lunedì 11 gennaio 2016

Lupino piede

Si formano frequentemente sulla pianta del piede , nella parte anteriore, perché questa è l’area che riceve il maggior peso corporeo quando si cammina. Le attività che esercitano pressioni ripetute sul piede , come correre o camminare scalzi, possono causare calli. Gli atleti ne sono particolarmente suscettibili.


Occhio di pernice sotto il piede. L’occhio di pernice si forma più spesso sotto o fra le dita dei piedi , perché raccoglie l’umidità. Questa è presente in buona quantità nei lupini e che pare avere gli stessi effetti dell’insulina.

Non tutti sanno che gli antichi romani li utilizzavano al posto della carne, soprattutto nei lunghi spostamenti fatti a piedi dagli eserciti del tempo. La gente lo conosce perché si trova in alcune diete e perché è considerato una buona fonte di proteine dalle persone vegetariane. Può essere trattato con rimedi naturali e, nei casi peggiori, può essere rimosso: vediamo allora quali sono le cause, i sintomi e soprattutto i rimedi per questo problema dei piedi.


Fabacee (sottofamiglia Faboideae), che comprende oltre 6specie. Quando si indossano le scarpe, in presenza di un occhio di pernice, si dovrebbero utilizzare degli accorgimenti per separare tra loro le dita e isolare il piede dal contatto troppo stretto con la scarpa. Per tenere le dita al riparo si possono applicare gli appositi cerotti, non vanno bene quelli per i calli.


La salute dei tuoi piedi è molto importante, prenditi cura di loro: in questa semplice guida ti spieghiamo come togliere un callo mignolo del piede ? Sfregamenti vari e pressioni causate dalle scarpe sbagliate o troppo rigide sono l’origine dei fastidiosissimi calli ai piedi , soprattutto sulle dita.

Ma come togliere un callo? Esistono diverse varietà di lupino , varietà che prendono il nome in base al colore dei fiori. A differenza degli altri legumi, il lupino contiene tracce di inibitori di lecitine, tripsina e isoflavoni e composti cianogeni che conferiscono al lupino proprietà nella prevenzione di malattie cardiovascolari (soprattutto l’ipertensione).


Il lupino sembra avere proprietà nutraceutiche e medicamentose. Tuttavia il lupino in alcune regioni della nostra penisola è conosciuto già da molto tempo, servito come stuzzichino accanto ad olive e patatine all’aperitivo nei bar oppure come contorno ed aggiunta ad un classico Street food Napoletano “‘o per e ‘o muss”, letteralmente il piede e il muso (il piede del maiale ed il muso del vitello). Infatti i lupini gialli sono amati da vegetariani, e possono essere consumati tranquillamente da celiaci e persone con diabete. Come qualunque altro tipo di concime granulare anche il lupino macinato va distribuito ai piedi della pianta, superficialmente al terreno.


Prima della somministrazione si consiglia di lavorare il terreno, liberare la pianta da eventuali erbe infestanti e poi procedere alla distribuzione del lupino. Lupini fai-da-te: come si preparano i lupini secchi. Oltre ai classici semi interi pronti a essere consumati cosi come sono venduti, semplicemente aggiungendo acqua e sale, possiamo preparare “ lupini fatti in casa”, partendo da quelli secchi. Eh sì, perché i calli, pur nascendo con il ruolo di protettori dei piedi , possono finire per essere molto dolorosi, oltre fortemente antiestetici. Il nome lupino deriva dal greco lype, che significa modestia e le prime coltivazioni di questa pianta sembra che risalgano a 4. Si narra che Virgilio definì i semi di lupino tristi perché amari.


Da coltivare a piede dei lupini si possono scegliere dianthus di piccola taglia o gaillardie. Bastano pochi anni ai lupini per formare cespi dalle dimensioni importanti. Hanno anche un elevato contenuto di fibre che aiutano a tenere pulito l’intestino.


I lupini , ottimi anche come fiori recisi.

Oltre ad avere buone proprietà nutrizionali i lupini risultano avere un’ottima digeribilità. Il Lupino Albus o lupino bianco appartiene alla famiglia delle Fabaceae e regala un seme che viene reso commestibile dopo un processo di cottura e di messa in salamoia. Tra i valori nutritivi di considerevole importanza troviamo nei lupini proteine e acidi grassi, sia Omega-che Omega-6. Sciacquate i lupini sotto l’acqua corrente e poi batteteli uno a uno su un tagliere, tenendo il taglio del lupino verso il basso, potrete così eliminare quelli ancora pieni di sabbia e quelli che si aprono. Cucinare solo i prodotti sani vi permetterà di ridurre al minimo il rischio che la ricetta venga compromessa.


Avere piedi dalla forma particolare o deformi. In questi frangenti, qualsiasi calzatura indossata può risultare problematica. La presenza di ossa prominenti implica che alcune parti dei piedi vadano a sfregarsi ripetutamente contro le pareti interne delle calzature indossate. Soffrire di una borsite al piede. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.


Il meglio sarebbe prevenirli, ma si possono curare bene con l’ausilio di rimedi naturali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari