lunedì 28 maggio 2018

Impetigine adulti terapia

Gli stafilococchi aurei sono spesso causa di impetigine in bambini e neonati. In caso di ectima, invece, si avrà a che fare con lo streptococco. In linea di principio, nelle forme lievi di impetigine (non ectima), non è necessario prelevare campioni di lesioni per determinare l’agente eziologico dell’ impetigine e per confermarne la diagnosi. Mentre nei bambini è per lo più il contagio a sviluppare determinati batteri, per l’adulto le infezione della pelle derivano più frequentemente da altre patologie, come il diabete, la pelle irritata a causa di altri eczemi o l’avere un sistema immunitario compromesso per altre ragioni. Impetigine nei bambini e adulti.


Ricordiamoci di intraprendere il trattamento il prima possibile, poiché l’ impetigine può facilmente evolvere o addirittura creare il substrato perfetto per la sovra infezione di altri batteri.

Come spesso accade nel caso delle patologie cutanee, la prima regola da non dover mai dimenticare è l’igiene. Quali farmaci utilizzare? La terapia dell’ impetigine si basa su due approcci diversi: TERAPIA TOPICA. In molti casi è sufficiente per. La chiave del trattamento (e della prevenzione) dell’ impetigine è la buona igiene personale e la pulizia dell’ambiente circostante.


Terapia e cura dell’ impetigine. Anche se un solo membro della famiglia ha l’ impetigine , tutti i conviventi dovrebbero seguire le stesse regole sanitarie. L’ impetigine è un’infezione contagiosa e batterica della pelle, che interessa prevalentemente i bambini in età scolare e prescolare ma che può colpire anche gli adulti.

Si tratta di una patologia che generalmente non comporta grandi problemi e può essere curata con apposite terapie, ma quando viene trascurata rischia di diventare. La cura per l’ impetigine bollosa negli adulti. Vediamo adesso come è possibile intervenire nel caso dell’ impetigine adulti per la cura.


Innanzitutto dobbiamo specificare che la terapia dell’ impetigine adulti va affidata esclusivamente ad un medico competente. Vanno escluse assolutamente le diagnosi fai da te. L’ impetigine in genere migliora senza trattamento in circa due o tre settimane in pazienti altrimenti sani e con sistema immunitario in salute, tuttavia il trattamento è raccomandato per ridurre la durata della malattia a circa 7-giorni e soprattutto per diminuire il rischio che l’infezione si diffonda ad altri pazienti. Sebbene in alcuni casi l’ impetigine possa anche guarire spontaneamente (in circa settimane), nella maggior parte dei casi sarà necessario l’utilizzo di farmaci.


Il trattamento per l’ impetigine dipende dalla gravità dei sintomi e del tipo di batteri che la causano. Se si soffre di un caso leggero, il medico può raccomandare semplici metodi di igiene per aiutare la pelle a guarire e per prevenire la diffusione. I casi lievi possono essere trattati con rimedi buona igiene e di casa. Trattamento per impetigine dipende dalla gravità della condizione.


Se l’infezione si diffonde rapidamente e non si ottiene sollievo dai sintomi, consultare un medico. Ecco i primi rimedi casalinghi per impetigine. Diagnosi dell’ impetigine. La diagnosi di un’infezione da impetigine è generalmente semplice e basata sull’aspetto clinico, tramite un’indagine visiva medica.


Occasionalmente, altre condizioni possono apparire molto simili all’ impetigine , come le infezioni cutanee da tigna e da acari, che possono essere confuse con questa infezione. Sia nel caso dei bambini che degli adulti , per giungere ad una diagnosi di impetigine senza complicazioni può bastare una visita obiettiva del medico-pediatra di base o del dermatologo. Staphylococcus aureus o Streptococcus pyogenes.

Normalmente i sintomi vanno via senza trattamento , ma questo dipende dal tipo di impetigine e dalla gravità dei sintomi. Importante ed efficace per prevenire la diffusione di impetigine è il frequente lavaggio delle mani con sapone ed acqua calda. I bambini affetti da impetigine non dovrebbero giocare con altri bambini fino alla risoluzione dell’infezione.


Gli adulti affetti da impetigine non dovrebbero frequentare i bambini fino a risoluzione dell’infezione. Essa costituisce la forma più superficiale delle piodermiti. Le infezioni batteriche della cute sono frequenti in età pediatrica.


La comparsa di chiazze, bolle pruriginose o croste sulla pelle, soprattutto su viso (attorno a bocca e naso), braccia e gambe possono essere un segnale evidente di impetigine , un’infezione batterica superficiale. I bambini ne sono maggiormente colpiti ma può manifestarsi a qualsiasi età.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari