mercoledì 11 maggio 2016

Aumento ematocrito

Valori di ematocrito troppo alti o bassi possono essere la spia di alcune malattie. Ematocrito alto : le possibili cause. Nella tabella che segue sono riportati i valori di ematocrito che comunemente sono ritenuti fisiologici per donne, uomini e bambini. Si distingue dal plasma, ovvero quella liquida.


Un aumento di questo valore si traduce in un siero più denso e in una maggiore difficoltà da parte del cuore di pomparlo fino ai vasi sanguigni più periferici.

I valori dell’ emoglobina glicata. Inoltre, il tuo medico di fiducia potrà stabilire un livello di HbA1c in base alle tue condizioni personali. Solo grazie all’interpretazione di altri parametri, valori normali di emoglobina (Hgb) la maggior parte dei quali presenti anch’essi all’interno dell’esame del sangue, permette di capire quale sia il processo sottostante che altera la percentuale dell’ ematocrito.


Alti valori di ematocrito (oltre che dannosi alla salute) possono anche essere negativi per la performance sportiva perché se il sangue è troppo denso non scorre facilmente nei piccolissimi capillari che irrorano i muscoli. Ai fini di una campagna antidoping corretta è fondamentale conoscere come può variare l’ ematocrito fisiologicamente. Con il termine di poliglobulia si intende generalmente un numero elevato di globuli rossi (ovvero, come abbiamo visto, un numero che è superiore ai valori ritenuti fisiologici o normali), in maniera permanente.


Di contro, se l’incremento dei globuli rossi rispetto ai valori normali è considerato temporaneo, si parla di pseudoglobulia.

I rischi più gravi derivanti dal’ aumento di globuli rossi ed emoglobina sono rappresentati dall’ aumento della viscosità del sangue. Maggiore è la viscosità del sangue maggiore è la possibilità di conseguenze rilevanti, come ammalarsi di patologie cardiovascolari come l’infarto. In questi casi non sale il numero di globuli rossi , ma diminuisce la quota di plasma. Al contrario nel caso della policitemia, l’ ematocrito è alto perché c’è un aumento dei globuli rossi , mentre la componente plasmatica rimane invariata.


Diminuzione della produzione di globuli rossi. Ferro basso e carenza di vitamina Be di folati (frequenti nelle donne in età fertile, ma anche nei bambini), possono provocare una riduzione nella produzione dei globuli rossi. Vediamo, nello specifico, cos’è l’ emoglobina , perché è importante e cosa significa avere questo parametro alto o basso nelle analisi del sangue con le possibili cause. Emoglobina valori bassi. Quando i valori di riferimento sono normali.


In un laboratorio comunque di norma i valori di riferimento sono normali quando nelle donne i valori oscillano tra il ed il , mentre negli uomini tra il ed. Valori bassi di ematocrito , infatti, sono spesso correlati all’anemia, che in alcuni casi può essere dovuta a carenze nutrizionali. Globuli rossi alti: quando preoccuparsi. Solo in questo modo si potranno evitare rischi.


L’ emoglobina glicosilata o glicata A1c (in sigla HbA1c ) è una forma di emoglobina anche utilizzata come parametro di laboratorio per individuare la quantità di glucosio contenuto nel sangue. L‘ aumento della quantità di sangue presente nell’organismo. La quantità di globuli rossi è nella norma ma aumenta la componente di plasma.

Un sangue liquido aiuta gli sportivi a migliorare le prestazioni. Oltre alle condizioni citate, esistono altri motivi per cui è possibile che i livelli di ematocrito siano più elevati del solito, tra cui spiccano: Fibrosi polmonare. Basso livello di ossigeno nel sangue. Policitemia vera, una condizione del midollo osseo che fa aumentare la quantità di globuli rossi nel sangue. I livelli di ematocrito costituiscono un fattore determinante nella diagnosi di diverse malattie.


L’ ematocrito è la quantità di globuli rossi presenti nel sangue, espressa in percentuale. Esami del sangue e tumore: i globuli rossi. Diagnosi precoce significa avere maggiori probabilità di guarigione o di successo delle cure.


Per questo gli esperti della Società Italiana di Ematologia (Sie) invitano a non trascurare i valori dei globuli rossi che potrebbero essere indizio della presenza di un tumore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari