mercoledì 15 giugno 2016

Infezione pelle bambini

Infezioni della pelle nei bambini. I bambini sono spesso vittime di infezioni batteriche della pelle che con l’arrivo della stagione calda e del clima caldo-umido si manifestano con ancora maggiore frequenza. Piccole ferite, tagli o punture d’insetti possono causare impetigine, funghi o verruche colpendo proprio i più piccoli perché, giocando all’aperto, incontrano germi di ogni tipo che possono colonizzare la loro pelle e provocare sintomi fastidiosi.


Tra le infezioni della pelle più comuni nei bambini vi sono le verruche che possono fare la loro comparsa sulle dita, sul dorso delle mani, sulle ginocchia, sui gomiti e sul viso. Nella metà dei casi le verruche scompaiono spontaneamente entro due anni, anche se il mancato trattamento può provocare l’estensione dell’ infezione. Tra i fattori di rischio, la dermatite atopica, traumi della pelle , morsi di insetto, l’alta umidità e la scarsa igiene.

Si distingue in due forme: non bollosa e bollosa. Le infezioni batteriche della pelle sono davvero numerose, le più comuni però, sono causate da due tipologie di batteri: lo Stafilococco e lo Streptococco. Scopriamo quali sono le infezioni cutanee principali causate da questi piccoli organismi, come riconoscerle e la terapia più efficace per combatterle. Per prevenire le infezioni batteriche della cute è necessario evitare di danneggiare la pelle e mantenerla pulita. Se la pelle è ferita o abrasa, la lesione deve essere lavata con acqua e sapone e ricoperta con una benda sterile.


Alcune infezioni batteriche della pelle sono piuttosto diffuse, mentre altre sono più rare tra gli esseri umani. Se non adeguatamente curata l’impetigine potrebbe provocare infezioni più pericolose e profonde. I bambini del primo anno di vita sono spesso infetti e alimentari attraverso il latte di una madre con mastiti o crepe da capezzolo o con miscele di latte infette.

Talvolta l’ infezione può essere associata ad un rialzo febbrile moderato (non superiore ai 38°C) e ad un certo malessere generale con indebolimento. L’impetigine nei bambini , come anticipato, è una patologia benigna, innocua, che se curata subito non crea nessun tipo di problema, solo in rari casi può degenerare in complicanze. La pelle si può considerare come una vera e propria barriera per contrastare le infezioni cutanee batteriche. Infatti, nonostante un gran numero di batteri possono entrare in contatto con la superficie della cute e pure risiedervi, è importante mettere in evidenza come di solito non sono in grado di causare un’ infezione. Sabbia, i bambini rischiano infezioni e irritazioni: come evitarle.


La vacanza al mare resta senza alcun dubbio la preferita per grandi e piccini, tuttavia gli esperti raccomandando prudenza – soprattutto se si hanno bambini – nell’esposizione ai raggi solari e con la sabbia. Ogni infezione causa un innalzamento dei livelli nel sangue dei linfociti, cellule appartenenti alla categoria dei globuli bianchi che hanno il compito di combattere germi e sostanze estranee. Il sintomo che caratterizza tutte le infezioni è la febbre, accompagnata spesso da stanchezza, malessere, dolori muscolari e ossei.


Impetigine nei bambini : terapia e accorgimenti utili Si tratta di un’ infezione della pelle piuttosto frequente nei bambini , soprattutto in estate, e altamente contagiosa. In altre occasioni, invece, esse sono provocate da batteri e parassiti, così come accade per il Mollusco contagioso. Con l’arrivo della stagione calda e del clima caldo-umido, i bambini sono spesso vittime di infezioni batteriche della pelle. I rischi di queste infezioni variano a seconda della loro localizzazione: da quelle che coinvolgono solo la parte più superficiale della cute – l’epidermide – a quelle che colpiscono la parte più profonda.


Di solito il periodo di insorgenza maggiore è quello dei mesi caldi. In questi periodi la pelle è più scoperta e più soggetta ad infettarsi. Un aumento di problemi che riguarda soprattutto i bambini , da zero fino ai anni. Le infezioni della pelle sono più frequenti nella stagione estiva a causa del clima caldo-umido e alla maggiore esposizione della nostra pelle all’aria aperta.


Malattie esantematiche nei bambini.

Le malattie esantematiche sono tra le più comuni patologie che possono colpire i bambini , dal morbillo alla scarlattina fino a quelle meno conosciute, possiamo provare ad informarci per riuscire a riconoscerle e curarle nel modo appropriato. La maggior parte delle infezioni virali nell’infanzia non è grave e si manifesta in diversi tipi di malattie , dal raffreddore con mal di gola, al vomito con diarrea, alla febbre con eruzione cutanea.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari