lunedì 30 maggio 2016

Alimenti da evitare reflusso

Alcuni alimenti particolari come caffè, the, menta, alcol, cioccolato. In presenza di malattia da reflusso oltre a curare la propria dieta è molto importante abolire il fumo. Oggi parliamo dei principali alimenti che chi soffre di reflusso gastroesofageo dovrebbe evitare.


Cibi da evitare in caso di reflusso gastroesofageo 1. Le carni rosse sono un’importante fonte di proteine: in piccole porzioni, possono fare bene al nostro organismo.

Ciò nonostante, non è un cibo consigliato a chi soffre di. Anche mangiare cibi salati può aumentare il rischio di reflusso gastrico. Chi mangia questo tipo di alimenti ha il in più di rischio di soffrire di reflusso. La cipolla, specie se cruda, è un cibo da evitare. Chi soffre di reflusso gastroesofageo deve fare attenzione a quel che mangia.


Alcuni cibi, infatti, sono da evitare per non peggiorare i sintomi. Inoltri questi alimenti ritardano lo svuotamento dello stomaco, perché sono più difficili da digerire. Per questo ridurre gli alimenti grassi ti può aiutare ad alleviare i sintomi del reflusso.

Se si soffre regolarmente di reflusso acido, è consigliabile mantenere un diario alimentare e dei sintomi, per aiutare a tenere traccia degli alimenti che causano il bruciore di stomaco. Intingoli e cibi grassi a parte, nella lista degli alimenti da evitare in presenza di malattia da reflusso gastroesofageo, rientrano: le bevande a base di caffeina (quindi caffè e tè), il cioccolato, la menta, i pomodori crudi, i superalcolici, le bibite gassate e le spezie come pepe, peperoncino, curry, noce moscata ecc. Succhi gastrici che risalgono dallo stomaco ed infiammano la gola. Sono questi i classici sintomi del reflusso gastroesofageo, un disturbo comune, dal momento che oltre un terzo degli italiani ne soffre almeno una volta al mese.


Più alimenti contrassegnati dal rosso si mangiano, maggiore è la possibilità di avere un attacco di reflusso esofageo. In giallo i cibi da consumare con moderazione e in verde quelli che non provocano o aggravano il reflusso gastroesofageo. VERDE cibi che non provocano o non aggravano il reflusso. Dieta per il reflusso gastroesofageo: cosa evitare.


Mangiare bene e tenere a bada il reflusso gastroesofageo vuol dire anche evitare una serie di comportamenti scorretti che predispongono o aumentano il rischio di acidità di stomaco. Il medico può diagnosticare una malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD) se ciò accade più di due volte a settimana. In questo articolo vedremo quali alimenti bisogna evitare. Vino e birra sono dei potenti stimolatori della secrezione acida nello stomaco, mentre i superalcolici vanno a irritare la mucosa dell’esofago, rendendola più sensibile all’acido che si è formato. Reflusso gastroesofageo: alimenti da evitare.


E’ necessario quindi, evitare il loro consumo o ridurlo drasticamente. Quali sono i cibi da evitare e quali, invece, gli alimenti da consumare a cuor leggero in caso di reflusso acido. Privilegiare un’ alimentazione a basso contenuto di grassi.


Iniziamo dal difficile: ecco gli alimenti da evitare assolutamente, perché complessi da digerire, troppo impegnativi per uno stomaco che ha già il suo daffare.

Evitare cibi e bevande troppo calde o troppo fredde. Nella lista degli alimenti da evitare in presenza di malattia da reflusso gastroesofageo, rientrano: le bevande a base di caffeina (quindi caffè e tè), il cioccolato, la menta i pomodori crudi, i superalcolici, le bibite gassate, gli agrumi, la cipolla e le spezie come pepe, peperoncino, curry, noce moscata ecc. Come detto, l’ alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella battaglia contro il reflusso gastroesofageo.


Cerchiamo quindi di capire nel dettaglio quali sono i cibi da evitare per chi soffre di reflusso gastrico. Analizziamo quali sono gli alimenti consentiti e quali i cibi che devono essere assolutamente evitati, per contenere i sintomi tipici di questa patologia. Il reflusso gastroesofageo è un disturbo che ha correlazioni molto strette con il tipo di dieta che si segue. Molto spesso il reflusso è legato allo stress, in particolare al fatto di mangiare troppo in fretta (più volte abbiamo scritto che lo stomaco funziona meglio quando il corpo è rilassato) e di masticare troppo poco il cibo. Anche l’assunzione di alimenti costituisce un grosso problema della malattia da reflusso gastroesofageo.


Non solo, il reflusso di acido può essere diminuito da semplici misure, mentre l’acido gastrico può essere neutralizzato da farmaci antiacidi”. Vediamo nello specifico quali sono i consigli del gastroenterologo. Cibo e buone abitudini: quali alimenti evitare ? Gli agrumi come arance, limoni o pompelmi e il succo di arancia o di limone sarebbero da evitare in caso di ernia iatale sintomatica.


L’acidità di questi frutti può aumentare l’acidità gastrica e peggiorare la sintomatologia associata al reflusso acido e al bruciore di stomaco.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari