lunedì 21 dicembre 2015

Dermatite atopica contagiosa

Questa dermatite non si prende infatti dagli uomini, ma dalle pecore infette ed è causata da un virus appartenente gruppo dei parapoxvirus. La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica, non contagiosa , della pelle. La diagnosi di dermatite atopica è essenzialmente clinica, cioè basata sull’osservazione dei sintomi. Dermatite atopica : i sintomi.


Il prurito può essere costante, generalmente più intenso di notte, e può verificarsi anche in assenza di lesioni.

Questa infiammazione cutanea è una malattia multifattoriale: sono diversi i fattori che possono scatenarla. La diagnosi della dermatite atopica si basa sulla ferma esclusione di altre condizioni, come la scabbia, la dermatite da contatto, la dermatite seborroica, il linfoma cutaneo, la psoriasi e altre patologie che possono presentare sintomi simili. Chiamata anche eczema, la dermatite atopica è la patologia infiammatoria della pelle più comune.


Si tratta di una malattia non contagiosa e ad andamento cronico, che causa xerosi (secchezza cutanea), vescicole ed eruzioni su aree più o meno estese del corpo, accompagnate da un prurito molto intenso. Il termine dermatite (eczema) indica una generica affezione della pelle non contagiosa caratterizzata da infiammazione. A causarla possono essere allergie, carenze o eccessi alimentari, contatto con irritanti.


Tra le forme più frequenti ci sono la dermatite atopica , la dermatite seborroica e la dermatite da contatto.

Nella maggior parte dei casi tende a regredire con la crescita ma, in una piccola parte dei soggetti colpiti, le manifestazioni cliniche possono persistere anche in adolescenza e nella giovinezza. Come abbiamo accennato, la dermatite atopica interessa soprattutto i bambini e come vedremo tra poco si manifesta in modo differente a seconda dell’età. La comunità scientifica non è ancora stata in grado di stabilire il perché della manifestazione della DA, ciò che sappiamo è che tale malattia viene definita multigenica e multifattoriale. Creme per dermatite atopica senza cortisone. Come si manifesta la dermatite atopica.


Significa che si possono alternare periodi in cui i sintomi sono particolarmente esacerbati (i cosiddetti flares, fasi acute) a periodi in cui la pelle torna normale (remissioni). Alla base della dermatite atopica c’è un complesso intreccio di fattori ambientali, genetici e immunologici. Il difetto di barriera cutanea, che causa la perdita di acqua e la conseguente secchezza, favorisce l’ingresso di allergeni e la penetrazione di microrganismi in grado di peggiorare ulteriormente l’infiammazione. Molteplici fattori possono scatenare o peggiorare la dermatite atopica , perch dimostrato che questa applicazione previene le ricadute e la necessit di ricorrere ai cortisonici. Oltre un terzo dei pazienti si sente insicuro a causa della malattia.


Sintomi della dermatite atopica. I sintomi della dermatite atopica sono quelli tipici di una dermatite : Eruzioni ed arrossamenti con essudato e croste localizzati in alcune zone del corpo. Nella zona delle lesioni la pelle si presenta leggermente a rilievo secca e squamosa e spesso è ricoperta da bolle che trasudano liquido. Abbiamo anche accennato al fatto che esiste un centro di cura di eccellenza in Europa per la dermatite atopica nei bambini attraverso le acque termali: le Terme di Comano in Trentino. Per evitare confusione in questo articolo useremo soprattutto la dizione medica, ossia dermatite atopica , in cui il termine atopia fa riferimento alla naturale tendenza di un soggetto a sviluppare allergie e anafilassi.


In genere, la dermatite atopica si sviluppa nei primi anni di vita.

Interessa il 5- dei bambini e l’1- degli adulti. Solitamente nel dei casi l’esordio avviene nei primi due anni di vita. La recente survey di EFA rivela che un paziente su due si sente solo ed escluso e che lo stigma è ancora forte.


Ma sono in arrivo grandi novità sul fronte delle terapie per questa grave malattia infiammatoria cronica della pelle, invalidante e non contagiosa. Per maggiori approfondimenti sui sintomi della dermatite atopica si rimanda a questo nostro approfondimento. Le cure Per trattare in modo efficace la dermatite atopica è necessario prima di tutto cercare di capire quale sia la causa principale scatenante (cosa non sempre facile).


A titolo informativo, comunque, la dermatite può essere curata farmacologicamente con creme cortisoniche o, nell’eventualità di una causa allergica, con antistaminici. In caso di dermatite atopica grave, il medico può consigliare trattamenti di fototerapia con raggi ultravioletti. Farmaci contro la dermatite atopica. Se notiamo nel nostro quattro zampe uno o più dei sintomi descritti sopra,chiediamo consulto al veterinario: solo lui, infatti, sarà in grado di diagnosticare con certezza la dermatite atopica , tramite analisi del sangue e altri test diagnostici. Sono anche conosciuti come trattamento base.


La linea Eucerin AtopiControl è stata appositamente sviluppata per controllare i sintomi della dermatite atopica sia nelle fasi acute sia in quelle di remissione.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari