giovedì 23 giugno 2016

Gonfiore alla palpebra

Tale accumulo di liquidi viene definito edema palpebrale. Il gonfiore delle palpebre può essere monolaterale o bilaterale, cioè interessare una sola od entrambe le palpebre. Può riguardare solo uno degli occhi o entrambi e in alcuni casi può essere associato al dolore. Le palpebre gonfie possono essere il segno di un problema localizzato, di una condizione patologica oculare oppure di un disturbo sistemico che provoca gonfiore a vari livelli.


Nel caso in cui il problema di palpebra gonfia sia generato da allergie, è sufficiente intervenire con colliri antistaminici e corticosteroidei.

Il rimedio naturale più diffuso resta comunque una bustina di camomilla posta sulla palpebra gonfia perché aiuta a decongestionare gli occhi quando sono arrossati ed irritati. Un soggetto può sviluppare edema ( gonfiore ) in una o entrambe le palpebre. L’edema può essere indolore o accompagnato da prurito o dolore. Il gonfiore palpebrale è diverso dalla protrusione oculare, anche se alcuni disturbi possono causare entrambe le condizioni.


Palpebra gonfia: le cause principali. Ma quali sono le cause che portano ad avere le palpebre superiori e inferiori gonfie? A volte si tratta di cause localizzate a volte di patologie oculari o può trattarsi di un disturbo sistemico che provoca gonfiore a diversi livelli dell’organismo.

In molti casi il gonfiore palpebrale può essere dovuto semplicemente a una allergia. La congiuntiva che tappezza la superficie interna delle palpebre presenta infatti numerose ghiandole lacrimali accessorie e elementi linfoidi che la rendono particolarmente sensibile a reazioni di tipo allergico. Le cause di un’edema palpebrale sono diverse: il gonfiore può dipendere da un disturbo localizzato che coinvolge direttamente la palpebra , oppure può derivare da patologie che colpiscono l’orbita ottorno all’occhio, o ancora può essere la conseguenza di malattie sistematiche, ad esempio l’insufficienza renale o cardiaca.


Il gonfiore focale delle palpebre , in assenza di altri segni, raramente è causato da un grave disturbo. Le palpebre gonfie sono un inestetismo fastidioso che può avere diverse origini, per esempio potrebbe essere un sintomo causato da una reazione allergica o dalla disidratazione. In alcuni casi è il fegato ad essere sovraccaricato.


Dal momento che gli organi sono collegati tra loro, questo implica un maggiore lavoro da parte dei reni. Ancora una volta la conseguenza è il gonfiore , anche delle palpebre. Per questo motivo, può essere una buona abitudine dedicare un giorno intero alla depurazione del fegato. Ho un fastidioso gonfiore alla palpebre e non riesco a capirne le cause. Il gonfiore agli occhi spesso nasconde altre patologie, ma anche in caso non sia grave è bene diagnosticarlo e risolverlo per tempo: è fondamentale sopra ogni cosa comprendere dove abbia origine il gonfiore e quindi capirne le cause.


Vediamo insieme le principali categorie di edema agli occhi. La sua presenza causa lacrimazione abbondante e visione sfocata quando preme contro il bulbo oculare. Ti è mai capitato di svegliarti al mattino con la palpebra gonfia ed arrossata?


In effetti questo è un problema abbastanza diffuso e fastidioso in quanto provoca gonfiore , lacrimazione, prurito e la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio. Vediamo quindi quali sono le principali cause del gonfiore agli occhi ed i metodi per porvi.

Nel caso di palpebra gonfia, dolorante e arrossata, si consiglia di optare per questi rimedi e soluzioni. Per combattere questo problema, è bene applicare degli impacchi freddi sulla zona lesa ed evitare di strofinare o altro, onde evitare infezioni. Come conseguenza, segue il prurito che porta a strofinare la palpebra andando ad arrossare e infiammare ancora di più la zona colpita. Con il passare del tempo la blefarite porta a gonfiore della palpebra e intolleranza alla luce. Blefarite: rimedi naturali.


Gli impacchi sono un’ottima soluzione per un sollievo immediato. Un’altra causa può essere la blefarite, un’infiammazione della palpebra causata da un’infezione che può causare gonfiore e perdita delle ciglia, prurito, dolore e lacrimazione abbondante e che può talvolta sfociare in una dermatite seborroica. Il tatuaggio delle palpebre è una procedura cosmetica molto popolare e popolare al momento attuale.


La blefarite consiste in un’infiammazio ne del bordo ciliare della palpebra (in greco blépharon). I sintomi classici dell’infiammazione: bruciore e sensazione di calore sul bordo palpebrale. Molto frequente è anche il prurito, a causa del quale si tende a strofinare la palpebra con la mano.


In particolare è raccomandabile recarsi al pronto soccorso più vicino in presenza di: gonfiore della palpebra a seguito di un trauma cranico, febbre alta, gonfiore della palpebra a seguito di un trauma cranico, prurito alla gola o alla bocca, stato confusionale, letargia o allucinazioni, problemi respiratori e forte cefalea, gonfiore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari