lunedì 27 giugno 2016

Fischio alle orecchie significato

Quali sono i Rimedi e le Cure? Medicina OnLine I medici usano il termine acufene (o tinnito) per indicare la situazione in cui viene percepito un rumore in una o in entrambe le orecchie , oppure nella testa, anche se dall’esterno non proviene alcun suono. A tutti sarà capitato di sentire dei fastidiosi ronzii e fischi alle orecchie. Ma perché ci fischiano le orecchie e cosa significa ? Vediamo le modalità in cui si.


Tra le più comuni cause alla base del sintomo vi sono l’esposizione frequente a rumori intensi al lavoro o nel tempo libero, un accumulo di cerume all’interno dell’ orecchio , l’assunzione di farmaci definiti “ototossici”, sinusiti, allergie ed infezioni virali o batteriche a carico dell’ orecchio quali otiti e labirintiti.

Oltre alle terapie indicate per curare le singole malattie di origine e ad alcuni trattamenti farmacologici sintomatici, in verità poco specifici, esistono anche tecniche riabilitative mirate che hanno lo scopo di ridurre il disagio creato dalla percezione dei suoni fantasma quando non è possibile eliminarne del tutto la causa. L’ orecchio destro, per un destrimane, riguarda il campo affettivo e l’ orecchio sinistro ha a che fare con informazioni più razionali. Per il mancino vale, ovviamente, l’inverso. Spesso sono il segnale di uno spirito indipendente.


Orecchie in psicosomatica Orecchie a sventola. Ma cos’è esattamente l’acufene? Una credenza siciliana vuole che quando una persona sente un fischio in un orecchio , qualcuno sta parlando di lei.


In pratica una reazione fisica del corpo viene caricata di un significato distintivo e viene interpretata come un segno che è in grado di indicare qualcosa di cui possiamo essere consapevoli solo mediante particolari segni.

Il fischio nelle orecchie è una sensazione soggettiva: si percepisce un suono acuto che non è originato dalle vibrazioni di onde sonore esterne ma che nasce nella parte interna dell’ orecchio. Le cause degli acufeni possono essere davvero molteplici. Si va dalle semplici otiti, o infezioni dell’ orecchio , al tappo di cerume. Il tappo di cerume può provocare fischio all’ orecchio , oltre a vertigini e sensazione di orecchio ovattato. Le orecchie sono gli organi che ci permettono di ascoltare gli altri, essere connessi con il mondo ricevendone tutti i segnali.


Se abbiamo dei problemi alle orecchie , o ad una delle orecchie , vuol dire che abbiamo dei problemi di comunicazione e di ricezione dei messaggi che ci arrivano dagli altri. La credenza vuole che quando sentiamo un leggero fischio nell’ orecchio sinistro, significa che qualcuno sta parlando bene di noi. Al contrario, quando il fischio si manifesta nell’ orecchio destro, significa che stanno parlando male di noi.


Si crede infatti che si possa indovinare anche la persona che ci sta nominando. Gli acufeni sono rumori fastidiosi, talvolta intensi. Il cervello interpreta questa infiammazione come un fischio costante o un ronzio, ma questo trucchetto può essere utile per far scomparire quel suono fastidioso. Fischio alle orecchie , fastidioso e ancora inspiegabile per la medicina.


Il fischio alle orecchie , è un fastidio molto comune, che può interessare uno o entrambi gli organi. Tale problema prende il nome di acufeni, un disturbo fantasma che sembra non passare mai. L’aglio è un rimedio naturale che può alleviare i fischi nelle orecchie quando sono causati dall’abbassamento delle temperature o da bruschi cambiamenti di altitudine.


Grazie alle sue qualità, riduce l’infiammazione e, a poco a poco, migliora la circolazione sanguigna che confluisce in queste zone. In fin dei conti, quindi, sembrerebbe che esista qualcosa di più fondato di quelle dicerie popolari che sostengono che il fischio alle orecchie derivi dal fatto che qualcuno possa parlare bene o male di noi nello stesso momento in cui lo stiamo avvertendo!

I sintomi della malattia di Ménière sono molto caratteristici: il paziente lamenta un senso di pienezza nelle orecchie , abbassamento dell’udito, crisi di vertigini a volte talmente violente da provocarne la caduta a terra, e fischi alle orecchie. Sintomi analoghi sono provocati da altre malattie dell’ orecchio interno, le sindromi. L’acufene è un disturbo che colpisce l’ orecchio.


Sento un fischio continuo: può essere sintomo di qualche malattia?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari