mercoledì 22 giugno 2016

Gas addominale

Cherchez Gas Intestinali. Non è raro che i termini meteorismo, distensione addominale e gonfiore addominale vengano utilizzati come sinonimi. In verità, esiste una certa differenza tra la percezione soggettiva di gonfiore e la reale presenza di gas intra addominali. Per quanto disagevole, il meteorismo è più una sensazione, quindi un sintomo. Va detto, comunque, che diversi pazienti che soffrono di meteorismo (distensione e crampi addominali ), presentano un contenuto gassoso intestinale nella norma.


Le cause dei gas intestinali sono dei batteri prodotti dagli alimenti che ingeriamo.

La formazione di questi parassiti sarà costante e problematica, qualora non si rispetti una dieta equilibrata, ricca di vitamine, e non si faccia movimento. Al di là di cosa si mangia, a provocare un eccesso di gas è anche il modo in cui lo si fa. Cosa provoca il gonfiore addominale ? Il gas nel tratto digerente (nell’esofago, nello stomaco, nell’intestino tenue e nell’intestino crasso) proviene essenzialmente da due fonti: ingestione di aria, produzione da parte dei batteri naturalmente presenti nel grande intestino, chiamato anche colon. Lo stesso vale nel caso gas e gonfiore addominale siano accompagnati da dissenteria, presenza di sangue nelle feci, alterazioni nel colore o nella frequenza dei movimenti intestinali, dolori al petto, perdita di peso ingiustificata o intensi dolori addominali. Il termine “Meteorismus intestinalis” deriva dal greco meteoros = sollevare, stare in alto, per indicare un accumulo di gas , che, se non evacuato, risale nel tratto gastro- intestinale.


Infatti i gas tendono ad andare verso l’alto, determinando una fastidiosa tensione addominale , mentre, se vengono emessi attraverso la flatulenza, si ha un. L’estratto di coriandolo aiuta il metabolismo dei carboidrati.

Risparmia fino a 250€. Preventivo Gratis e senza impegno in Minuti. Confronta le tariffe energia. Scegli la più conveniente per te! Trova Gas Intestinale. La Ricerca Migliore e Più Rapida!


L’eccesso di aria nell’intestino provoca gonfiamento addominale. Se non abbiamo l’abitudine di seguire una corretta alimentazione, di fare movimento e assumere vitamine, la formazione di questi gas sarà costante. Gas intestinali: perché si formano?


I gas intestinali sono provocati da molteplici fattori. Uno tra questi è l’ingestione involontaria di aria, che avviene compiendo alcune attività come masticare chewingum, fumare o aspirare liquidi con la cannuccia. Altre volte i gas sono cagionati dalla flora batterica intestinale. Sono costituiti per il da elementi quali azoto, idrogeno, ossigeno, metano e anidride carbonica.


Il restante è formato da acido solfidrico, anidride solforosa, indolo e acidi grassi in forma gassosa. Cause del gonfiore intestinale : dietetiche e comportamentali. Per esempio in genere l’azoto diffonde dal sangue all’intestino, mentre l’inverso avviene per l’idrogeno. I gas possono diffondere dal lume intestinale al sangue a seconda del loro gradiente pressorio.


Il gas espulso tramite eruttazione proviene prevalentemente da: aria ingerita, bevande gassate.

Nel caso il gonfiore addominale si accompagni ad un aumento di peso, va quindi sospettata la presenza di liquido nell’ addome , anzichè di gas. Una semplice manovra di percussione dell’ addome , o l’esecuzione di una radiografia dell’ addome o di un’ecografia addominale , potranno risolvere il dubbio.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari