giovedì 16 giugno 2016

Laringite catarrale terapia

Per diagnosticare la laringite catarrale è sufficiente recarsi dal proprio medico di fiducia e sottoporsi ad una visita: il risultato vi verrà consegnato in pochi minuti insieme alla cura, un mix tra riposo e farmaci. Medicina OnLine Con “ laringite ” in medicina si intende l’infiammazione della mucosa della laringe, determinata spesso da infezioni batteriche o virali e che può avere decorso acuto, della durata di alcuni giorni) o cronico. DIAGNOSI: Le laringite si diagnostica con un’attenta anammesi dei sintomi riportati dal paziente, con la visita medica e con la laringoscopia. Quando la perdita della voce dura da più di una settimana e peggiora gradualmente è opportuno rivolgersi al medico.


Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa.

L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi. Sintomi principali della laringite sono raucedine, abbassamento di voce (disfonia), tosse secca e stizzosa, difficoltà a deglutire, gonfiore e dolore acuto alla gola. A volte compare anche febbre. Spesso si accompagna a raffreddore e influenza. I casi di laringite cronica , al contrario, possono persistere molto più a lungo in quanto sostenuti da insulti di lunga durata.


La causa e la patogenesi della laringite catarrale acuta. Laringite acuta e omeopatia. La terapia omeopatica trova indicazione sia nelle fase di cura delle laringiti acute sia nella prevenzione.

Se il soggetto è predisposto, la laringite può assumere andamento recidivante e trasformarsi gradualmente in laringite cronica. Terapia per la cura della faringite acuta Per evitare che la faringite acuta duri a lungo o si cronicizzi è consigliabile intervenire con la terapia adatta. Le terapie prescritte dagli otorini laringoiatri differiscono in base all’agente patogeno che ha determinato l’infiammazione. Questa infiammazione è particolarmente frequente in caso di infezione delle prime vie aeree, come la sinusite o il raffreddore o in persone che lavorano in ambienti con aria viziata, soprattutto se il lavoro è sedentario. La laringite è un’infiammazione della laringe.


Numerosi attacchi di laringite acuta possono portare alla comparsa di una laringite cronica. I sintomi della faringite. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria.


Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. La sintomatologia delle forme acute è caratterizzata da voce rauca, talora tosse secca e stizzosa, più di rado catarrale e, nelle forme particolarmente gravi, da dispnea. Le laringiti catarrali, spesso conseguenti ad un processo rinofaringitico, si accompagnano a secrezioni dense. Trattamento della laringite acuta. I casi rimanenti sono suscettibili di terapia senza lasciare il posto di lavoro, ad eccezione delle persone con professioni che parlano la voce (cantanti, attori, insegnanti, ecc.).


A seconda del decorso che assume la malattia, la faringite può essere acuta o cronica. Per curare la faringite cronica bisogna eliminare le cause che la determinano. Cura per la faringite cronica.

Ci procede con una terapia farmacologica che ha come scopo quello di attenuare i sintomi come il dolore, il bruciore e la secchezza. Risultano efficaci le inalazioni con acque termali. Medicina OnLine Con “ laringite acuta e cronica ” si fa riferimento ad un’entità clinico-patologica caratterizza da infiammazione a carico della mucosa della laringe nel suo complesso o specificatamente le sole corde vocali ( cordite ). La diagnosi si basa sui reperti clinici. La faringite e laringite sono l’infiammazione della faringe e laringe, cioè il tratto delle vie respiratorie che arriva fino alla trachea. Viene comunemente chiamata mal di gola e può essere sconfitta sia attraverso farmaci o con rimedi naturali.


In caso di resistenza ai farmaci è necessaria una tracheotomia al fine di permettere una respirazione più agevole. Fattori determinanti come alcuni processi patologici locali, quali rinite e sinusite cronica. Fattori predisponenti come diversi tipi di patologie (diabete, epatopatie, gotta), cause ambientali (gas o vapori tossici) e abitudini di vita scorrette (tabagismo, alcolismo, abuso della voce). Se l’infiammazione delle mucose (provocata da: infezioni sforzi vocali eccessivi, inalazione di irritanti) produce solo secreto catarrale.


Se l’infiammazione o altre cause non infiammatorie (stasi venosa cervicale, insufficienza renale, Roentgen terapia ) producono edema delle mucose. In generale, si stima che la laringite acuta possa colpire persone ogni 100. Il reflusso acido è la causa più comune della laringite cronica , ma la laringite cronica può essere causata da problemi più gravi come danni ai nervi, ulcere, polipi o noduli duri e spessi sulle corde vocali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari