giovedì 24 maggio 2018

Guarire dal doc aggressivo

E’ veramente possibile guarire dal DOC ? Mi piace andare dritto al sodo senza tanti giri di parole. Si, si può guarire dal DOC , senza timore di potere avere ricadute e soprattutto senza impiegare un sacco di anni. Mi azzardo a dire che SI DEVE guarire dal doc.


In questo articolo racconto come sono guarito dal Disturbo Ossessivo Compulsivo e descrivo le principali tappe che ho affronta per guarire dal Doc. Dalla eccessiva significatività data ai pensieri deriva la necessità supportata dall’illusione di averne il potere, di sbarazzarsene (tentativi di soppressione) che, inevitabilmente, lungi dal guarire dal disturbo, ne alimentano sia la frequenza che l’intensità creando, quindi, i circoli viziosi che alimentano il DOC.

GUARIRE DAL DOC IPITIA Instituto Psicologico Internazionale. Siamo un centro di terapia psicologica specializzato nella cura dei Disturbi Ossessivi e d’Ansia. Il team di professionisti di IPITIA offre trattamenti efficaci grazie alla sua formazione e alla metodologia specifica applicata durante le sessioni terapeutiche. Dal Disturbo ossessivo compulsivo ( DOC ) è possibile guarire in tempi brevi!


Con la Psicoterapia Breve strategica è possibile, in breve tempo, superare definitivamente un disturbo così invalidante. Il Disturbo ossessivo compulsivo è tra i disturbi più invasivi. La vita della persona è invalidata dalla trappola perversa della compulsione.


Il DOC Disturbo Ossessivo Compulsivo è un particolare disturbo d’ansia , per colpa del quale la mente viene, in poche parole, sommersa di pensieri che non si possono controllare né nemmeno respingere. Perché allora sento in tv nei telegiornali ad esempio( figlio ammazza genitori, ragazzo ammazza la sua ragazza perché non aveva retto alle sue compulsioni) la mia paura è che un giorno magari che sono nervoso possa accadere che un pensiero irreale diventi reale.

Si passa infatti dal disperato bisogno di conferme all’indagine su come curare il Doc , una nuova fase di ricerca approfondita in vari ambiti (psicoterapia, terapia farmacologica, svariate tecniche di medicina alternativa e naturale, fiori di bach, integratori ecc…), tesa a capire concretamente che cosa fare. Introduzione su: i disturbi di personalità e umore. Ebbene sì, dal DOC si guarisce eccome. Iscriviti a questa discussione. La cura per il Disturbo Ossessivo Compulsivo si basa su una procedura che prevede l’esposizione al fattore ansiogeno combinata alla prevenzione della risposta.


Guarire dal Disturbo Ossessivo Compulsivo con la TCC. In questo Articolo: Chiedere Aiuto per Curare il DOC Gestire il DOC e Restare Positivo Comprendere il DOC Riferimenti. Una percentuale di pazienti che può variare dal al non rispondono alla cura farmacologica per il DOC. Anche per i pazienti che rispondono in maniera significativa al trattamento farmacologico, la dimensione della risposta è abitualmente incompleta, con pochi pazienti che arrivano ad essere totalmente privi di sintomi.


Il doc vi toglie la voglia di vivere, ma oggi vi abbiamo fatto vedere come guarire dal disturbo ossessivo compulsivo. Un percorso difficile ed intenso, ma nel quale tutti possono riuscire. Forza, non scoraggiatevi, tutti ne possono uscire! Non ho mai scritto su questo forum quando avevo il doc , ma oggi voglio scrivere per la prima volta per mandare un messaggio forte a tutti voi , che come me sapete cosa voglia dire soffrire di doc ! Da questo problema si può uscire tranquillamente perché non è un problema che non si possa affrontare. Suicida sono trascorsi mesi e devo essere sincera da allora ho ripreso subito le mie attività sociali, di mamma e lavoratrice a tempo pieno con lo stesso entusiasmo di sempre e nella consapevolezza di essere una persona con disturbi ossessivo come le dicevo.


Non ho contattato un terapeuta il suo consiglio mi ha fatto ancor piu prendere. Si chiama DOC blasfemo. Però bisogna approfondire per fare una diagnosi di DOC.


Può essere anche una senso di insicurezza caratteriale, perfezionismo, disturbo ossessivo compulsivo di personalità, ecc.

Bisogna vedere se hai rituali o compulsioni, ossia comportamenti particolari che sei costretta a fare, altrimenti ti viene l’ansia.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari