martedì 12 luglio 2016

Dieta per il meteorismo

Nella scelta della giusta strategia alimentare contro il meteorismo , bisogna anzitutto escludere le cause dieta indipendenti. Il primo passo è certamente quello di verificare che il meteorismo non dipenda da comportamenti inadeguati che possono indurre aerofagia. Un’utile dieta con i consigli nutrizionali (i cibi consentiti, consentiti con moderazione e non consentiti) e un pratico menu giornaliero per chi soffre di gonfiore.


Pancia gonfia: quali cibi devo limitare?

Gli alimenti indicati di seguito fanno parte della corretta ed equilibrata alimentazione, pertanto possono essere consumati con una normale frequenza. I cibi da evitare in caso di aria nella pancia. Dolori addominali, strani “movimenti” intestinali, impellente bisogno di espellere i gas: il meteorismo è un disturbo frequente e fastidioso, spesso causato dall’ingestione di cibi e bevande particolari. Qualsiasi malattia che provochi infiammazione od ostruzione intestinale, come il morbo di Crohn o il cancro del colon, può anche causare gonfiore addominale. Infine l’ingurgitare cibi grassi in eccesso può ritardare lo svuotamento dello stomaco e provocare gonfiore e disagio, ma non necessariamente troppo gas.


Chi soffre di gonfiore addominale dovrebbe evitare anche i dolcificanti artificiali come lo xilitolo, che aumentano anche il senso di fame. Spesso si leggono interminabili liste di cibi che sarebbero responsabili del meteorismo.

Per combattere il meteorismo si può ricorrere anche alla dieta. La dieta per il meteorismo , sintomi e consigli per alleviare i disturbi. Non è ovviamente una cura , ma può aiutare ad assorbire quella fastidiosa aria nella pancia, che può essere sia imbarazzante sia dolorosa. Un alimento poco calorico che è in grado di saziare. Il meteorismo è un disturbo intestinale dovuto a un eccessivo accumulo di gas.


Fresco e sano con un filo d’olio d’oliva e un po’ di succo di limone. L’eliminazione di cibi che tendono a fermentare e che causano gonfiore e formazione di gas riduce il gonfiore addominale. Ricordate il vecchio ammonimento non si parla con la bocca piena?


Esistono cinque alimenti che riducono il gonfiore addominale. Garantire sempre un apporto di fibra alimentare abbondante che garantisce la contrazione peristaltica e di avanzamento fecale (quindi mangiare molta frutta e verdura). Consumare la frutta dolce lontano dai pasti principali.


Eliminare il gonfiore addominale con la dieta. Basta seguire una dieta sana ed equilibrata. Meteorismo e alimentazione.


La sensazione di gonfiore addominale è spesso accompaganta anche da dolore in genere sordo (ma a volte anche intenso) ed eruttazioni.

Questo distrubo si deve a combinazioni alimentari sbagliate o eccessivo introito di cibi che producono gas (frutta, ortaggi e alimenti ricchi di fibre). Cause del meteorismo. I probiotici sono organismi vivi e necessari per il benessere dell’organismo, aiutando le funzioni digestive o le infiammazioni intestinali. Gli alimenti ricchi di probiotici possono essere la soluzione finale per i nostri problemi di flatulenza e meteorismo.


Per l’organismo una dieta non corretta rappresenta una fonte di stress e di intossicazione che, a lungo termine, può dare luogo a notevoli disagi tra cui una scarsa o eccessiva motilità intestinale, aria e gonfiore addominale. L’ alimentazione può rappresentare un vero e proprio rimedio naturale contro il meteorismo. Alcuni alimenti contenenti lievito di tipo industriale potrebbero essere la causa di gonfiore e di cattiva digestione. Combattere il gonfiore addominale: cosa mangiare e cosa evitare “Tra i cibi consigliati ci sono lo zenzero, la mela, il finocchio e lo yogurt. Attraverso appositi test è possibile scoprire se il gonfiore addominale può essere causato da un’intolleranza.


Le intolleranze ai lieviti, al glutine o ai latticini possono presentare il gonfiore addominale tra i propri. Gonfiore addominale, senso di pesantezza, tensione addominale e difficoltà di digestione sono tutti segnali caratteristici della “pancia gonfia”, una problematica molto comune in cui spesso la causa è l’eccessiva presenza di gas a livello di stomaco e intestino.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari