venerdì 11 maggio 2018

Sintomi di reflusso nel neonato

Il sintomo sono i rigurgiti. Il altro reflusso è il sintomatico quando gli episodi si manifestano molto di frequente, il bambino è nervoso ed agitato, oltre a gli episodi di rigurgito si presentano anche vomiti che possono ripetersi una decina di volte al giorno subito dopo la poppata, nonostante tutto lo sviluppo del neonato non risulta esserne intaccato e il suo stato. Sintomi del reflusso gastroesofageo del neonato.


In altri casi, invece, può esserci vomito. Il reflusso del neonato : sintomi , cause , rimedi.

Quando il bambino è sdraiato, fare in modo che la testa sia leggermente sollevata rispetto al corpo. Solo in casi estremamente rari, che davvero si possono contare sulle dita di una mano. Secondo le recenti linee guida congiunte delle società di gastroenterologia pediatrica americana ed europea, non si può parlare di malattia da reflusso gastroesofageo neanche nei bambini con vomito (vomito, non rigurgito !) ricorrente e scarso accrescimento. QUANDO LA CHIRURGIA NEI BAMBINI CON MRGE Per un numero estremamente ridotto di neonati , bambini o ragazzi con reflusso grave (ad esempio nei pazienti con ritardo neuro-motorio) può essere appropriato il ricorso alla chirurgia con confezionamento di plastica antireflusso. Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati è un fenomeno normale, fisiologico, che scompare con il tempo e con la regolare assunzione di una posizione più eretta (prima seduta, poi in piedi).


Reflusso o semplice rigurgito ? Raramente il bebè soffre di una malattia da reflusso gastroesofageo reale (RGR). Tuttavia, quando il piccolo rigurgita un po’ di latte dopo aver mangiato non è la stessa cosa di quando vomita di frequente, perché in questo caso si potrebbe trattare di reflusso gastroesofageo, una condizione che può avere conseguenze sul suo sviluppo.

Se il pediatra sospetta una condizione più grave, come la malattia da reflusso gastroesofageo, può richiedere test diagnostici che possono includere: Le prove di laboratorio. I sintomi di MRGE nei neonati. Il vomito e il reflusso sono i sintomi più comuni di questa condizione medica temporanea.


Ciò nonostante esistono altri segni che un neonato affetto da riflusso gastroesofageo potrebbe presentare. Un sintomo molto particolare è il fatto di inarcare la schiena durante il gesto di mangiare. Anche il pianto nei neonati assume caratteristiche differenti, a seconda che si tratti di una comune “colica” o di reflusso gastroesofageo: nel primo caso il neonato tende a rannicchiarsi, avvicinando le gambe al petto, mentre nel secondo caso si inarca tendendo la testa all’indietro o girandola di lato. Considerando questi due sintomi (bruciore e rigurgito ) la patologia da reflusso arriverebbe ad interessare circa il degli italiani.


In alcuni pazienti la malattia da reflusso si associa, nella fase acuta, ad uno spasmo esofageo. Una delle cause principali sta nell’alimentazione del bambino, che nei primi mesi è esclusivamente a base di latte e quindi liquida. Questa condizione diventa patologica quando il reflusso del contenuto gastrico provoca sintomi che influenzano la qualità della vita o complicazioni patologiche, come problemi di crescita, alimentazione o sonno, disturbi respiratori cronici, esofagite, ematemesi, apnea ed eventi con apparente pericolo di vita per il neonato. Il rigurgito nel neonato è un atto da interpretare per i genitori o chi si prende cura del bambino. Molti neonati soffrono di rigurgito e reflusso gastroesofageo.


Si tratta di una sintomatologia molto frequente, che può assumere nello stesso bambino anche forme diverse, e intermedie tra gli estremi del rigurgito passivo e del vomito attivo. Riguarda il dei casi. Quali sono i sintomi principali del reflusso gastroesofageo nei bambini ? I più comuni sono vomito, salivazione abbondante o problemi particolari nell’alimentazione oltre al fatto che i neonati sono nervosi e presentano sintomi di malessere generale.

Anche i ruttini acidi sono uno dei classici sintomi del reflusso. Nei casi gravi, il dolore al petto è così intenso da essere confuso con un attacco di angina pectoris. Se poi il bambino in questione soffre di reflusso gastroesofageo (RGE), le cose si complicano notevolmente. Prima di tutto, anche qua, io consiglio il buon senso, prima di arrivare a dare farmaci al bambino senza criterio: ricordiamoci che i farmaci, dati senza criterio, anche quelli da banco, creano più danni della malattia stessa.


Per questi bambini non vale il detto se volete che dormano tutta la notte: riempitegli la pancia. Rassicurare i genitori nel caso di rigurgito , diffuso nel dei neonati , e nello stesso tempo prestare attenzione ai sintomi da ‘bandiera rossa’: queste le nuove raccomandazioni del NICE per gli operatori sanitari. In molti bambini il reflusso guarisce dopo il primo trattamento.


Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. Nel lattante il rigurgito ha soprattutto due cause , l’immaturità del sistema digerente del bebè e la sua alimentazione esclusivamente liquida, ma può essere determinato anche da altri motivi. Di fatto si tratta di un fenomeno praticamente inevitabile in tutti i bimbi così piccoli.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari