martedì 15 dicembre 2015

Come curare fobie ossessive

Sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. I sintomi del DOC sono molto eterogenei, ma nella pratica solitamente se ne distinguono alcune tipologie. Alcuni pazienti possono avere più di un tipo di disturbo contemporaneamente o in momenti diversi della propria vita.


Le ossessioni e le compulsioni caratterizzano questi fobici che mettono in atto strategie di evitamento dello stimolo fobico per sentirsi al sicuro. Le terapie tradizionali sono concentrate soprattutto sulla eliminazione dei sintomi. Le fobie , come le ossessioni, sono difese.

Le persone affette da DOC (disturbo ossessivo compulsivo) hanno spesso fobie di qualche tipo. Certamente la persona di cui parli è rubofobico, cioé ha paura delle cose sporche o poco igieniche, per me presenta anche qualche disturbo. Nuove cure efficaci per il disturbo ossessivo -compulsivo: come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia. Come curare le fobie Se la fobia non crea grandi problemi, la maggior parte dei pazienti ritiene sia sufficiente evitare la fonte delle paure per avere tutto sotto controllo.


Ma ci sono cose che non è possibile evitare sempre. Quello della fobia specifica è un disturbo interessante in quanto i sintomi della fobia sono ben definiti, mentre lo stimolo fobico varia molto da persona a persona: molte fobie sono consolidate e comuni (altitudine, animali pericolosi, siringhe) mentre in certi soggetti può instaurarsi una fobia specifica per stimoli molto insoliti come. La Terapia breve Strategica consente di destabilizzare la credenza sottostante il disturbo modificando la modalità di agire attraverso delle tecniche che agirano la resistenza dettata dalla paura. L’efficacia per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo è alta.


Disturbo ossessivo compulsivo come guarire in tempi brevi?

Una fobia sociale si può sviluppare da un’adolescenza connotata da imbarazzo o da episodi di bullismo nell’infanzia. Che cos’è il disturbo ossessivo -compulsivo? Il disturbo ossessivo -compulsivo è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambi.


Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ripetitive ed intrusive che provocano ansia e disagio nel soggetto che cerca, invano, di allontanarle. Psicoterapia breve per risolvere praticamente i problemi. La cura deve perseguire seguendo due percorsi: la costruzione di una mappa che va dai sintomi alla ricerca dei motivi profondi, che portano alla costruzione delle regole di comportamento ossessivo , e l’intervento riparativo.


Ai fini di un intervento efficace, pertanto, una fobia si definisce tale quando la tentata soluzione dominante è l’evitamento, dal momento che può succedere che la persona metta in atto altre tentate soluzioni, come per esempio dei rituali riparatori o propiziatori tipici in genere dei disturbi ossessivo -compulsivi e che richiedono. Anche talune infezioni, come il citato streptococco o la sifilide, possono causare sintomi ossessivo -compulsivi. Forse, la caratteristica più saliente del DOC è il processo ciclico per il quale i sintomi si intensificano. La fobia permane ancora oggi, ma sta diminuendo”. Come conseguenza, questi pensieri al pari dei “pensieri ossessivi credibili” sono in grado di creare un malessere e spesso anche dei comportamenti alterati riconducibili al disturbo ossessivo compulsivo.


Se li si individua, si dirigerà verso questi obiettivi terapie specifiche in una cura sempre più personalizzata. Questa è la strada della cosiddetta medicina di precisione. In psichiatria domani la diagnosi sarà di disturbo ossessivo -compulsivo tipizzato - ovvero legato - al tal gene o sollecitato dalla tal proteina. Il nome della patologia deriva dal greco “rùpos“, che significa sporco, e “ fobia ” che significa paura.


Si tratta di una reale fobia ossessiva , spesso di natura grave, che può colpire donne e uomini di qualsiasi età e stile di vita e che interferisce con la vita quotidiana visto che si manifesta in modo incontrollabile ed evidente. Per molte persone, il disturbo ossessivo compulsivo inizia durante l’infanzia o l’adolescenza. Alla maggior parte delle persone viene diagnosticato intorno ai anni.


I sintomi del disturbo ossessivo compulsivo possono andare e venire ed essere più leggeri o pesanti in momenti diversi.

Pensieri ossessivi : come uscire dal circolo vizioso delle ossessioni? Le mie giornate sono caratterizzate da un profondo senso di pesantezza. Lo svolgere semplici attività quotidiane può diventare molto stressante sia per il bambino sia per la sua famiglia, fino a far sperimentare un senso d’impotenza e perdita di speranza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari