giovedì 24 dicembre 2015

Crosticine pelle

Problemi cutanei del cane: le croste sulla pelle (Foto Pixabay) Quando sul corpo del cane compaiono delle fastidiose crosticine sotto pelle è importante imparare a osservarle e capire se si tratta del sintomo di qualche problema di salute più grave: le croste sulla pelle del cane, infatti, sono spesso spia di una malattia della cute canina. In questo articolo di AnimalPedia sulle croste sulla pelle del cane, cause e sintomi, ti spiegheremo perché sono comparse quelle fastidiose crosticine sotto pelo nel cane parlando delle conseguenze di ciascun caso. Sei piccole anomalie della pelle che potrebbero segnalare un problema serio. Non tutte le malattie della cute hanno però sintomi così evidenti e facili da individuare.


La cheratosi seborroica consiste in macchie circolari sulla pelle e più spesso nella mezza età. Può essere del colore della pelle , oppure di color marrone o nero.

I nei sono macchie piatte o in rilievo sulla pelle , di solito sono benigni e vanno dal colore naturale dell’epidermide al marrone scuro. La tigna favosa è una malattia della pelle dovuta ai funghi. Arrossamenti e croste simili ai favi degli alveari ne sono i sintomi, viene portata dai topi ed è contagiosa, perciò solitamente si consiglia di isolare il gatto, di rivolgersi subito al veterinario che prescriverà la cura più adatta a base di pomate e di antibiotici. Al termine della procedura, tampona delicatamente la crosta per asciugarla. Tumori della pelle Cheratosi attiniche e basaliomi Anche se è possibile che ne siano colpite persone giovani (ed in tali casi la predisposizione genetica ha un ruolo scatenante) i tumori cutanei sono espressione del cosiddetto foto invecchiamento , cioè sole e invecchiamento fisiologico si sommano a determinare la degenerazione tumorale delle cellule dell’epidermide.


Escrescenze e macchie con croste. Non si tratta di una vera e propria patologia, bensì di una reazione cutanea, causata da una produzione eccessiva di cellule da parte del nostro organismo. Le croste in testa, fastidioso e antiestetico problema che affligge molti italiani e molte italiane, è una manifestazione della dermatite seborroica, patologia della pelle che causa uno sfogo chiamato comunemente “ croste in testa”, ma in realtà ben più complesso e meritevole di attenzione.

Ma quali sono i sintomi della dermatite seborroica? I disturbi della pelle nel gatto possono avere due origini diverse. Ci sono infatti le malattie della pelle causate da parassiti come pulci, pidocchi e zecche e altre patologie di diversa natura, come dermatiti, micosi, ipertrofia della ghiandola della coda, acne felina, tumori e ascessi. Malattie della pelle dovute ad allergie - Dermatiti: malattie della pelle pruriginose di vario tipo. La più comune è l’eczema da contatto, infiammazione cutanea originata dal contatto con agenti estranei che irritano la pelle.


Al prurito si aggiungono arrossamento, desquamazione, formazione di bolle e croste. Non usare prodotti astringenti o scrub facciali, perché possono irritare le croste e la pelle circostante, rallentando il processo di guarigione. Sul cuoio capelluto però, questa situazione d’irritazione porta la cute ad infiammarsi e, nei casi peggiori, le ferite causate dall’attrito delle unghie contro la pelle producono delle piccole crosticine.


In qualsiasi caso però, ti raccomandiamo di non staccarle in nessun modo, perché peggioreresti ulteriormente la tua situazione. La dermatite atopica si manifesta con macchie rosse e irritate che pizzicano, prudono e formano croste in alcune aree tipiche del corpo. Compaiono spesso piccole vesciche con erosioni e croste e squame di pelle secca, causate anche da intenso prurito.


Come curare le ferite della pelle che gli anziani si procurano e che non si rimarginano vista la fragilità della loro cute. Quando le croste in testa si verificano spesso, diventa difficile non grattarsi, ma questo va ad irritare maggiormente il cuoio capelluto e favorisce la comparsa di altre croste. Croste sul cuoio capelluto: le cause più comuni.


Soluzione alle croste nella pelle del cane. La soluzione è dunque un cambio di alimentazione, con ingredienti di elevata qualità, rigorosamente controllati e reperiti in luoghi incontaminati, possibilmente arricchita da sostanze botaniche. La prima cosa da fare, una volta scoperte delle crosticine sulla testa, è rivolgersi al dermatologo.

Sarà lui a diagnosticare con precisione la causa della formazione delle croste. E, in caso di dermatite seborroica, a chiedere di applicare creme direttamente sulla pelle per brevi periodi o creme riparatorie. L’eczema dell’orecchio, come suggerisce il nome, colpisce la pelle dell’orecchio, sia nella parte interna o esterna dell’organo sensoriale. Esso provoca prurito alla pelle , e spesso trasuda liquido. L’infezione può iniziare come un’ eruzione cutanea dietro le orecchie o sulla cartilagine dell’orecchio esterno.


Sul petto e tra le spalle si presenta come squame ben definite e tondeggianti. Impregnare una garza sterile con soluzione disinfettante (da sostituire con soluzione fisiologica se l’area da trattare è attorno agli occhi, narici o labbra) e fare un impacco sulle croste fino a favorirne il distacco. Rimuovere in questo modo tutte le croste ed applicare abbondante crema, anche nelle zone limitrofe.


Le malattie della pelle dei cani devono essere prese sul serio per evitare che il problema si aggravi e dia origine a conseguenze irreparabili a lungo andare.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari