martedì 10 maggio 2016

Oleandro parassiti e malattie

ManoMano : Tutti i tuoi prodotti di bricolage e giardinaggio al prezzo più conveniente. Vous Satisfaire est notre Priorité. Découvrez nos Engagements.


Oleandro malattie : Caratteristiche botaniche oleandro. Anche le malattie delle foglie di oleandro causate da parassiti animali, possono essere estremamente dannose per lo sviluppo e la salute della pianta.

Per riuscire a prevenire o combattere infestazioni parassitarie e malattie si deve conoscere adeguatamente la pianta per poter intervenire in maniera corretta. Dai boccioli alle foglie, ogni parte può ammalarsi ad opera di parassiti , batteri e funghi. La potatura va fatta in generale dopo la fioritura. Malattie e parassiti dell’ oleandro.


Eliminazione dei rami secchi e dei fiori appassiti. L’ oleandro teme gli afidi, la cocciniglia e la fumaggine. Pur essendo una pianta molto rustica e bisognosa di poche cure, anche discretamente longeva, in condizioni ambientali non idonee l’ oleandro può ricorrere in carenze nutrizionali e da avversità parassitarie, alcune molto gravi che possono compromettere anche seriamente lo stato di salute della pianta.


Come coltivare l’ oleandro.

La coltivazione dell’ oleandro è molto semplice, le cure da destinare alla pianta sono poco così come esigue sono l’esigenze di questa specie molto rustica. Per coltivare oleandro dovrete limitarvi a seguire le indicazioni: Esposizione Scegliere una zona soleggiata così da ottenere fioriture abbondanti. L’eccessiva umidità ambientale e le forti escursioni termiche predispongono la pianta all’attacco di malattie fungine e di alcuni parassiti animali come afidi e cocciniglie. Infatti alcune modificazioni degli stomi fogliari gli consentono di limitare la perdita di idratazione.


Questo non significa che la pianta non necessiti di essere innaffiata con regolarità. Informazioni chiare e consigli degli esperti, tutto direttamente da casa vostra. Scopri la Magia del Fai-Da-Te Facile! Ecco perché sarebbe opportuno indossare dei guanti e, successivamente, lavarsi accuratamente le mani.


Giunti a questo punto e ottenuti germogli sani di oleandro per talea, è importante preservarne la salute e la bellezza, ponendo attenzione alla giusta coltivazione e cura di questa splendida e vivace pianta. Essendo originaria delle zone temperate, la coltivazione dell’ oleandro è favorita in aree dove la presenza del sole è costante e gli ambienti sono molto caldi. Maculatura fogliare su oleandro. L’intossicazione da fumo o ingestione di qualsiasi parte della pianta di oleandro è potenzialmente letale.


Si narra che alcuni soldati di Napoleone durante le loro scorribande in un momento di pausa arrostirono della carne su un fuoco ricavato dalla combustione del legno di piante di oleandro che finì per ucciderli tutti. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a: bradicardia ed aumento della frequenza respiratoria. Se la riduco ancora diventa inutilizzabile.


Qualsiasi intervento di potatura dell’ oleandro deve essere fatto con particolare attenzione, non bisogna dimenticare che questa pianta è velenosa.

L’ingestione può causare sindromi cardiache e rischio di avvelenamenti: è consigliabile tenere i bambini sempre lontani dagli oleandri , (specialmente da quelli a cespuglio). Clicca qui per sapere cosa puoi fare sui parassiti delle piante di oleandri. Altra pianta molto comune per la realizzazione di siepi, è mortale proprio come l’ oleandro , in questo caso per la presenza di un glicoside cianogenetico altamente tossico, che può portare alla morte.


E’ capitato che sfortunati greggi di capre si siano fermate a brucare la pianta , con conseguenze letali per l’intero gregge. Questa malattia dell’ oleandro può essere confusa con altre malattie fungine come il marciume radicale causato da Phytophthora o il marciume del colletto. I primi sintomi della pianta li notiamo sull’apparato aereo dove si nota l’ ingiallimento delle foglie e la conseguente filloptosi , cioè la loro caduta. Anni fa chiesi consiglio a dei giardinieri professionisti sul da farsi, viste le condizioni pessime cui versavano le piante di oleandro : crescevano in modo disordinato e con pochissimi fiori. In passato non sono mancati poeti, pittori o musicisti che gli abbiano consacrato versi, “pennellate” o note per celebrare il fascino dell’ oleandro.


Ma lo sapevate che con questa pianta si può preparare un infuso mortale? L’abbiamo chiesto a Franca Davanzo, Direttore del Centro Antiveleni. Quali sono le parti più pericolose della pianta ?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari