai tessuti. La stanchezza e il fiato corto possono essere sintomi di eritrociti alti o bassi (RBC alto o basso).


Probabili cause di globuli bianchi o leucociti alti.

Il corpo compensa il problema di avere bassi livelli di ossigeno facendo in modo che il midollo osseo produca più globuli rossi , aumentando così il livello di ematocrito nel corpo. Smettere di fumare o di consumare qualsiasi altro prodotto del tabacco contribuirà a ridurre i livelli di ematocrito. Cosa significa quando i globuli rossi sono alti nel sangue?


Prima di tutto bisogna dire che il numero degli eritrociti presenti nel sangue è un importante indicatore per la nostra salute. Quali possono essere le cause ? Il valore viene determinato attraverso le analisi del sangue. Una volta stabilita la causa dei globuli rossi alti , è molto importante cercare di porvi rimedio attraverso un programma terapeutico mirato, che sarà differente a seconda della diversa diagnosi, preferibilmente formulata da un medico specialista in questo ambito.


Esami del sangue e tumore: i globuli rossi. Diagnosi precoce significa avere maggiori probabilità di guarigione o di successo delle cure. Per questo gli esperti della Società Italiana di Ematologia (Sie) invitano a non trascurare i valori dei globuli rossi che potrebbero essere indizio della presenza di un tumore.


Valori ridotti sono frequenti negli anziani. Perché i globuli rossi sono più piccoli del normale? La risposta va ricercata in chi i globuli rossi li produce, un organo particolare che è il midollo osseo.


Qui, da una cellula gigante, si creano tante piccole cellule che pian piano maturano, diventando alla fine globuli rossi. MCV 9 glicemia 9 filtrato gromerulare 85 calcemia 7. Maschio anni, sportivo e normopeso. I valori nel corso degli anni sono in lento peggioramento… a volte ho giramenti di testa o stanchezza e da piu di un anno acufene bilaterale fisso.


Sono anemie la cui caratteristica è la presenza di globuli rossi di dimensioni medie più grandi del normale. Sferocitosi: è una malattia ereditaria rara. Nel Nord Europa colpisce circa una persona ogni mila e causa emolisi, cioè un’aumentata distruzione delle cellule del sangue.


Analisi del sangue e risultano leggermente alti i globuli rossi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari