mercoledì 29 giugno 2016

Cibi anti flatulenza

Soffri di gonfiore alla pancia e cerchi rimedi? Linea Yovis: puoi scegliere il prodotto adatto a te per combattere i disturbi intestinali. Senza glutine senza lattosio. Prendersene cura è fondamentale. Cherchez Dieta Anti Gonfiore Addominale.


Flatulenza : introduzione, cause e diagnosi Alimenti e flatulenza. Meteorismo cibi da evitare. Talvolta la flatulenza non ha niente a che fare con il tipo di cibo , ma piuttosto con il modo in cui lo mangi.


Guarire, grazie a un’apposita dieta anti -meteorismo vuol dire non solo evitare fastidi ma anche dimagrire di qualche chilo. Perché l’alimentazione equilibrata che permette di tenere a bada i gas intestinali e la flatulenza è la stessa che permette di togliere da tavola i cibi più grassi ed elaborati, proprio i responsabili di quei chili di troppo. Non basta sapere cosa mangiare – ovvero quali cibi siano naturalmente meteorici e irritanti, e quali no – ma bisogna anche imparare come si debbano associare tra di loro per evitare di “ingolfare” il processo digestivo e favorire il meteorismo, l’acidità di stomaco e la stipsi. Spesso chi soffre di meteorismo e si lamenta di flatulenza e pancia gonfia ha un organismo debilitato e affaticato, poco capace di reagire alle difficoltà, allo stress, agli eventuali agenti irritanti presenti nel cibo.


Oppure è debilitato da una flora batterica patogena che indebolisce l’organismo. Con i menu settimanali, composti da pasti cadauno, potrete facilmente seguire una dieta equilibrata per tutta la settimana, quindi imparare anche a mangiare più volte al giorno minori quantità di cibo per facilitare la vostra digestione. Inoltre il programma fornisce consigli personalizzati per migliorare lo stile di vita di ciascuno.


A causarlo sono, di norma, cattive abitudini alimentari – pasti consumati troppo in fretta, chewing-gum masticati a lungo con la conseguente introduzione nello stomaco di aria in eccesso, fumo - o cibi che nel processo di fermentazione producono gas o che già naturalmente lo contengono, come la frutta o le bibite gassate. Al di là della distensione e del gonfiore a livello dell’addome, il meteorismo si manifesta infatti attraverso sintomi che possono arrecare imbarazzo come l’eruttazione e la flatulenza (o aerofagia). Per alleviare tali sintomi, è importante curare la dieta: vi sono cibi da evitare, cibi che aiutano a contrastare il disturbo e cibi concessi.


I sintomi più comuni dell’aerofagia sono flatulenza ed eruttazione, oltre a gonfiore e dolore addominale. Alimentazione per aerofagia: quali cibi assumere e quali evitare. Tutti i carboidrati possono provocare la formazione di gas, mentre grassi e proteine non ne sono in genere responsabili. La scelta dei cibi e delle bevande che si assumono abitualmente e come cucinarli e mangiarli, ha un impatto considerevole sulla digestione e sul rischio di sviluppare gonfiore addominale dopo i pasti. Ecco qualche consiglio per evitare i fastidi della pancia gonfia e sentirsi bene ogni giorno.


Come detto, alcuni cibi e alcune abitudini alimentari danno luogo a meteorismo o flatulenza più di altri. Inizia a somministrargli gradualmente una dieta anti - flatulenza. Tra i cibi che causano la flatulenza ci sono quelli ricchi di fibre. Puoi farlo mischiando il vecchio cibo con il nuovo e aumentando man mano la dose del nuovo alimento. Infatti, un improvviso cambio della dieta potrebbe esasperare il problema.


La flatulenza è spesso collegata alla dieta e talvolta a quelle abitudini che causano l’ingerimento di aria. Un rimedio è quello di cominciare a rimuovere i cibi problematici dalla dieta. Per molte persone questo metodo a prove previene la flatulenza.


Nota quali cibi causano un aumento di gas. Tieni un diario del cibo e dell’eccesso di gas. La flatulenza può essere ridotta anche modificando dieta e stile di vita, riducendo gli alimenti che possono causare gas in eccesso, utilizzando farmaci anti -gas, ed evitando prodotti caseari in caso di intolleranza al lattosio. La maggior parte delle persone che varia la propria dieta in questo senso, vede ridurre i sintomi di flatulenza.


Masticare cibo velocemente e non completamente (ingoiare grossi pezzi di cibo si tradurrà nell’organismo come inghiottire più aria) Le bibite gassate e calde aumentano anche la quantità di anidride carbonica nello stomaco, anche se questo fenomeno conduce più probabilmente a sintomi di eruttazione più che di flatulenza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari