martedì 12 gennaio 2016

Ematocrito valori bassi

Ematocrito basso (HCT basso ) Quali sono i valori di ematocrito basso ? L’ ematocrito basso è’ definito da un valore inferiore al nell’uomo e al nella donna. Pertanto un livello di ematocrito basso implica quasi sempre un numero basso di globuli rossi o comunque un loro volume ridotto. La qual cosa comporta un basso valore dell’emoglobina trasportata e conseguentemente anemia è quindi ipossia ovvero scarsa ossigenazione dei tessuti. Viceversa, avremo un ematocrito basso quando i valori vanno al di sotto dei parametri sopra citati.


Ovvero meno del nelle donne e meno del negli uomini.

Anche in questo caso, conviene sempre valutare ogni casistica perchè le cause potrebbero essere di natura differente. Si parla generalmente di ematocrito basso se i valori che vengono misurati durante un’analisi del sangue determinano livelli al di sotto di quelli considerati come “fisiologici”. Un ematocrito basso indica un ridotto numero di globuli rossi sul volume totale di sangue che quindi diventa molto più fluido rispetto al normale.


Questo può causare un basso valore dell’emoglobina in circolo e quindi una ridotta concentrazione dell’ossigeno disponibile per l’organismo. Il sangue è composto da globuli rossi , globuli bianchi (leucociti), piastrine e plasma. Una diminuzione quantitativa o strutturale dei globuli rossi porta ad una riduzione dello spazio che occupano e quindi ad un conseguente valore di ematocrito più basso.


Ferro basso e carenza di vitamina Be di folati possono provocare una riduzione nella produzione dei globuli rossi e di conseguenza una riduzione del valore dell’ ematocrito. Alti valori di ematocrito (oltre che dannosi alla salute) possono anche essere negativi per la performance sportiva perché se il sangue è troppo denso non scorre facilmente nei piccolissimi capillari che irrorano i muscoli.

Ai fini di una campagna antidoping corretta è fondamentale conoscere come può variare l’ ematocrito fisiologicamente. Come già accennato bassi valori di globuli rossi è una condizione fisiologica durante la gestazione e l’allattamento che richiedono maggiore disponibilità di ferro per l’aumentato consumo corporeo. Tuttavia, valori molto bassi di ematocrito ed emoglobina richiedono un approfondimento medico che possa escludere patologie in atto. Ognuno di questi valori può essere registrato come alto o basso , senza però ovviamente poter parlare di emocromo basso o alto, locuzione che come abbiamo ricordato poco sopra, non ha alcun senso e non indica nulla, neanche in senso figurato.


I globuli rossi bassi e l’anemia: introduzione globuli rossi bassi. La stanchezza, il mal di testa, i capogiri, il fiato corto ed il pallore in volto, sono alcuni dei più comuni sintomi dovuti a bassi livelli di globuli rossi. Una carenza di globuli rossi può avere però anche conseguenze più gravi. Emoglobina valori bassi. Valori ridotti sono frequenti negli anziani.


Le cause di un mcv basso , in genere, si riconducono a carenze di elementi da cui dipende la regolare produzione di globuli rossi : per esempio, di una ridotta concentrazione di ferro o di una severa carenza. Eritrociti bassi : cosa significa? Leggi tutto nella nostra guida dedicata ai globuli rossi bassi ! Al di là dei test di laboratorio per misurarne il valore , cos’è a tutti gli effetti l’ ematocrito ? Si tratta di un rapporto che serve a stimare la presenza di parte corpuscolare del sangue (perlopiù globuli rossi , in misura minore piastrine e globuli bianchi) in funzione della sua parte liquida, il plasma. Scopri come valori troppo bassi o alti possono essere la spia di alcune malattie. I livelli di ematocrito costituiscono un fattore determinante nella diagnosi di diverse malattie.


Gli eritrociti (detti anche globuli rossi o emazie) sono le cellule del sangue che trasportano ossigeno e anidride carbonica grazie all’emoglobina in essi contenuta.

Gli eritrociti bassi sono associati ad alcune condizioni come insufficienza respiratoria, policitemia, talassemia, anemie, emorragie. I valori normali dell’emoglobina non sono uguali per tutte le persone, poichè differisono in base al sesso, all’età, e a condizioni particolari come la gravidanza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari