martedì 19 gennaio 2016

Cibi che assorbono i gas intestinali

Cherchez Gas Intestinale. PANCIA GONFIA: I CIBI CHE COMBATTONO IL METEORISMO Per ridurre il gonfiore addominale è necessario puntare su quei cibi che non fermentano o che ci aiutano a riassorbire le bolle di gas. L’anice ha la capacità di eliminare i gas e il mal di stomaco che questi possono provocare. Per preparare questo infuso, fate bollire una tazza d’acqua, abbassate il fuoco e aggiungete un cucchiaio di anice in polvere.


Lasciate riposare e bevete.

Questo preparato deve essere fatto tutti i giorni in modo da ridurre i gas intestinali. I migliori compromessi per l’eliminazione dei gas addominali sono il carbone vegetale e il simeticone. La situazione potrebbe peggiorare se si masticano chewing gum contenenti xilitolo o maltitolo dato che queste sostanze sono difficili da assorbire a livello gastrico, provocando gas , gonfiore addominale, e dissenteria. I cibi che sgonfiano la pancia aiutano ad assorbire i gas e sentirsi più leggeri.


Ecco i migliori alimenti da mangiare per sgonfiarsi subito! I gas intestinali sono costituiti per il da azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrogeno e metano. Il cattivo odore non è tuttavia conferito da questi componenti maggioritari, bensì dalla piccolissima percentuale di anidride solforosa, indolo, acidi grassi volatili e scatolo.

A causarlo sono, di norma, cattive abitudini alimentari – pasti consumati troppo in fretta, chewing-gum masticati a lungo con la conseguente introduzione nello stomaco di aria in eccesso, fumo - o cibi che nel processo di fermentazione producono gas o che già naturalmente lo contengono, come la frutta o le bibite gassate. Una volta eliminati i cibi sconsigliati è arrivato il momento di inserire nella dieta degli alimenti-farmaco, ideali per ridurre l’infiammazione dell’intestino e ritrovare il giusto equilibrio. I cibi ricchi di carboidrati complessi, detti anche oligosaccaridi, possono creare lo stesso problema.


Sono più resistenti alla digestione e sviluppano gas nell’intestino. In alcuni casi sono le intolleranze alimentari o il malassorbimento intestinale , a causare il meteorismo, ad esempio la celiachia e le intolleranze al lattosio e al fruttosio. Cibi che gonfiano la pancia e cibi consigliati. Non sono solo i latticini a provocare il gonfiore addominale. Da qui l’importanza dei rimedi contro i gas intestinali.


Molti studi rivelano che la formazione dei gas intestinali è dovuta principalmente a cattive abitudini alimentari che determinano la presenza nell’organismo di un eccesso di aria, per niente salutare. Ecco, quindi, perché vogliamo offrirvi dei semplici rimedi contro i gas intestinali. Rimedi per ridurre il gas intestinale. Oltre all’assunzione di integratori e prodotti specifici per contrastare il gonfiore è bene seguire semplici regole che consentono di evitare che questo tipo di fastidio si presenti.


In particolare è opportuno a tal fine: 1. Evitare cibi noti per essere causa di gas. Alcuni rimedi naturali vengono vengono consigliati in aggiunta ad una corretta alimentazione e ad alcuni cibi da evitare contro il meteorismo che vedremo nel prossimo articolo. Per assorbire i gas intestinali.

Il carbone vegetale è un rimedio naturale molto comune per assorbire i gas intestinali. Il finocchio è unp dei cibi più efficaci per sgonfiare la pancia. Come vi abbiamo spiegato in un altro articolo, la tisana dei semi di finocchio è molto efficace per far sparire la pancia.


Da evitare per un certo periodo i cibi integrali e tutte le verdure come broccoli, cavoli, verze e cipolle, che introducono aria nello stomaco e favoriscono i gas intestinali. Si tratta di alimenti che anche chi soffre di colon irritabile deve evitare il più possibile. Orzo: un cereale particolarmente utile in caso di colite è l’orzo perché sfiamma l’intestino e contribuisce ad assorbire i gas intestinali. Finocchi: consumati crudi e con un filo d’olio extravergine d’oliva sono diuretici ma soprattutto contribuiscono ad alleviare il senso di gonfiore, sintomo tipico della colite. Mangia meno alimenti di origine animale per ridurre il cattivo odore dei gas.


I vegetariani hanno la necessità di espellere le flatulenze come chiunque altro, ma i loro gas intestinali hanno un odore meno intenso rispetto a quelli prodotti dagli onnivori, ovvero da coloro che mangiano alimenti di origine sia vegetale sia animale. Per combattere il meteorismo si può ricorrere anche alla dieta. Non è ovviamente una cura, ma può aiutare ad assorbire quella fastidiosa aria nella pancia, che può essere sia imbarazzante sia dolorosa.


In quest’articolo cerchiamo insieme di capire che cosa sia questo disturbo e quali siano i cibi da evitare o da favorire. Pepe, fritture, cibi troppo freddi o caldi, Cibi assunti ad orari irregolari (utili pasti principali ed eventualmente merende) Cibi poco masticati, ingoiati in fretta, parlando mentre si mastica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari