mercoledì 23 dicembre 2015

Gastrite cibi proibiti

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche.


Una dieta equilibrata che prediliga cibi sani apporterà certamente dei consistenti benefici al nostro organismo e contrasterà in maniera significativa tutti quei disagi legati alla patologia. Seguire una dieta adatta è un aspetto fondamentale quando si soffre di gastrite. L’alimentazione corretta, infatti, è il presupposto base per curare questa infiammazione, acuta o cronica, dello stomaco.

Ma quali sono i cibi da evitare e quali è meglio consumare? La gastrite è molto spesso legata anche all’alimentazione ed ecco dunque che evitare l’assunzione di alcuni cibi specifici può essere una mossa valida per contenere la frequenza dei suoi sintomi e stare meglio. Quando si soffre di ulcera gastrica è bene seguire una dieta preparata dal proprio medico. Infatti, ci sono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre la sintomatologia infiammatoria ed altri che possono aggravare i sintomi. Vediamo cosa mangiare e quali sono i cibi da evitare.


Cibi da evitare con la gastrite. Molte persone con gastrite cronica sono asintomatiche, la diagnosi è unicamente istologica. Scopri cosa mangiare con la gastrite.

Se la gastrite è legata ad ulcera possono verificarsi perdite ematiche, fino ad arrivare all’anemia. Contro la gastrite esistono vari cibi consigliati ed altri da evitare, e tutto dipende dai sintomi che si presentano, i sintomi della gastrite sono diversi, tra questi ricordiamo i più comuni nausea, mal di testa, perdita di appetito, vertigini, in alcuni casi anche eccessiva secrezione di saliva, la quale va a rivestire la lingua, alito. Generalmente la gastrite viene trattata con un approccio di tipo farmacologico: il medico solitamente prescrive inibitori di pompa protonica, da associare o meno ad una terapia antibiotica mirata in caso di presenza di H. Al contrario, ci sono degli alimenti consentiti con la gastrite , alcuni dei quali hanno un vero e proprio effetto calmante e lenitivo.


Ma vediamo nei dettaglio qual è la migliore dieta per gastrite da seguire soprattutto quando l’infiammazione è più acuta. La gastrite può, inoltre, essere causata o aggravata dall’uso di alcuni farmaci, anche medicinali da banco, quali acido acetilsalicilico e antinfiammatori non steroidei. Un’alimentazione ricca di cibi troppo grassi, troppo acidi o troppo speziati può favorire l’insorgenza della gastrite. Tra i cibi consigliati- consentiti in presenza di malattia da reflusso gastroesofageo, si segnalano: Gli alimenti magri e ricchi di proteine (come carne bianca , uova , la maggior parte del pesce , i frutti di mare ecc.), perché, diversamente dai cibi grassi, sono più facili da digerire, comportano meno produzione di succhi gastrici e aumentano il tono muscolare del cardias. Alimentazione per gastrite.


Cosa mangiare con la gastrite ? Gastrite : ne soffre un italiano su cinque. Secondo recenti statistiche milioni di italiani hanno la gastrite e oltre un milione sono portatori di ulcera senza saperlo. Ci sono dei cibi che infatti sono off limits per coloro che soffrono di gastrite mentre altri sono consentiti e possono essere consumati regolarmente.


In generale vanno preferiti i cibi leggeri che facilitino dunque la digestione. In merito alla dieta per la gastrite e per migliorare la sensazione di fastidio allo stomaco, l’eventuale nausea ed il bruciore è utile riconoscere ed evitare gli alimenti che possano risvegliare o peggiorare i sintomi. Nutrizione con osservanza del riposo a letto, frazionale.


In presenza di gastrite è molto importante evitare tutti quei cibi che causano ulteriori insulti ad una mucosa gastrica già infiammata a causa del disturbo.

La dieta per la gastrite si basa sulla semplice osservanza di alcune norme comportamentali e dietetiche elencate nella tabella seguente. In questo modo si evita di ingerire cibi praticamente intatti che affaticano lo stomaco e stimolano una iperproduzione di succhi gastrici. Anche il bicarbonato può aiutare, soprattutto se inserito nella cottura di alcuni alimenti come i legumi: si potrà così mangiare i faglioli con la gastrite senza problemi.


Dovreste rinunciare anche alle uova sode, alle frittate, alle uova strapazzate così come alla maionese. Ecco una guida ai cibi sì e ai cibi no, gli alimenti promossi e bocciati, in caso di reflusso gastrico (anche se poi la tolleranza varia da persona a persona), redatta dalla National Heartburn Alliance e condivisa da Roberto Penagini (puoi chiedergli un consulto qui), professore associato di gastroenterologia e dirigente medico presso l.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari