giovedì 19 maggio 2016

Alimenti che non provocano gas intestinali

Cherchez Gas Intestino. Dolori addominali, strani “movimenti” intestinali , impellente bisogno di espellere i gas : il meteorismo è un disturbo frequente e fastidioso, spesso causato dall’ingestione di cibi e bevande particolari. Mediamente, il numero di espulsioni giornaliere di gas intestinali attraverso il retto è pari a atti, mentre si parla di flatulenza quando tale numero supera i episodi.


Alimenti che aumentano i gas intestinali. Questa condizione dipende dai gas intestinali che possono subire variazioni anche nell’arco della stessa giornata.

Essi possono provocare meteorismo, una patologia fastidiosa e dolorosa. Capiamo insieme quali sono i cibi da evitare e quali alimenti prediligere per prevenire o migliorare questo problema. Gas intestinali : quali alimenti li provocano ? Purtroppo, esistono numerosi alimenti che, nelle persone a ciò predisposte, provocano fermentazione e quindi aria nell’ intestino. Va detto che l’effetto di essi sul tratto digerente varia da una persona all’altra: si tratta, cioè, di cibi che potenzialmente cagionano la produzione di gas , ma non su tutti gli individui.


Gli alimenti che producono gas in una persona, non necessariamente provocano lo stesso fenomeno in un’altra: alcuni dei più comuni batteri nel grande intestino possono distruggere l’idrogeno prodotto da altri ceppi presenti, quindi la simbiosi dei due tipi di batteri può spiegare perché alcune persone producono più gas rispetto ad altre. Oltre a causare gravi problemi di salute in alcuni casi, i cosiddetti problemini di stomaco provocano imbarazzo se si sta in compagnia.

La causa più diffusa di formazione di gas cattivo è la dieta, in particolare se costituita dai seguenti alimenti. Meteorismo, cosa mangiare: gli alimenti giusti e quelli da evitare Il meteorismo è un disturbo intestinale che si combatte a colpi di dieta corretta, ecco gli alimenti sì e quelli no. Tra gli alimenti che provocano gonfiore intestinale, i fagioli sono forse i più temibili. Anche se rappresentano un’eccellente fonte di proteine, provocano una gran quantità di gas intestinali.


Per non ridurre il nostro apporto proteico, è meglio optare per altri legumi oppure pollo o. Se prodotti in misura normale, buona parte di questi gas viene riassorbita dalle pareti intestinali ed eliminata dal sangue attraverso la respirazione. Una minima percentuale (circa un litro al giorno) trova invece sfogo per via rettale. Di fatto, talvolta è accompagnato da disturbi digestivi quali dolore e accumulo di gas , che producono una sensazione di pesantezza. Il gonfiore addominale viene associato a errate scelte alimentari, poiché molti alimenti provocano reazioni infiammatorie una volta assimilati dall’organismo.


Tuttavia ceci, lenticchie, fave, piselli e fagioli con facilità stimolano gas intestinali e flatulenza fastidiosi. Infatti, contengono gli zuccheri alfa-galattosidi che il nostro intestino non può digerire in mancanza dell’enzima. Mirtilli e Mirto, in quanto alimenti dall’azione antifermentativa. A produrre gas sono anche la maggior parte degli amidi, comprese le patate, il grano e la pasta, mentre il riso è l’unico alimento contenente amido che non provoca gas.


A rientrare nella lista degli alimenti che favoriscono la produzione di gas intestinali sono, ancora, quelli contenenti fibre solubili. Recenti studi nel campo della nutrizione hanno evidenziato un forte legame tra l’assunzione di cibi detti “FODMAP” e sintomi gastrointestinali come gas e gonfiore.

I FODMAP, o oligo-, di-, mono-saccaridi e polioli fermentabili, sono carboidrati a rapida fermentazione la cui assunzione può provocare gonfiore e accumulo di gas. PANCIA GONFIA E ALIMENTAZIONE : I CIBI CHE PROVOCANO IL METEORISMO Esistono alimenti che, in persone predisposte, possono fermentare e far gonfiare la pancia. Le cause dei gas intestinali sono dei batteri prodotti dagli alimenti che ingeriamo. La formazione di questi parassiti sarà costante e problematica, qualora non si rispetti una dieta equilibrata, ricca di vitamine, e non si faccia movimento.


Al di là di cosa si mangia, a provocare un eccesso di gas è anche il modo in cui lo si fa. Mentre masticate, ingerite involontariamente aria, che porta gas nel vostro intestino. I carboidrati e gli alimenti come legumi, lattuga e cavolo possono favorire i gas intestinali e la flatulenza. Bevete otto bicchieri di acqua al giorno.


Gli alimenti maggiormente consigliati sono la mela, in quanto ricca di fibre in grado di interagire sulle fermentazioni a livello intestinali , cosi come la menta che favorisce l’allontanamento del gas , riducendo in tal modo l’insorgenza di meteorismo. Per alcune persone, queste sostanze sono difficili da digerire e rimangono a disposizione dei batteri intestinali che vi trovano combustibile per la fermentazione intestinale. L’unico modo per sentirsi meglio è limitare questi alimenti che gonfiano la pancia (caramelle e gomme da masticare) che causano dolori intestinali , anche gravi. Prima di ridurci così, meglio correre ai ripari portando in tavola alcuni alimenti che ci aiutano a ridurre la formazione di gas fermentativi e che sfiammino le muscose di stomaco e intestino.


Quindi capita spesso che i sintomi vengano male interpretati: si scambia per un eccesso di gas quello che è un volume di gas normale, però in una situazione di motilità alterata, che crea una risposta dolorosa alla distensione addominale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari