martedì 12 gennaio 2016

Ernia inguinale asintomatica

Gli individui maschi che presentano un’ ernia inguinale asintomatica o minimamente sintomatica possono intraprendere un percorso “conservativo” cioè di osservazione nel tempo, senza quindi essere sottoposti ad intervento chirurgico, poiché il rischio di emergenze correlate a questo tipo di ernie è basso. Nell’uomo che presenta ernia inguinale asintomatica , la chirurgia non è necessaria salvo laddove si sviluppi una sintomatologia. Le terapie non chirurgiche per l’ ernia inguinale (es. cinti, compressioni, iniezioni sclerosanti) si dovrebbero assolutamente evitare. Buongiorno Per puro caso in ecografia mi è stata trovata una punta d’ ernia destra inguinale e forse il medico era in dubbio una sinistra.


Ernia inguinale diretta. Non sempre l’ ernia si manifesta con sintomi evidenti, perché esistono anche delle forme asintomatiche , che possono non dare inizialmente disturbi e possono essere più o meno visibili. La presenza di dolore è segno di una complicanza dell’ ernia , l’intasamento. Per intasamento si intende la mancata riduzione dell’ ernia inguinale in cavità addominale, che determina un intrappolamento del contenuto erniario nel canale inguinale con conseguente insulto ischemico.


Purtroppo l’ ernia inguinale spesso è asintomatica : non presenta alcun sintomo, soprattutto nello stadio iniziale. Solitamente si manifesta attraverso un gonfiore localizzato e un dolore che si sente soprattutto quando si sta in piedi o si compiono sforzi fisici. Per ernia inguinale si definisce la protrusione, cioè la fuoriuscita di tessuto adiposo o visceri da un orifizio che si forma nella muscolatura inguinale a causa del suo indebolimento – spiega il dott. Sintomi: Come si manifesta l’ ernia inguinale ? Benché in alcune situazioni l’ ernia sia asintomatica e si caratterizzi per una limitata manifestazione fisica, generalmente il sintomo principale della patologia è il dolore, di intensità variabile e, di solito, associato a bruciore. Il termine ernia indica la fuoriuscita di un viscere (cioè di un organo interno in una cavità corporea), o di parte di esso, dalla cavità naturale che normalmente lo contiene.


Ernia inguinale asintomatica

Nello specifico il termine ernia inguinale indica la fuoriuscita di viscere dalla porta erniaria localizzata nella regione inguinale. Può essere causata da sforzi ripetuti, carichi di peso, obesità, tosse cronica o anche istitichezza. In generale per ernia si intende la fuoriuscita di un organo dalla sua sede dove è normalmente posto. Nel caso dell’ ernia inguinale abbiamo l’ uscita dell’ intestino tenue attraverso il canale inguinale dovuto al cedimento di un punto debole dei muscoli addominali. Per alleviare la sintomatologia dolorosa e soprattutto durante il periodo post-operatorio è consigliato utilizzare delle scarpe e delle solette adatte a dare dei benefici alla zona inguinale.


Questa via si chiama canale inguinale e di solito si chiude prima della nascita, ma può rimanere una zona predisposta alla formazione di ernie in futuro. Un’ ernia strozzata è accompagnata da dolore continuo addominale associato a nausea e vomito. Un’ ernia incarcerata può causare invece un’ostruzione intestinale.


L’ ernia crurale è invece più frequente nel sesso feminile. Diagnosi di ernia inguinale. La diagnosi di ernia inguinale è clinica.


Un’approfondita anamnesi e un’accurata visita sono indispensabili per diagnosticare l’ ernia. DEFINIZIONE: Per ernia inguinale si intende una tumefazione inguinale espansibile ai colpi di tosse , causata dalla fuoriuscita di un viscere , o da una parte di esso , dalla cavità addominale. EZIOLOGIA : Rappresenta da sola il delle ernie addominali.


La tumefazione può crescere di dimensioni e scendere verso lo scroto ( ernia inguino-scrotale) e limitare fisicamente i movimenti. Con il termina “ ernia ” si intende la fuoriuscita di un viscere (o parte di esso) dalla sede naturale in cui normalmente è contenuto. Nello specifico, con “ ernia inguinale ” si indica la fuoriuscita di un viscere, dalla cavità (porta erniaria) localizzata nella regione inguinale.


La visita da parte del pediatra e quindi del chirurgo pediatra permettono di definire una corretta diagnosi clinica e il trattamento chirurgico del caso. Il classico quadro dovuto alla presenza diun’ ernia di parete, in questa zona solitamente inguinale o crurale, è dovuto al protrudere di un viscere attraverso una zona di debolezza della parete, la cosiddetta “porta erniaria”.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari