mercoledì 13 luglio 2016

Cosa si mangia con la gastrite

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Scopri cosa mangiare con la gastrite. Insomma: con la gastrite , infiammazione della mucosa gastrica, non si scherza e per tenerla adeguatamente a bada una sana alimentazione ha un ruolo importante. Mangiare in modo sano e corretto è infatti uno dei modi più naturali per prevenire e combattere questo problema.


Ma quali sono i cibi che si possono mangiare in caso di gastrite ? LA DOMANDA VA FORMULATA IN MANIERA DIVERSA.

Premessa olistica su cosa mangiare con la gastrite. Rispondere in modo preciso su cosa mangiare con la gastrite non è così immediato perchè ogni persona ha una sensibilità diversa agli alimenti. Cosa mangiare se si soffre di gastrite.


Prima di scegliere una dieta adatta a chi soffre di gastrite , sarebbe opportuno prendere in considerazione alcune norme nutrizionali importanti. Spesso noi tutti abbiamo l’abitudine di mangiare velocemente, una consuetudine a cui ormai non diamo più peso e questo è un grave errore. Oltre ad evitare i cibi che provocano acidità di stomaco, è utile consumarne alcuni che, invece, tamponano i fastidi. Tra questi troviamo la carne bianca, il pesce magro, i formaggi freschi light, il pane integrale, il riso e la pasta integrali e cotti al dente e in generale tutti i cibi ricchi di fibre.


Se soffrite di gastrite , quindi, fate attenzione alla dieta: ecco cibi che possono aiutarvi a debellare il disturbo ed altri che invece dovreste assolutamente evitare per non peggiorare la situazione.

Vi state chiedendo cosa mangiare se avete la gastrite ? Gastrite : quali cibi mangiare. La gastrite può essere calmata o risolta applicando alcune variazioni nella dieta, evitando di mangiare alcuni alimenti. Vediamo, allora, di selezionare i più comuni disturbi gastrointestinali ed individuare cosa è bene mangiare e cosa no. Per quanto riguarda lo stomaco, i disturbi senza dubbio più diffusi sono gastrite e reflusso gastroesofageo, spesso associati e confusi, ma in realtà diversi.


Bentomed favorisce naturalmente un equilibrio intestinale ottimale. Cosa non mangiare con la gastrite. Ecco invece cosa è bene evitare per non aggravare la situazione. Alcolici e superalcolici.


Capita spesso che siano proprio le bevande alcoliche a scatenare la gastrite. I superalcolici andrebbero evitati, mentre per vino e birra può essere sufficiente ridurre le quantità. Quindi, a prescindere dal tipo di trattamento farmacologico, è importante come e cosa si mangia. In generale, è fondamentale non ingerire cibi e bevande che possano ritardare la guarigione o peggiorare le condizioni dello stomaco. La parola d’ordine è alimento “magro”.


Dunque, via libera ai formaggi magri, ma anche alle carni bianche – pollo, tacchino – e al pesce magro. Evitate il pesce molto grasso, perché peggiorerà la situazione. Ovviamente, niente fritti, ma come metodo di cottura ideale proponiamo la bollitura.


Se trascurata, può sfociare in malattie molto più gravi.

Vediamo come riconoscerla e la dieta per migliorare quel senso di bruciore allo stomaco e acidità che la contraddistingue. Chi soffre di gastrite cronica o occasionale, spesso si pone il problema di cosa mangiare a colazione. In presenza di questo disturbo, infatti, è opportuno seguire una determinata dieta che esclude alimenti come caffè, tè e dolci elaborati, che di solito si consumano a colazione. Qual è quindi la migliore colazione per gastrite ? Evitare cibi e bevande gelate o bollenti. Maggiore è il numero di cibi a rischio nella propria dieta, maggiore sarà la probabilità di bruciore di stomaco e sintomi correlati.


Alcuni rimedi per la gastrite prevedono di non rimanere troppe ore a stomaco vuoto (per evitare la iper produzione di succhi digestivi) e di mangiare con calma, masticando bene ogni boccone.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari