lunedì 28 dicembre 2015

Cortisone per tracheite

Una tracheite batterica, invece, dovrà necessariamente essere trattata con un antibiotico adatto per la tracheite , perché altrimenti potrebbe estendersi ai bronchi e ai polmoni. La terapia farmacologica per la tracheite è da utilizzarsi in tutte quelle forme gravi (ad esempio in caso di tracheite emorragica o catarrale cronica) ed in tutti quei casi in cui il trattamento con rimedi naturali non porta a risultati. Bentelan e tosse nei bambini: quando il cortisone è efficace?


La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa. Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite , alla faringite o alla bronchite. A volte si ha difficoltà a respirare.

Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa. Per risolvere tracheite , la natura può però ancora una volta essere di grande aiuto, prima di tutto grazie all’impiego dell’Estratto di semi di Pompelmo (GSE), la cui efficacia nei confronti dei batteri e dei virus coinvolti in questa infiammazione della trachea è stata confermata da numerosi studi e applicazioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di tracheite secondaria, che si presenta soprattutto nei periodi invernali in concomitanza con l’influenza.


Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. La prognosi di una tracheite lieve è generalmente positiva, con il paziente che guarisce del tutto e senza conseguenze permanenti di alcun tipo. Di contro, la prognosi di una tracheite grave può essere decisamente negativa, specie quando vi è un ritardo nel trattamento. La cura migliore per sconfiggerla dipende proprio dal tipo di microrganismo alla base della malattia. Tracheite nel cane, ecco i sintomi e come curarla.


La tracheite nel cane è una infiammazione o infezione della trachea.

La laringite è una infezione o infiammazione della laringe (tessuto e cartilagine che ostruisca la parte superiore della trachea durante la deglutizione per impedire soffocamento). Stamattina sono stata dal medico perchè da un paio di giorni sto soffrendo di una tosse bruttissima. La malattia respiratoria per la quale il cortisone trova sicura indicazione, per via sistemica (orale o intramuscolare), è l’asma bronchiale nella sua fase acuta. Cortisone per bronchite asmatica. Molto utili e utilizzate sono le formulazioni topiche (aerosol o spray) nella prevenzione della crisi asmatica.


E’ importante ricordare che, essendo il cortisone un ormone prodotto normalmente dalle ghiandole surrenali, la sua somministrazione farmacologica tende a ridurre la produzione di cortisone da parte delle stesse, fino al punto di abolirla per somministrazioni molto prolungate nel tempo. Il cortisone è disponibile in forma di compresse da mg, dose considerata il fabbisogno giornaliero fisiologico negli adulti. Tra i vari effetti del cortisone vi sono anche quello euforizzante e quello di incremento dell’appetito. Pertanto, oltre al benessere ritrovato dovuto alla guarigione dall’infezione, la bimba, a mio avviso, si sente bene anche a causa del cortisone assunto nei giorni precedenti. Laringite bambini: terapia.


Per curare l’infiammazione si procede con una terapia cortisonica per via orale tramite aerosol, oppure per via intramuscolare o endovenosa. Nelle forme più acute si può combinare cortisone e adrenalina per placare le difficoltà respiratorie. Bisogna però ricordare che questo medicinale contiene cortisone e quindi ha delle controindicazioni e degli effetti collaterali non trascurabili. Clenil è un farmaco soggetto a prescrizione medica, quindi per poterlo acquistare in farmacia occorre la ricetta. Il Bentelan è un farmaco corticosteroide, a base di cortisone , indicato per la terapia di malattie infiammatorie e autoimmuni.


Il principio attivo è il betametasone, ed è particolarmente indicato per la cura di patologie allergiche e delle affezioni alle vie aeree. Non tutti gli autori concordano sull’opportunità dell’utilizzo di farmaci a base di cortisone nella terapia della laringite e ricorrono a questa opzione soltanto nel caso di laringiti particolarmente complicate. Volevo sapere se l’uso del cortisone puo essere dannoso con il vaccino.


La ringrazio in anticipo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari