martedì 17 maggio 2016

Anticorpi celiachia

Pazienti con elevati titoli anticorpali di transglutaminasi anti -tissutale ed anticorpi anti -endomisio hanno una probabilità di oltre il di essere celiaci. TG, IgG - utilizzati in alternativa a quelli di classe IgA in persone carenti di IgA. A cosa serve il test per la diagnosi della celiachia ? Il dottore potrebbe eseguire una biopsia intestinale per confermare che c’è un danno all’intestino.


Anticorpi celiachia : anticorpi antitransglutaminasi.

Anti -transglutaminasi tissutale anticorpo (tTG - IgA e IgG): è il test più comunemente eseguito nel caso in cui si presentino particolari sintomi che inducono alla celiachia. Gli accertamenti diagnostici per la celiachia devono necessariamente essere eseguiti a dieta libera (dieta che comprende il glutine ). Tutti questi anticorpi sono glutine -sensibili, scompaiono cioè dal siero dei pazienti quando sono in dieta priva di glutine. Nel monitoraggio dei soggetti celiaci in dieta priva di glutine è consigliata la determinazione degli anti -tTG positivi al momento della diagnosi. Celiachia : accertamenti secondari.


Gli esami degli anticorpi della celiachia possono essere prescritti anche a soggetti asintomatici ma che hanno parenti stretti affetti. Se sussiste il sospetto di celiachia , viene eseguito innanzitutto un esame del sangue per verificare la presenza dei cosiddetti anticorpi anti -transglutaminasi ( Anti tTG) della classe IgA, nonché la concentrazione di IgA complessiva nel siero.

La celiachia si può presentare a qualsiasi età. Il glutine è la frazione proteica alcol–solubile di grano, orzo e segale. Oltre alla predisposizione genetica potrebbero giocare un ruolo per la sua comparsa anche l’esposizione precoce al glutine o un’infezione intestinale da rotavirus nel corso dell. AGA IgA dimerici legati alla componente secre-toria da parte della mucosa intestinale stessa cronicamente esposta al glutine. IgA) 8valore positivo ovviamente ci hanno prescritto nuovamente le analisi da farsi in un centro ospedaliero insieme a quelle genetiche e agli anti endomisio.


Infine si effettua la ricerca sierologica degli anticorpi anti -endomisio IgA (EMA). Il dosaggio degli IgA totali andrebbe sempre eseguito di routine, dal momento che i malati di celiachia presentano spesso un deficit di IgA (dal all’per cento) che, se confermato, renderebbe poco attendibile la diagnostica sierologica degli anticorpi IgA. Gli anticorpi anti -endomisio sono cellule del sistema immunitario che si sviluppano in reazione alle lesioni croniche della mucosa intestinale e che, per errore, attaccano il proprio stesso organismo.


Gli anticorpi sintetizzati in presenza della patologia sono anticorpi contro il fattore scatenante, il glutine , ( anticorpi anti -gliadina) e autoanticorpi specifici (gli anticorpi anti -Transglutaminasi tissutale) che attaccano i villi intestinali, causandone anche la distruzione e generando la sintomatologia da malassorbimento. Sensibilita’ e Specificità dei depositi mucosali di anticorpi anti tTG per la diagnosi di celiachia : l’esperienza dell’IRCCS Burlo Garofolo La sperimentazione condotta presso l’IRCCS Burlo Garofolo è tra le più ampie dell’esperienza internazionale ed è basata sull’analisi di 9campioni di biopsie intestinali. Ricerca degli anticorpi anti -gliadina o AGA La persona non soffre di celia­chia se il test risulta negativo o assente, mentre la malattia è presente se risulta positivo o presente. Questo test, però, può facilmente risultare positivo anche in affezioni infiammatorie intestinali non determinate da intolleranza al glutine. Quando cercare gli anticorpi.


Il test consiste in un semplice esame per individuare il dosaggio di alcuni anticorpi e altre molecole presenti nel sangue che indicano la sensibilità della persona al glutine : transglutaminasi anti -tissutale (tTGA), anticorpi anti -endomisio (EMA), anticorpi antigliadina (AGA). Le due maggiori società scientifiche europea (naspghan) e americana (espghan) di gastroenterologia pediatrica indicano che oggi è possibile concludere una diagnosi di celiachia senza sottoporre il paziente alla biopsia ma solo in determinati casi e condizioni, ossia: bambini con età inferiore ai anni,dosaggio degli anticorpi anti.

Non esiste attualmente una cura per la celiachia , ma una dieta priva di glutine consente la cessazione dei sintomi della intolleranza. Che cos’è la celiachia ? I sintomi della celiachia : segnali evidenti per una diagnosi sicura e immediata. Diarrea, gonfiore intestinale, mal di testa e dermatiti.


Gli anticorpi anti -tireoglobulina fanno parte del gruppo degli autoanticorpi tiroidei o anticorpi anti tiroide, assieme agli anticorpi anti perossidasi tiroidea e agli anticorpi anti TSH. Sono anticorpi di riscontro molto frequente in malattie autoimmuni della tiroide come la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Graves-Basedow.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari