venerdì 10 giugno 2016

Disturbo ossessivo compulsivo bambini

IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO IN BAMBINI E ADOLESCENTI. Il trattamento d’elezione per bambini e adolescenti con disturbo ossessivo compulsivo è la terapia cognitivo-comportamentale. Tramite questa i giovani affetti da DOC scoprono pian piano di poter avere un controllo sulla loro malattia e sulla gestione dell’ansia.


Infine, se il bambino ha avuto un inizio molto grave ed acuto dei sintomi disturbo ossessivo compulsivo , e soprattutto se questo è stata preceduto da un’ infezione da streptococco, c’è la possibilità che il bambino abbia il tipo di disturbo ossessivo compulsivo innescato da una malattia autoimmune. Il disturbo ossessivo compulsivo nei bambini. La diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo nei bambini può risultare difficoltosa in questa fascia d’età in quanto i sintomi possono non essere riconosciuti come tali dalla famiglia, dagli insegnanti e dai pari.

Quindi, il bambino è in grado di avvolgere costantemente i capelli sul dito, succhiando un dito, ciocche, muovendosi intensamente con le mani, ecc. Questo dovrebbe essere osservato attentamente. Le cause principali del disturbo ossessivo - compulsivo si trovano nel trauma mentale improvviso. La presenza di ossessioni, la messa in atto di rituali bizzarri e la continua richiesta di rassicurazioni costituiscono fonti di stress e preoccupazione per tutta la famiglia. Impara a conoscere le caratteristiche del disturbo ossessivo - compulsivo che colpisce i bambini.


Ne soffrono più ragazzini di quanto si crede. Le ossessioni del disturbo ossessivo - compulsivo attivano emozioni sgradevoli e molto intense, quali sopratutto ansia, disgusto e senso di colpa. Di conseguenza, sentono il bisogno di fare il possibile per rassicurarsi e gestire il proprio disagio emotivo. Le compulsioni tipiche del disturbo ossessivo compulsivo sono dette anche cerimoniali o.

Parlare di psicopatologia, soprattutto se la stessa si riferisce ai bambini , pone tutti in allarme in special modo i genitori. Disturbi ossessivo compulsivi nei bambini. E’ certo però che intervenire in tempo sulla problematica permette di evitare che la stessa si cronicizzi: parliamo di disturbi ossessivo -compulsivi. In questo paragrafo, ho analizzato le più recenti sentenze che vedono protagonista il disturbo ossessivo compulsivo con riferimento al servizio militare, allo scioglimento del vincolo coniugale e all’affido genitoriale. Forse, la caratteristica più saliente del DOC è il processo ciclico per il quale i sintomi si intensificano.


Per molte persone, il disturbo ossessivo compulsivo inizia durante l’infanzia o l’adolescenza. Alla maggior parte delle persone viene diagnosticato intorno ai anni. I sintomi del disturbo ossessivo compulsivo possono andare e venire ed essere più leggeri o pesanti in momenti diversi. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi intrusivi che generano ansia e sono vissuti come disturbanti e inappropriati.


Si può manifestare nei bambini già a partire dai anni, anche se più di frequente si manifesta verso i 6-anni oppure in adolescenza. Può capitare che anche i bambini siano affetti da questa sindrome ma non necessariamente si tratta di disturbo compulsivo ossessivo. A volte i sintomi del DOC sono simili a quelli di altri problemi come l’ADH autismo o la sindrome di Tourette. Molti bambini con disturbo ossessivo compulsivo possono presentare anche ossessioni superstiziose relative ai numeri. Possono avere numeri “fortunati” e numeri “sfortunati”, questo può portarli a ripetere un’azione per un determinato numero di volte, o a dover contare fino a un dato numero prima di agire.


L’intervistata spiega che esso “si caratterizza per la presenza di pensieri intrusivi persistenti e involontari , che si manifestano in misura e intensità tali da influire negativamente sulla vita dell’individuo”, come abbiamo già accennato. Tutti i bambini hanno paure più o meno irrazionali, fanno parte del corso normale del loro sviluppo psicoaffettivo. Sebbene spesso venga sottovalutato, può interferire profondamente con la vita quotidiana. Non sono rari i casi di pazienti che mi contattano per trovare un rimedio all’accumulo compulsivo di parenti e familiari.


Spesso bambini con DOC hanno poche relazioni con i coetanei a causa della loro limitata spontaneità e difficoltà nel gioco di gruppo a controllare le situazioni come desidererebbero.

Messaggio pubblicitario Ravizza et al. A causa della natura molto particolare di questo disordine, e anche per paura del giudizio, molte persone nascondono agli altri, e talvolta anche a se stesse, l’esistenza del disturbo. Patogenesi del disturbo ossessivo - compulsivo. Le condizioni che assomigliano al disturbo ossessivo - compulsivo sono state descritte per la prima volta più di 3anni fa.


I soggetti che abbiano descritto arrivano di solito all’attenzione clinica del professionista quando ormai i sintomi sono molto invalidanti, vuoi per i propri vissuti di vergogna rispetto ai pensieri, sia per la poca conoscenza del disturbo ossessivo - compulsivo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari