giovedì 31 maggio 2018

Ipoacusia improvvisa

Il secondo meccanismo ipotizzato è quello che attribuisce la patologia a Disturbi Circolatori. La diagnosi, quindi, viene fatta escludendo altre possibili cause. L’incidenza – cioè la frequenza con cui si verifica una malattia – per l’ ipoacusia improvvisa è di casi su 100. Molto spesso un segno premonitore dell’ ipoacusia improvvisa è il tinnito. Ipoacusia improvvisa – Indicazioni e sintomi.


La terapia primaria per l’ ipoacusia improvvisa è solitamente rappresentata dalla somministrazione di cortisonici e vasoattivi per via orale o endovenosa e, in alcuni casi, diuretici.

In caso di risposta scarsa o assente, è consigliato l’utilizzo dell’ossigeno-terapia iperbarica (OTI). Un altro comune metodo che può aiutare è la dieta povera di Sali. I ricercatori credono che questo metodo aiuti le persone affette da ipoacusia improvvisa e che hanno anche la sindrome di Ménière. Due fattori che aiutano la corretta funzionalità uditiva sono la circolazione e l’areazione dell’orecchio. L’ ipoacusia improvvisa.


Il deficit uditivo può avere svariata entità, da lieve a totale. Nella maggior parte dei casi, l’ ipoacusia è apparsa legata a problematiche microcircolatorie e, pertanto, classificata come idiopatica. In conclusione, l’esperienza portata dagli specialisti modenesi ha evidenziato un’estrema variabilità nella diagnosi di ipoacusia improvvisa , ed una difficoltà nel prevederne l’evoluzione prognostica.


La forma più comune di sordità improvvisa è di tipo infettivo, infatti, una percentuale di pazienti che si aggira tra il – riferisce di un episodio di infezione delle prime vie aeree respiratorie nei giorni precedenti all’episodio.

Per un decorso favorevole è fondamentale un trattamento precoce della sordità improvvisa. La reale incidenza può essere più alta di quanto stimato poiché i pazienti con recupero spontaneo possono non effettuare controlli dal medico di base o dall’otorinolaringoiatra. Per “ ipoacusia improvvisa ” si intende una sordita ’ percettiva uni- o bilaterale di solito di entita’ rilevante, ad insorgenza brusca ed etiologia sconosciuta. Il criterio audiometrico oggi accreditato per definire la sordita ’ improvvisa e’ il rilievo di una perdita uditiva superiore a dB, in almeno tre. Compare ed in maniera rapida deteriora o la coclea o il nervo acustico.


L’eziologia di queste tipologie di ipoacusie sono svariate. Improvvisamente, si produce un peggioramento dell’udito, che può anche comportare una perdita completa della percezione. Si tratta di un’ ipoacusia neurosensoriale, per cui non si riscontrano cause apparenti.


Nel caso però l’ ipoacusia improvvisa causi una perdita permanente dell’udito, si può valutare la possibilità di ricorrere agli apparecchi acustici: una soluzione discreta ed efficace per migliorare la qualità del suono percepito e, di conseguenza, la qualità della propria vita sociale. Individui di tutte le età possono essere affetti da ipoacusia improvvisa , anche se rara è l’incidenza nei bambini ove è possibile rimanga sconosciuta. La sordità improvvisa si manifesta sempre da un solo lato e raramente in entrambe le orecchie. VASCOLARE: si realizza in pazienti a rischio per malattie trombo-emboliche (macroglobulinemia, tromboangioite obliterante, leucemia, ecc.).


Altra teoria proposta per spiegare l’insorgenza di ipoacusia improvvisa si basa sull’ipotesi di una rottura improvvisa della membrana di Reissner con o senza rottura associata della membrana della finestra ovale o rotonda A seguito di tale evento, dalla commistione dei liquidi endo- e peri- linfatici, risulterebbe un danno a carico della. Li ritrove-remo più volte citati nel testo. Etiologia Si stima che solo il delle ipoacusie improvvise riconosca una causa nota. Per questo motivo, le forme di dermatite o il tappo di cerume che possono dare origine a sordità improvvisa o ipoacusia (cioè si sente ancora qualcosa, ma molto meno rispetto il giorno prima) ricadono nel caso di patologie trasmissive, che interessano l’orecchio esterno e quello medio.


Questa perdita uditiva improvvisa coinvolge spesso entrambe le orecchie e secondo alcuni viene rilevata istantaneamente al mattino ( ipoacusia improvvisa transitoria), secondo altri, invece, si manifesta rapidamente per alcune ore o giorni ( ipoacusia improvvisa persistente). Tuttavia, intervenire tempestivamente può fare la differenza. L‘ IPOACUSIA IMPROVVISA è infatti una manifestazione clinica che colpisce l’orecchio interno e costituisce una “urgenza” diagnostica e terapeutica per la reale e non poco frequente possibilità di sordità monolaterale residua, possibilità che si incrementa esponenzialmente quanto più si procrastina l’intervento terapeutico idoneo.

Guarire dall’ ipoacusia non è sempre possibile. Alcune forme, tuttavia, possono essere trattate con successo per mezzo di terapie farmacologiche: si tratta di forme di ipoacusia improvvisa e di ipoacusia causata da precedenti otiti medie acute.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari