martedì 21 giugno 2016

Curare doc da soli

Guarire dal DOC da soli è difficile, ma non impossibile: ci vuole coraggio e forza di volontà. Il DOC Disturbo Ossessivo Compulsivo è un particolare disturbo d’ansia , per colpa del quale la mente viene, in poche parole, sommersa di pensieri che non si possono controllare né nemmeno respingere. Mi sembra una grande vittoria. Il doc ti aiuta però a non dare niente per scontato e anche la felicità che vivi, l’amore che provi è ancora più intenso è vero perché ne capisci davvero il valore.


I pensieri ci sono ancora. Solo non do’ loro più importanza, mi disturbano un po’ poi riesco sempre ad allontanarlo.

In questo Articolo: Chiedere Aiuto per Curare il DOC Gestire il DOC e Restare Positivo Comprendere il DOC Riferimenti. Dal Disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è possibile guarire in tempi brevi! Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante.


Il Disturbo ossessivo compulsivo è tra i disturbi più invasivi. La vita della persona è invalidata dalla trappola perversa della compulsione. Cura del Doc con l’omeopatia. A mio tempo mi sono informato molto e posso dire di aver trovato alcune informazioni interessanti.


Curare il Doc con l’omeopatia è una strada che alcune persone hanno segu ito con successo.

I sintomi del disturbo ossessivo compulsivo quindi vanno dal lavarsi le mani 1volte ad ogni contatto esterno ( doc da contaminazione), al controllare porte, finestre, gas, gli interruttori della luce 1volte ( doc da controlli), alla paura di aver ammazzato qualcuno ad ogni movimento che vi porta a controllare ogni passo che fate 1volte. Come fa a dire che è un disturbo ossessivo? Solo per il fatto che esegue delle azioni scaramantiche? Possono essere più sintomi da attacchi di panico, ma bisogna approfondire.


Per dare dei consigli bisogna sapere di più, sia riguardo ai sintomi che soffre, che su se stesso. Deve affrontare le ansie e vincere le paure. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni e compulsioni.


Almeno l’ dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del ha solo ossessioni o solo compulsioni. A differenza di altri disturbi il DOC si manifesta con sintomi e fenomeni eterogenei. Non ho mai scritto su questo forum quando avevo il doc , ma oggi voglio scrivere per la prima volta per mandare un messaggio forte a tutti voi , che come me sapete cosa voglia dire soffrire di doc ! Da questo problema si può uscire tranquillamente perché non è un problema che non si possa affrontare. Il ciclo del Disturbo Ossessivo Compulsivo.


La paura di impazzire rappresenta una delle maggiori preoccupazione che affligge gli individui che manifestano i sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo ( DOC ), questo timore è facilmente comprensibile se si pensa che la peculiarità del DOC è quella di assediare la mente del soggetto con contenuti (pensieri, immagini, impulsi) bizzarri. Adesso oltre a tutti i sintomi che da il doc da relazione, si aggiungono problemi fisici e incentrati a livello intestinale, visto che che il nostro intestino è il secondo cervello. Mi ero quasi dimenticato di aver scritto qua sopra, anzi non sono ancora sicuro se sia proprio io che ho scritto, ma è proprio quello che provo. Prenditi cura di un animale domestico.


Un amico a quattro zampe ha regolarmente bisogno di cibo, cure e giochi. Una routine del genere può essere molto soddisfacente per una persona depressa, soprattutto perché un animale non giudica, ricambia solo con amore e accettazione.

Cerca di avere una vita quotidiana più strutturata. Ne esistono diverse forme, ciascuna con specifici sintomi , ma tutte caratterizzate dalla presenza di ossessioni (pensieri o immagini ricorrenti associate a sensazioni angosciose) e compulsioni (rituali messi in atto per contenere l’ansia). Prima di prendere in esame le possibili cure occorre comprendere quali siano le cause scatenanti. Inoltre, dalle ricerche sarebbe emersa una concordanza della malattia anche nel caso di gemelli. Il che farebbe supporre che possa esservi una componente genetica alla base del DOC.


Fra le terapie per la cura del DOC troviamo un tipo di psicoterapia cognitivo - comportamentale (PCC) nota come Esposizione combinata con la Prevenzione della Risposta. Nuove cure efficaci per il disturbo ossessivo-compulsivo: come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia. Tanto premesso, volevo solo chiederLe se ci sia della letteratura sull’utilizzo della terapia psicodinamica nella cura del doc.


A quanto ne so, l’unica terapia scientificamente provata, ovvero basta sull’evidenza, è la cognitivo-comportamentale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari