martedì 28 giugno 2016

Car t terapia

Car t terapia

Si chiama chimeric antigen receptor T ( Car - T ) cell therapy la frontiera più avanzata della ricerca nella lotta contro i tumori: il primo farmaco di questa nuova classe di terapie cellulari, tisagenlecleucel, è stato approvato lo scorso agosto dall’Fda ed è per il momento disponibile solo negli Stati Uniti. L’acronimo deriva dall’inglese Chimeric Antigen Receptor T -cell (cellule CAR T ) che, pur riferendosi letteralmente al nome delle cellule ingegnerizzate, descrive in realtà un complesso procedimento in cui alcune cellule del sistema immunitario vengono prelevate dal paziente, geneticamente modificate in laboratorio per poter riconoscere le. Oggi l’immunoterapia oncologica Car - T è utilizzata solo su pazienti dopo almeno due linee di trattamento , ma si sta lavorando per anticiparne la somministrazione.


Car t terapia

In un futuro non lontano, la terapia cellulare potrà diventare la base del trattamento per molti tipi di cancro. MALATI SU HANNO RISPOSTO POSITIVAMENTE ALLA TERAPIA. Ad oggi, per la complessità tecnica necessaria ad effettuare un processo del genere, sono ancora pochi i centri di cura in grado di effettuare questo tipo di terapia sperimentale. Una delle nazioni dove sono stati autorizzati i primi trials che utilizzano Car - T è la Cina.


Approvata per la prima volta la terapia anticancro car - T in Italia: sono i centri in tutt’Italia che hanno i requisiti per partire. Il razionale dell’utilizzo delle Car - T è quello di inserire all’interno dei linfociti T il gene con le istruzioni per l’espressione dell’antigene Car (una sorta di sensore) in grado di riconoscere ed attaccare le cellule cancerogene. Arriva in Europa la Car - T , la prima terapia personalizzata contro il cancro Un anno dopo il via libera negli Stati Uniti, la Commissione Europea ha. Il costo negoziato da Aifa sarà reso noto in Gazzetta Ufficiale e sarà strutturato secondo una modalità payment at result, in base all’efficacia (un pagamento all’infusione, uno sei mesi dopo e uno un anno dopo in base alle condizioni del malato). La terapia con Car - T costa alcune centinaia di migliaia di euro.


Per quanto riguarda il trattamento dei linfomi “i risultati degli studi finora realizzati sono buoni, seppur non arrivano al 1 di efficacia”, ha spiegato ancora il professore. Da settembre potrà essere utilizzata presso i centri specialistici selezionati dalle Regioni. La casa farmaceutica Novartis, in collaborazione con alcuni scienziati dell’Università della Pennsylvania, hanno studiato e sviluppato una terapia chiamata Kymriah. I centri che hanno le caratteristiche per poter maneggiare questo tipo di terapia Car - t non sono molti. Più di una decina in Italia - ricorda Locatelli - ma dovranno, ad esempio, essere dotati di infrastrutture precise, come una rianimazione per poter intervenire in caso di complicanze e rispettare i criteri di accreditamento.


Car - T : la terapia contro i linfomi arriva anche in Italia L’Aifa ha dato l’ok per utilizzare anche in Italia la prima terapia con le cellule Car - T , un trattamento medico che è considerato come uno dei più potenti ed efficaci contro il linfoma. CAR - T (Chimeric Antigen Receptor T -cell). Car - t è una terapia genica che si basa sull’utilizzo dei linfociti T del paziente che vengono prelevati, modificati in laboratorio e reinfusi: questi linfociti modificati sono in grado di distruggere le cellule tumorali.


Le tempistiche per iniziare la terapia sono lunghe e ci sono effetti collaterali anche molto gravi. Il suo nome è: Car - T. Un ulteriore aspetto di novità – continua Bondanza – è il metodo che abbiamo utilizzato: un particolare modello murino ingegnerizzato da noi. In particolare, il trattamento con le CAR T -cells ha portato a una risposta completa transitoria in un paziente con glioblastoma multifocale ricorrente, associata a notevoli miglioramenti nella qualità della vita, tra cui la possibilità di interrompere i glucocorticoidi sistemici e la ripresa delle normali attività quotidiane. In alternativa al recettore delle cellule T (TCR) fisiologico, il linfocita T può essere ingegnerizzato, tramite l’utilizzo di vettori oncoretrovirali o lentivirali, con recettori chimerici per l’antigene ( CAR ), costituiti da un dominio di riconoscimento antigenico fuso a domini di trasduzione del segnale derivati dal complesso TCR. Per la complessità del trattamento e per le complicazioni.


Quando un paziente inizia questa terapia , nella prima settimana può avere bisogno di essere trasferito in una rianimazione. Per gli effetti che la reazione immunologica induce nell’organismo”. Alla ricerca sulla terapia cellulare Car - T hanno partecipato pubblico e privato. La procedura potrà quindi essere rimborsata dal Ssn. Confermata l’efficacia della terapia Car - T nel trattamento di due tumori: le cellule immunitarie dei pazienti, prelevate e ingegnerizzate, diventano armi contro la malattia.


Car t terapia

Le cellule ingegnerizzate Car - T sono efficaci nella cura dei tumori. Le cellule, o linfociti, T sono le più potenti cellule killer (citotossiche) del sistema immunitario. Via libera alla pratica clinica per il trattamento di neoplasie maligne. Dato che si tratta del primo trattamento nel suo genere, prima terapia cellulare antitumorale al mondo, e che potrebbe. In cosa consiste la terapia Car - T ? Chi è affetto da un tumore sarà sottoposto ad un semplice prelievo del sangue.


Saranno così estratti i linfociti T , le cellule fondamentali alla lotta al tumore per questa nuova terapia. Trattandosi di una prima terapia cellulare antitumorale al mondo, l’Aifa dovrà capire quali sono i centri in grado di garantire un trattamento così complesso e costoso, che ha caratteristiche uniche. Serve personale molto competente.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari