giovedì 7 luglio 2016

Cibi antireflusso

Esempio di dieta per il Reflusso Gastro Esofageo: su quali principi si basa? Come viene organizzata? Eventuali integratori.


Da evitare sicuramente i pasti troppo abbondanti, soprattutto quelli ricchi di cibi grassi o fritti: è una regola universalmente valida, che chi soffre di reflusso gastroesofageo non può proprio permettersi di ignorare, soprattutto la sera. L’aumento delle prove scientifiche ha prodotto dati oggettivi sul ruolo di determinati cibi scatenanti, mentre gli studi sulla popolazione confermano la diminuzione dei sintomi del reflusso seguendo determinate diete.

La modificazione della dieta è attualmente considerata una terapia di prima linea per la malattia. Per quanto riguarda le carni, tra i cibi antireflusso troviamo, secondo gli esperti, il petto di pollo e il roast beef così come il manzo tritato. Tra i secondi più indicati anche l’albume d’uovo e il pesce fresco cotto senza grassi. I cibi che mangiamo infatti influenzano la quantità di acido prodotta dallo stomaco.


Pesanti anche per chi non soffre di reflusso, questi alimenti vanno banditi dalla dieta del paziente. Stesso discorso per i cibi troppo cotti (ragù, stracotti e bolliti). Anche io ho sofferto per il reflusso gastrico ed ho cercato quali fossero i cibi da evitare e la dieta antireflusso migliore, non senza difficoltà e confusione.


Solo dopo tanto studio e tante prove e solo quando ho risolto il reflusso con un percorso naturale mi si sono chiarite le idee.

Il segreto per convivere con gastrite, reflusso gastroesofageo ed ernia iatale è inserire nella propria dieta il giusto mix di cibi e bevande. Ecco una guida ai cibi sì e ai cibi no, gli alimenti promossi e bocciati, in caso di reflusso gastrico (anche se poi la tolleranza varia da persona a persona), redatta dalla National Heartburn Alliance e condivisa da Roberto Penagini (puoi chiedergli un consulto qui), professore associato di gastroenterologia e dirigente medico presso l. Chi soffre di reflusso gastroesofageo deve fare attenzione a quel che mangia. Alcuni cibi , infatti, sono da evitare per non peggiorare i sintomi.


Cibi anti reflusso : quali alimenti evitare? A parte i farmaci che inibiscono la produzione di acido cloridrico nello stomaco, agendo quindi positivamente sul disturbo, quali sono i cibi anti reflusso , che alleviano cioè i sintomi? In verde sono indicati i cibi che non provocano o aggravano il reflusso gastroesofageo. La dieta antireflusso più usata cosa ci insegna di utile?


Ecco alcuni rimedi naturali per alleviare e limitare i disturbi derivanti dal reflusso gastroesofageo. Mangiare un panino frettolosamente ingurgitando interi bocconi favorisce il reflusso in quanto allunga il tempo di permanenza del cibo nello stomaco. Secondo alcuni studi, una dieta antireflusso può aiutare a contrastare questi disturbi e alleviare i dolori causati dal reflusso gastroesofageo. Evitare di mangiare cibi acidi o speziati, fritti, condimenti con burro, strutto e dado, salse, carni grasse e affumicate, insaccati (tranne prosciutto e bresaola), formaggi grassi. Ridurre i cibi grassi (richiedono molto tem-po per essere digeriti e rimangono più a lungo nello stomaco, rendendo più probabili gli epi-sodi di reflusso).


Dieta antireflusso cibi consigliati Non possiamo sostituirci affatto a medici e nutrizionisti, e dunque consigliamo a chiunque soffra di reflusso gastroesofageo o di gastrite , di farsi visitare da uno specialista e di farsi preparare una dieta antireflusso personalizzata che sicuramente avrà i suoi frutti. Curiosità sul cibo e la dieta Chi siamo Contatti Scarica gratis Newsletter Le informazioni e consigli su rimedi naturali (prevalentemente per il benessere, la salute, la bellezza e l’alimentazione) contenuti in questo sito sono presentati al solo scopo informativo, non sostituiscono in nessun caso il parere del medico curante o del professionista della salute che ha in cura il lettore. Luca Piretta, gastroenterologo Campus Biomedico, parla dei cibi antireflusso gastrico.

Il grasso rallenta lo svuotamento dello stomaco. Uno stomaco pieno e disteso aumenta la pressione sullo sfintere esofageo inferiore e ciò può aumentare il rischio di sintomi di reflusso. I cibi ad alto contenuto di grassi includono: cibi fritti, alcuni tagli di carne, in particolare carne di maiale e agnello. Non ricorrere mai alla autoprescrizione (nemmeno degli stessi farmaci antireflusso )! Se hai emicrania o febbricola frequenti, dillo al Medico: ti dirà lui cosa fare.


Evitate patatine fritte, latticini interi (soprattutto latte), cioccolato, olio, peperone, creme e cibi pronti. Limitate i succhi agli agrumi, il caffè, il tè e le bibite gassate, perché irritano l’esofago. Non consumate alimenti acidi e piccanti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari