giovedì 28 luglio 2016

Cura sindrome di meniere

Cura sindrome di meniere

Il sintomo più invalidante della sindrome di Ménière è la vertigine. Sindrome di Ménière - Farmaci e Cura Purtroppo, non esistono farmaci specifici per la cura della sindrome di Ménière. I medicinali impiegati, infatti, sono perlopiù palliativi; pertanto, il loro utilizzo è mirato a ridurre i sintomi della malattia e a migliorare la qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Nonostante questo, spesso la malattia tende a perdurare, proprio perchè le cure non riescono ad agire sulle cause che la determinano.


Cura sindrome di meniere

Lo stress psicogeno associato ad ansia e quello legato ai cambiamenti di tempo repentini possono innescare la sintomatologia della sindrome di Meniere. Altre cause : otosclerosi, farmaci e gravidanza. Cause , sintomi e cure per la malattia di Menière Il suo nome deriva dal medico francese Prosper Menière che, per primo, la descrisse nel 1861.


Le cause della sindrome. Chi ne è affetto, a causa dell’interessamento del labirinto, soffre di fenomeni di vertigini, nausea e acufeni (il paziente sente dei fischi o dei rumori costanti, in sottofondo, da un solo orecchio o da entrambi). In rari casi non si riesce a identificare un agente eziologico e quindi si definire Sindrome di Meniere idiopatica. Molto importante è inoltre anche la descrizione dei vari sintomi della sindrome di Meniere che permette di capire meglio cosa aspettarsi da questa malattia e qual’è anche il decorso.


Cura sindrome di meniere

La malattia di Ménière solitamente ha inizio limitatamente a un orecchio, ma spesso si estende a coinvolgere anche il controlaterale nel corso del tempo. La sindrome di Ménière non è ancora entrata a far parte delle patologie invalidanti, ma sono riconosciuti tali i suoi sintomi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari