giovedì 24 dicembre 2015

Ernia paramediana

L’ ernia del disco fuoriuscendo posteriormente all’interno del canale può fuoriuscire esattamente sulla linea mediana e si chiamerà ernia mediana, pian piano che si sposta sempre all’interno del canale più lateralmente parleremo di ernia paramediana , laterale, o intraforaminale nel momento in cui occupa lo spazio lì dove la radice esce. Successivamente RM al rachide lombosacrale che ha evidenziato ernia discale para mediana destra e principi di artrosi. Ho eseguito fisioterapia e trattamenti chiropratici purtroppo senza grossi risultati, tranne avere molto attenuato con la fisioterapia il formicolio alla gamba destra che arrivava fino al piede ed era molto fastidioso. Ernia foraminale paramediana. La protrusione è diretta verso la radice del midollo spinale.


Una tale ernia può svilupparsi sia nella regione di LS sia in LL4.

In realtà non c’è un legame tra ernia e tipo di lavoro, anche i sedentari ne soffrono. Inoltre, usando la logica, basta pensare che l’ ernia è frequente anche a livello cervicale. Sicuramente non solleviamo i pesi con il collo e la testa! La causa principale dell’ ernia del disco è la tensione del tessuto connettivo e dei muscoli.


Solitamente il disco ernia ai lati del legamento longitudinale posteriore (una sorta di nastro che unisce e copre i corpi vertebrali ed i dischi interposti) che è anche la zona prossima alla radice nervosa. TAC: ernia del disco paramediana destra L5-S1. Trattamento: Ozonoterapia con una infiltrazione sotto guida TAC e successive infiltrazioni paravertebrali.


Risultato: iniziale regressione dei sintomi e totale assenza di formicolio dopo la prima infiltrazione TAC guidata, completa regressione dei sintomi dopo i successivi sette trattamenti.

Gli appunti descrivono sinteticamente la lombalgia acuta e cronica e il suo trattamento. A livello di C3-Clieve protrusione discale mediana. Non è visibile ma apprezzabile. Le ernie del disco L4-Led L5-Ssono di gran lunga le ernie più comuni. Cosa fare in caso di ernia del disco, quali sono i sintomi principali e quali sono le migliori cure, esercizi e rimedi per il dolore lombare e sciatico.


Le ernie lombari, che interessano i tratti L3-L L4-Lo L5-S possono dare origine a lombalgia (dolore nel tratto lombo-sacrale) e a sciatica (dolore che si diffonde lungo la gamba). Spesso il dolore lombare si manifesta in modo alquanto improvviso e così violento che il soggetto rimane bloccato in flessione. Permessi per visite specialistiche per l’ ernia discale. Quando viene rimossa un’ ernia discale per esempio sinistra, viene lasciata in sede porzione del disco controlaterale che, in alcuni casi, può occupare lo spazio lasciato vuoto dall’ ernia rimossa e produrre una ulteriore ernia discale.


Allora perchè non asportare tutto il disco? La visita medica deve valutare se ci sono segni oggettivi di una sofferenza delle radici nervose che, transitando dalla sede L4-L, si dirigono a formare il nervo sciatico. I livelli più frequenti sono gli spazi L4-Le L5-S meno frequentemente L3-Le assai raramente L2-Le L1-L2. Dopo circa un anno i risultati della RM l-s documentano la presenza in L4-Ldiuna voluminosa ernia discale sotto-legamentosa mediana paramediana sinistra, che impronta le recenti strutture sacco radicolari.


Continuando i trattamenti fisioterapici ed osteopatici, la sciatalgia si mantiene altalenante per il restante anno seguente. Viene definita mediana un’ ernia sita centralmente all’interno del canale vertebrale, paramediana un’ ernia che risulta all’interno del canale vertebrale ma spostata più lateralmente, posterolaterale un’ ernia sita all’origine del forame intervertebrale, intraforaminale un’ ernia che occupa il forame intervertebrale e extraforaminale. L’ ernia discale lombare ( L4-Lè il livello maggiormente colpito) si accompagna a: – Lombalgia (dolore lombare) – Dolore irradiato a glutei, cosce (nella parte posteriore configura la classica sciatalgia), gambe e piedi – Difficoltà a mantenere la posizione eretta per lunghi periodi. L’ ernia lombare interessa soprattutto soggetti tra la terza e la quinta decade di vita.


Ho anni e tramite RMN mi è stata diagnosticata una voluminosa ernia discale posteriore paramediana destra in L4-Lestesa nel canale spinale e migrata caudalmente che comprime il sacco durale ed impronta la radice nervosa L5.

Grazie Buongiorno dottore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari