mercoledì 6 gennaio 2016

Alimenti che creano gas intestinali

Cherchez Gas Intestino. Mediamente, il numero di espulsioni giornaliere di gas intestinali attraverso il retto è pari a atti, mentre si parla di flatulenza quando tale numero supera i episodi. Alimenti che aumentano i gas intestinali.


Associazioni alimentari. Una certa quantità di fermentazioni intestinali è spesso dovuta anche a una scorretta combinazione, nello stesso pasto, dei vari alimenti.

Le scelte alimentari incidono fortemente sul gas prodotto a livello intestinale sia direttamente, sia indirettamente. Occorre fare molta attenzione a non escludere dalla dieta alimenti salutistici solo a causa del loro potere meteorizzante, meglio limitarsi ad assumerli con moderazione. RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI Idratarsi a sufficienza. I cibi che facilitano la formazione di gas nell’ intestino. Chi soffre di eccesso di gas nell’ intestino deve prestare particolare attenzione alla propria alimentazione.


Infatti, esistono categorie di alimenti che favoriscono la produzione di gas e il gonfiore addominale. Dolori addominali, strani “movimenti” intestinali , impellente bisogno di espellere i gas : il meteorismo è un disturbo frequente e fastidioso, spesso causato dall’ingestione di cibi e bevande particolari.

Oltre a causare gravi problemi di salute in alcuni casi, i cosiddetti problemini di stomaco provocano imbarazzo se si sta in compagnia. La causa più diffusa di formazione di gas cattivo è la dieta, in particolare se costituita dai seguenti alimenti. Meteorismo, cosa mangiare: gli alimenti giusti e quelli da evitare Il meteorismo è un disturbo intestinale che si combatte a colpi di dieta corretta, ecco gli alimenti sì e quelli no. I gas intestinali sono costituiti per il da azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrogeno e metano.


Il cattivo odore non è tuttavia conferito da questi componenti maggioritari, bensì dalla piccolissima percentuale di anidride solforosa, indolo, acidi grassi volatili e scatolo. Tra gli alimenti che provocano gonfiore intestinale , i fagioli sono forse i più temibili. Anche se rappresentano un’eccellente fonte di proteine, provocano una gran quantità di gas intestinali. Per non ridurre il nostro apporto proteico, è meglio optare per altri legumi oppure pollo o pesce. L’ ALIMENTAZIONE GIOCA UN RUOLO IMPORTANTISSIMO.


Si, avete capito bene, non tutti sanno che un’ abitudine alimentare errata può provocare un aumento del muco e quindi conseguenze più o meno gravi per la salute. In questo modo si possono aggravare malattie già esistenti e rallentarne la guarigione. Si è rilevato che l’acido pantotenico riduce i gas intestinali e favorisce la distensione quando non esiste una causa organica.


La somministrazione quotidiana di 2mg di acido pantotenico può infatti ridurre gli effetti dei gas intestinali o ne impedisce addirittura la formazione. Essere consapevoli di alcuni alimenti che creano più gas nello stomaco di altri. Gli alimenti con alte concentrazioni di grassi rimangono nello stomaco più a lungo, che provoca lo stomaco a produrre più gas.

Gli alimenti maggiormente consigliati sono la mela, in quanto ricca di fibre in grado di interagire sulle fermentazioni a livello intestinali , cosi come la menta che favorisce l’allontanamento del gas , riducendo in tal modo l’insorgenza di meteorismo. Prima di ridurci così, meglio correre ai ripari portando in tavola alcuni alimenti che ci aiutano a ridurre la formazione di gas fermentativi e che sfiammino le muscose di stomaco e intestino. Questo non significa rinunciare a questi alimenti ma semplicemente consumarli con moderazione.


A produrre gas sono anche la maggior parte degli amidi, comprese le patate, il grano e la pasta, mentre il riso è l’unico alimento contenente amido che non provoca gas. A rientrare nella lista degli alimenti che favoriscono la produzione di gas intestinali sono, ancora, quelli contenenti fibre solubili. Trova Gas Intestinali. La Ricerca Migliore e Più Rapida!


L’aglio è un altro alimento che può essere utilizzato come rimedio fatto in casa, molto utile per migliorare la digestione e controllare i gas intestinali. Per far sì che l’effetto sia quello desiderato è importante utilizzarlo fresco, sia da solo sia aggiunto agli alimenti come ulteriore condimento. Mentre masticate, ingerite involontariamente aria, che porta gas nel vostro intestino.


Il meteorismo intestinale può essere gestito attraverso una masticazione attenta, la riduzione dei carboidrati raffinati a favore di quelli integrali e il consumo di frutta e verdura che permette di ridurre la formazione di gas intestinali. A meno che non ci siano specifiche patologie, spesso per risolvere il problema basta limitare o eliminare alcuni alimenti che producono fermentazione o gas all’interno dell’ intestino. La flatulenza è l’emissione di gas intestinali : sono principalmente dovuti alla deglutizione dell’aria durante il giorno, ma anche ai gas che si sviluppano mentre l’ intestino lavora per digerire gli alimenti.


I gas prodotti sono una miscela di gas prevalentemente inodori, come anidride carbonica, ossigeno, idrogeno, azoto e talvolta metano. Illustriamo ora quali sono i principali alimenti che gonfiano la pancia e quali rimedi possiamo adottare per evitare questo spiacevole effetto, o attraverso il trattamento degli alimenti volto a ridurre le molecole causa del meteorismo intestinale , oppure orientando la nostra scelta verso analoghi dello stesso alimento.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari