venerdì 17 giugno 2016

Dolori toracici

Dolori toracici

Il dolore toracico può manifestarsi improvvisamente ed in qualsiasi momento. Spesso si tenta di ignorarlo, soprattutto in un primo momento, ma il dolore toracico di solito spaventa e preoccupa. Non è insolito che chi è affetto da un dolore toracico pensi :”Potrebbe essere un attacco di cuore?


Si deve andare al pronto soccorso ? Anche l’alta pressione sanguigna delle arterie polmonari può essere causa di dolore toracico. Spesso attacchi di panico acuti si possono associare a dolore toracico , battito cardiaco accelerato (tachicardia), accelerata frequenza respiratoria (tachipnea), sudorazione profusa. Può essere acuto o sordo, anche se alcuni soggetti con malattie toraciche riferiscono sensazioni di fastidio, oppressione, pressione, gas, bruciore o dolori. In altri casi, il soggetto riferisce inoltre dolore a schiena, collo, mascella, parte superiore dell’addome o braccia. Il dolore muscolare toracico è un dolore profondo, mal localizzato che si accompagna a senso di tensione e riconosce trigger points o foci dolorosi, che possono avere origine da traumatismi, miositi, fatica muscolare prolungata, artriti e si esacerbano col freddo e col caldo, con i movimenti, fatica muscolare, si accompagna a contratture.


Quando il dolore toracico non è attribuibile a patologie a carico del cuore tale dolore prende il nome di dolore toracico non cardiaco. Quali sono le cause di dolore toracico ? Il dolore al petto, o dolore toracico , è un sintomo caratteristico di numerose condizioni morbose, alcune più gravi di altre. Sintomatologia che si accompagna al dolore toracico. Contribuisce a identificare la patologia che è alla base del dolore al petto.


Dolori toracici

Cause del dolore localizzato o irradiato nella zona toracica. Come già detto il dolore toracico è un sintomo e come tale sarà indotto da una malattia o un disturbo di base. Dolori dei muscoli dello scheletro toracico provocati da crampi e da contratture per movimenti improvvisi ma talvolta anche da semplici starnuti. La Sindrome dello scaleno superiore che è dovuta a problemi di inserzione del muscolo scaleno alla prima costola.


I pazienti con dolore toracico sono stati confrontati con controlli sani selezionati per età e sesso, scelti casualmente. In totale, sono stati selezionati 1pazienti con un’età media di ± anni. La presentazione più frequente è stata la presenza di dolore al petto idiopatico (4) seguito da dolore al petto psicologico (2).


Considerare dolori toracici anche sensazioni non propriamente dolorose e perfino localizzate fuori dai confini anatomici del torace (il giugulo e l’epigastrio) poggia su una ragione squisitamente clinica. La più frequente tra le cause potenzialmente mortali di dolore toracico è, infatti, l’ischemia del miocardio. Soffri di un dolore dietro al torace?


Probabilmente hai una dorsalgia. I dolori al torace possono essere provocati anche da tumori toracici maligni quando, sviluppandosi, vanno a comprimere la pleura e le coste. Invece un riflusso di acido, che causa bruciore di stomaco, può essere legato a un dolore urente dietro lo sterno e può rappresentare un sintomo di ernia iatale. Di seguito ci sono i principali fattori di rischio del dolore toracico nei bambini. Traumi Una contusione o una lesione sono le cause più frequenti di dolore toracico acuto nei bambini.


Dolori toracici

I dolori al petto si verificano a causa di un’infiammazione delle articolazioni tra le costole e lo sterno o per uno stiramento dei muscoli intercostali. Per questo, qualunque dolore toracico di durata maggiore di minuti, e che non trovi una spiegazione di natura infiammatoria o digestiva, deve essere valutato prontamente nel Pronto Soccorso più vicino, per l’esecuzione di un elettrocardiogramma: bisogna infatti escludere subito la presenza di un’ischemia cardiaca secondaria ad una. Giacché, come abbiamo visto, il dolore toracico può avere caratteristiche anche molto diverse a seconda della sua origine, già a questo punto il curante potrà avanzare ipotesi fondate sulla patologia alla base, guidando così il resto dell’iter diagnostico verso gli esami che riterrà più utili. Un altro tipo di dolore toracico ad insorgenza improvvisa, che preoccupa non poco, colpisce la parte anteriore alta del torace, tra il collo e il diafamma E’ un dolore che fa pensare , anzi temere l’esistenza di infarto cardiaco ma il dolore toracico può avere molte altre cause diverse: alcune delle quali non sono particolarmente.


DOLORE TORACICO (DT) si definisce dolore toracico qualsiasi dolore , dalla base del naso all’ombelico anteriormente e dalla nuca alla XII vertebra posteriormente, che non abbia causa traumatica o chiaramente identificabile che lo sottenda. Ad essa si associa tosse, dolore toracico talora trafittivo e la possibile comparsa di febbre nelle ore successive all’evento embolico. Naturalmente, come nei casi precedenti, è indispensabile una valutazione medica urgente che consenta di inquadrare rapidamente il problema. Sempre l’esperienza insegna che se il dolore toracico dura da più di dieci minuti e si accompagna anche a nausea, abbondante sudorazione e difficoltà respiratorie è plausibile che possa trattarsi di infarto ed è quindi necessario ricorrere immediatamente al 118.


Quanto dura un dolore intercostale? Costocondrite: è un dolore di tipo osteoarticolare causato dall’infiammazione della cartilagine che unisce le costole allo sterno. Le cause possono essere i traumi e la tosse. Se il dolore toracico del bambino si concentra solo in un punto, il che fa male costantemente, può essere il risultato di una frattura della costola. Ulteriori sintomi - un dolore acuto quando si muove, si tocca e questo dolore - nel sito in cui si trovano le costole.


Malattie dell’esofago: il dolore al torace provocato da disturbi dell’esofago può essere un sintomo allarmante perché è un dolore molto simile a quello che causa attacchi cardiaci.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari