venerdì 13 maggio 2016

Cause gas intestinali

Cerchi rimedi per disturbi intestinali? Scopri come Yovis ti può supportare. Senza glutine senza lattosio. Prendersene cura è fondamentale. Cherchez Farmaci Per Gas Intestinale.


Va detto, comunque, che diversi pazienti che soffrono di meteorismo (distensione e crampi addominali ), presentano un contenuto gassoso intestinale nella norma.

Le cause dei gas intestinali sono dei batteri prodotti dagli alimenti che ingeriamo. La formazione di questi parassiti sarà costante e problematica, qualora non si rispetti una dieta equilibrata, ricca di vitamine, e non si faccia movimento. Al di là di cosa si mangia, a provocare un eccesso di gas è anche il modo in cui lo si fa.


Tra le possibili cause dei gas intestinali troviamo: mangiare in fretta, ingoiare molta aria mentre si mastica (per esempio, parlando mentre si mangia) oppure consumare porzioni esagerate. I gas intestinali non sono considerati una patologia, ma il segnale di un disturbo dell’apparato digerente. Il cattivo odore non è tuttavia conferito da questi componenti maggioritari, bensì dalla piccolissima percentuale di anidride solforosa, indolo, acidi grassi volatili e scatolo. Le principali cause dei gas intestinali.


Il consumo di determinati alimenti come, per esempio, i fagioli, nelle diverse varietà, i broccoli, i cavoletti di Bruxelles, il cavolfiore, il cavolo, la cipolla o le bevande gassate. Una possibile intolleranza al lattosio.

Mangiare troppo, facendo in modo che il cibo non ancora digerito si trasformi. Non si tratta di una condizione pericolosa per la salute, anche se può essere motivo di fastidio e imbarazzo per chi ne soffre. Conosciamo bene le cause di questo problema e come risolverlo in modo naturale.


I migliori compromessi per l’eliminazione dei gas addominali sono il carbone vegetale e il simeticone. Il carbone vegetale, detto anche carbone attivo, è una polvere legnosa trattata e molto porosa in grado di assorbire i gas intestinali. Il gas può essere più o meno maleodorante (l’odore delle emissione flatulente dipende dalla concentrazione di solfuro di idrogeno). L’aria presente all’interno del tubo digerente deriva da: aria ingerita (), gas prodotto dalla fermentazione da parte dei batteri che costituiscono la flora intestinale ().


Escono dall’organismo per assorbimento da parte della parete intestinale , per escrezione respiratoria, per sintesi batterica e per evacuazione dall’ ano. Nonostante esistano soluzioni per evitarlo, questo disturbo è piuttosto diffuso anche se nella maggioranza dei casi non è ben chiaro il perché. Cosa sono i gas intestinali e il. Altre cause posso essere: la stitichezza o nei casi di ostruzione intestinale.


Gas intestinali , prevenzione. In genere, la sensazione di pancia gonfia e spasmi addominali si verificano dopo i pasti: la causa è da ricondurre nel tipo di cibo che abbiamo ingerito, nella sua quantità, la velocità con cui sabbiamo consumato e l’aria ingerita. Durante una sana digestione nell’intestino si produce naturalmente del gas , che spesso può creare situazioni spiacevoli, ma non causa problemi.


Se la quantità di gas prodotta però aumenta considerevolmente o causa ulteriori sintomi (coliche, dolori addominali ), è in grado di influenzare molto negativamente le nostra vita. Sintomi e cause Il meteorismo è un eccesso di gas intestinale che provoca spasmo e distensione dell’addome, il gonfiore può variare nel corso della giornata in. Come Sbarazzarsi dei Gas Intestinali Maleodoranti.


La flatulenza è considerata un normale aspetto della vita quotidiana, e molte persone ne sono affette.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari