mercoledì 9 dicembre 2015

Oppressione allo sterno

Il dolore allo sterno è un sintomo che può dipendere da varie condizioni. A seconda della causa scatenante, lo stimolo doloroso può presentarsi come una fitta lancinante che dura un attimo, oppure come un diffuso senso di oppressione al centro del petto. Infine, il dolore allo sterno può essere sicuramente anche associato a problematiche legate all’ansia, come stress e attacchi di panico, insieme a fatica a respirare, dispnea, fitte e palpitazioni. I trattamenti che riguardano i dolori allo sterno dipendono ovviamente dalla malattia che ha fatto insorgere tale problematica. Le fratture allo sterno , invece, possono causare molto dolore e gonfiore, perché lo sterno è coinvolto in molti dei movimenti della parte superiore del corpo, soprattutto quando si respira o si tossisce.


I sintomi dell’ernia iatale: problemi di digestione, dolori allo sterno , senso di oppressione ecc. Senso di oppressione al petto : ansia o patologia respiratoria? Condivisioni ( ) Gentile dottore, sono una ragazza di anni, peso chili circa e sono alta 1cm. Da qualche tempo, saltuariamente, soffro di un senso di oppressione al torace.


Ho anni, non fumo, non sono in sovrappeso, e faccio attività fisica. Soffro di reflusso gastroesofageo. L’ultimo elettrocardiogramma fatto è nella norma.


X x il dolore alla scapola no, quello no. Nn è che dormi in una posizione scomoda, e il giorno dopo ne risenti? Sti bimbetti che cose strane che ci combinano!


Il dolore proviene da dietro lo sterno e si estende al braccio sinistro, spalla e alla zona della mascella. Generalmente si sente un senso di oppressione alla gabbia toracica. L’infiammazione o infezione della membrana esterna del cuore si chiama pericardite e causa un dolore toracico penetrante insieme alla febbricola. Il bruciore retrosternale è un disturbo che si manifesta con una sensazione dolorosa ed urente che origina nel torace, dietro allo sterno , e si può irradiare al collo o alla gola. Le caratteristiche del dolore al petto Si avverte oppressione o costrizione al petto , localizzata dietro lo sterno (retrosternale) o alla sinistra del petto.


In genere il dolore cardiaco non aumenta con l’atto respiratorio, con i movimenti del torace o premendo con le dita: tali caratteristiche escludono generalmente che si tratti del cuore. L’ oppressione al petto sparisce nel momento in cui si ripristina una buona respirazione. Le persone che seguiamo durante la Rieducazione Respiratoria di solito riferiscono che è uno dei sintomi ad andare via per primo, anche quando la situazione non si è ancora risolta completamente.


In realtà può accadere, ma spesso il dolore è connesso ad altre cause meno gravi connesse all’apparato respiratorio, all’apparato. Non è detto, infatti, che questa patologia si manifesti unicamente attraverso la sensazione di fastidio allo stomaco, poiché la maggior parte delle volte i bruciori partono proprio dalla zona del petto. Ma di cosa si tratta precisamente?


Ieri sera ho fatto una lunga passeggiata parlando anche e mi è mancato il fiato, ed ho avuto un altro sintomo cioè leggeri dolori al petto , allo sterno e uno strano fastidio alla bocca dello stomaco come una oppressione , e ieri sera durante questo è come se avevo vampate di calore, forse perché stavo camminando e sentivo caldo non so. L’esofago è un organo lungo circa centimetri, posto davanti alla colonna vertebrale, che collega la faringe allo stomaco, fondamentale affinché il cibo continui il processo digestivo iniziato in bocca. Dopo aver deglutito, ciò che è stato ingerito attraversa l’esofago per giungere allo stomaco. Per alleviare e trattare il senso di oppressione al petto causato da attacchi di panico e ansia si possono adottare diversi rimedi, dai farmaci alla terapia, alle tecniche di rilassamento, fino ai gruppi di sostegno. Di recente, sono stato al pronto soccorso per senso di oppressione alla bocca dello stomaco e una sensazione di mancanza di respiro.


Al pronto soccorso, mi hanno fatto ecocardiogramma e analisi degli enzimi in momenti diversi. Anche prima di avere un piccolo infarto. Oppressione ,tensione, agitazione, problemi allo stomaco, flatulenza, tachicardia, torpore alle mani. Da anni assumo Sereupin 20g e spesso lexotan.


Le crisi sono molto frequenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari