martedì 17 maggio 2016

Gonfiore alla palpebra superiore cause

Il gonfiore delle palpebre può essere monolaterale o bilaterale, cioè interessare una sola od entrambe le palpebre. Inoltre, può essere asintomatico o accompagnato da prurito o dolore. Numerose sono le cause che possono manifestarsi con un edema palpebrale. Può riguardare solo uno degli occhi o entrambi e in alcuni casi può essere associato al dolore. La cause di questo accumulo possono avere natura diversa e, in base alla presenza di altri sintomi, si può individuare quale sia il problema.


L’orzaiolo è una delle principali cause di gonfiore ed è un processo infettivo a carico delle ghiandole sebacee causato da batteri stafilococchi.

Tra le cause che più di frequente provocano il gonfiore della palpebra superiore vi sono i casi di infezioni virali quali la congiuntivite e l’herpes oculare: questi disturbi colpiscono la parte esterna del bulbo provocando diversi fastidi, tra cui l’arrossamento e, appunto, il gonfiore. Cosa succede se il gonfiore appare regolarmente e la causa è sconosciuta? Patologie infiammatorie a carico della palpebra. Tra le forme infiammatorie che interessano le palpebre e sono causa di edema meritano una breve illustrazione l’orzaiolo, il calazio, la blefarite ciliare, la congiuntivite e la cellulite periorbitale.


Palpebra gonfia: le cause principali. Ma quali sono le cause che portano ad avere le palpebre superiori e inferiori gonfie? A volte si tratta di cause localizzate a volte di patologie oculari o può trattarsi di un disturbo sistemico che provoca gonfiore a diversi livelli dell’organismo.


In vari casi, oltre al gonfiore palpebrale si registra anche prurito palpebrale o congiuntivale. Le cause di un’edema palpebrale sono diverse: il gonfiore può dipendere da un disturbo localizzato che coinvolge direttamente la palpebra , oppure può derivare da patologie che colpiscono l’orbita ottorno all’occhio, o ancora può essere la conseguenza di malattie sistematiche, ad esempio l’insufficienza renale o cardiaca.

Le cause di edema non infiammatorio della palpebra superiore diventano spesso malattie renali e cardiovascolari. Puffiness nelle reazioni allergiche in principaleunilaterale e indolore. Traumatica edema palpebra superiore (le cause della formazione di questo tipo sono designati nel titolo) avviene punture di insetti, sempre e emorragie derivanti da eventuali danni. Ho un fastidioso gonfiore alla palpebre e non riesco a capirne le cause. La cura della ptosi palpebrale prevede un intervento.


Le cause rare ma pericolose di gonfiore palpebrale sono infezione all’interno dell’orbita e intorno e dietro all’occhio (cellulite orbitale) e ostruzione di una vena alla base del cervello a causa di un coagulo di sangue infetto (trombosi del seno cavernoso). In questo caso, tanto per fare un esempio, il problema si risolve spontaneamente in pochi giorni e, a meno che non si ritenga necessario utilizzare un collirio, non è indispensabile ricorrere a particolari rimedi per la palpebra gonfia e dolorante. Altre volte, però, le cause del problema possono essere molto più serie ed importanti. Gonfiore agli occhi: i sintomi che lo accompagnano. Il gonfiore agli occhi si manifesta in modo diverso a seconda della causa sottostante.


Cause della palpebra gonfia. Le cause degli occhi gonfi possono essere molteplici in quanto i nostri occhi sono quotidianamente in contatto con germi, polvere, fumo ed altri agenti esterni che possono provocare infiammazione. Ecco perchè si incorre nel gonfiore anche detto endema palpebrale che può coinvolgere sia le palpebre superiori che le. Potremo provare o no dolore , in funzione delle cause scatenanti il gonfiore stesso che può interessare sia la palpebra superiore , sia quella inferiore, anche se di solito caratterizza quest’ultima, per ovvie ragioni di aderenza al viso.


Anche se si tratta di un’eventualità molto rara, il gonfiore della palpebra potrebbe dipendere anche da una forma tumorale localizzata proprio in questa sede. Tra queste, ad esempio, possiamo trovare il melanoma oppure il carcinoma a cellule squamose. Dal punto di vista prettamente tecnico, avere le palpebre gonfie non è altro che lo spiacevole risultato di un processo infiammatorio che provoca come diretta conseguenza un edema nella zona interessata. Oltre alle cause di cui sopra, ci sono altri fattori che provocano il gonfiore delle palpebre.


Che cosa provoca la blefarite?

La blefarite è una causa comune di gonfiore della palpebra. Infezione da stafilococco, dermatite seborroica sul viso o rosacea. Questa condizione causa palpebre rosse, aumento dello spessore delle palpebre e squame. Una palpebra superiore gonfia può essere dovuta a irritazione, infezione o allergia.


Tra i rimedi usati, vi sono degli antistaminici, dei farmaci o anche degli impacchi che possono aiutare. Nel caso di palpebra gonfia, dolorante e arrossata, si consiglia di optare per questi rimedi e soluzioni. Un’altra causa può essere la blefarite, un’infiammazione della palpebra causata da un’infezione che può causare gonfiore e perdita delle ciglia, prurito, dolore e lacrimazione abbondante e che può talvolta sfociare in una dermatite seborroica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari