martedì 22 maggio 2018

Dieta aerofagia

Tra le cause dell’ aerofagia ci possono essere anche delle cattive abitudini alimentari, tema sul quale Napoli Today ha interpellato la biologa nutrizionista Marianna Tommasone per avere qualche consiglio sui cibi da evitare e su quelli da preferire perché utili per combattere questo disturbo. Escludere le cause dieta -indipendenti. Nella scelta della giusta strategia alimentare contro il meteorismo, bisogna anzitutto escludere le cause dieta indipendenti. Il primo passo è certamente quello di verificare che il meteorismo non dipenda da comportamenti inadeguati che possono indurre aerofagia. Alimentazione per aerofagia : quali cibi assumere e quali evitare.


Tutti i carboidrati possono provocare la formazione di gas, mentre grassi e proteine non ne sono in genere responsabili.

Alcuni dottori tendono a prescrivere farmaci come simeticone e dimeticone per ridurre la formazione di gas nell’intestino. Invece, per cause psicologiche prescrivono farmaci ansiolitici. Oltre a questi medicinali, non c’è molto altro che una terapia farmacologica possa fare per trattare l’ aerofagia. Quando si fanno pasti troppo abbondanti, ricchi di zuccheri, grassi, fibre e proteine, i tempi necessari per la digestione sono maggiori e gli zuccheri che permangono a lungo all’interno dello stomaco provocano fermentazioni associate a gonfiori ed acidità di stomaco.


In caso di aerofagia non episodica occorre rivedere la dieta e la salute e creare un rapporto funzionale della seconda sulla prima. Per prima cosa: si deve rivedere il rapporto con la masticazione. Poi si devono individuare i responsabili della formazione di gas, eccoli, i quattro. Meteorismo cibi da evitare.


L’alimentazione per aerofagia deve saper limitare il consumo dei cibi responsabili della formazione di gas intestinali come i carboidrati e altre sostanze.

Lattosio – Lo zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati si trova sotto forma di conservante in alimenti come i cereali, il pane, i prodotti da forno e le salse. I sintomi del meteorismo: il gonfiore addominale Il meteorismo è detto anche “timpanismo” perché durante la visita medica, alla percussione con i polpastrelli delle dita, la parete addominale produce un suono timpanico, simile a quello del tamburo. Abbracciare una dieta efficace contro l’ aerofagia e il meteorismo significa tenere conto di alcune indicazioni, e fare in modo di seguirle in maniera pedissequa, onde evitare di vanificare la strategia. Ecco le più importanti.


Come si ottiene una diagnosi di aerofagia e meteorismo? La diagnosi la formula il medico (gastroenterologo). Diverso è il caso dell’ aerofagia patologica, che deve mettere in allerta e che si caratterizza per alcuni sintomi. Se si sta passando un periodo di forte stress l’ aerofagia potrebbe dipendere da questo stato psichico. Molto spesso i soggetti ansiosi o con tic tendono infatti ad inghiottire aria a vuoto.


Non basta sapere cosa mangiare – ovvero quali cibi siano naturalmente meteorici e irritanti, e quali no – ma bisogna anche imparare come si debbano associare tra di loro per evitare di “ingolfare” il processo digestivo e favorire il meteorismo, l’acidità di stomaco e la stipsi. Dieta per il meteorismo: i cibi da evitare. L’ aerofagia si può distinguere in aerofagia cronica ed aerofagia occasionale.


Si deve tenere presente che esistono alimenti che favoriscono il processo di digestione e che, al contrario, altri sono soggetti a generare gas e gonfiore addominale. Consigliati sono, invece, il riso e il miglio, il radicchio rosso e il finocchio. I consigli alimentari della dott. Per quanto riguarda le cause fisiche, anch’esse variano. Gli squilibri ormonali, soprattutto nella donna, possono causare aerofagia.


In gravidanza, la donna è particolarmente esposta al disturbo.

Tuttavia, la maggior parte dei gas intestinali deriva dall'ingestione dell'aria mentre si deglutiscono cibi e bevande, definita aerofagia , e può diventare eccessiva per alcune persone sia durante il pasto, sia in altre occasioni con conseguente comparsa di eruttazioni. Aerofagia : come combatterla e curarla naturalmente in poco tempo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari