lunedì 25 gennaio 2016

Dieta per fegato steatosico

Si distinguono due tipi di steatosi epatica : la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e la steatosi epatica alcolica. Cosa mangiare e non mangiare? Una delle possibili conseguenze del sovrappeso è il fegato grasso.


Il fegato grasso chiamato anche steatosi epatica , è una malattia caratterizzata dalla formazione di noduli di grasso nel fegato. La steatosi epatica è una patologia che può essere migliorata grazie alla dieta , grazie alla rimozione delle cause scatenanti e attraverso la terapia farmacologica.

Dal punto di vista alimentare ci sono alimenti che devono essere eliminati per migliorare o non peggiorare la situazione. Un soggetto sano, cioè, che voglia prendersi cura del proprio fegato , dovrà semplicemente essere in peso forma e seguire le indicazioni per una normale dieta corretta. In caso di fegato grasso è anche buona norma limitare l’utilizzo del sale, prestando attenzione anche a quello che viene aggiunto in abbondanza, come negli alimenti in scatola, imparando a leggere le etichette dei prodotti alimentari ”. Nella dieta per fegato grasso non devono mai mancare i vegetali. La dieta per il fegato grasso prevede l’esclusione di una grande varietà di alimenti che potrebbero peggiorare lo stato di salute del fegato. Il fegato grasso è causato da un’alterazione del metabolismo lipidico che porta ad un accumulo eccessivo di grasso nelle cellule del fegato che non viene smaltito nella maniera adeguata.


Fegato steatosico : cause, sintomi e cura. Il fegato steatosico , condizione clinica nota anche con il nome di steatosi epatica , si contraddistingue per un accumulo eccessivo di adipe nelle cellule epatiche.

La presenza di grasso nel nostro corpo e quindi anche nelle cellule del fegato è naturale, ma è chiaramente opportuno non eccedere. Ovviamente, esistono diversi cibi da evitare nel caso di fegato grasso, per non rischiare un ulteriore affaticamento di questo organo e un rallentamento del processo di depurazione. Si tratta dei cibi preconfenzionati, ricchi di grassi saturi (come gli snack o le salse industriali, i “ cibi -spazzatura“). Il fegato grasso, o steatosi epatica , è un disturbo molto comune al giorno d’oggi, prodotto di una dieta ricca di grassi ed uno stile di vita sedentario.


Esistono alcuni rimedi per il fegato grasso a base di ingredienti semplici. Steatosi epatica : sintomi , dieta , cura e terapia per il fegato grasso Articolo realizzato dalla redazione Informazioni sui Consulenti Scientifici Informazioni utili sulla steatosi epatica per conoscere la patologia nei suoi diversi aspetti. Il processo di smaltimento di farmaci, alcol, caffeina, residui metabolici e sostanze tossiche come i pesticidi, è favorito da un’alimentazione corretta. Al contrario, una dieta ricca di cibi fritti, grassi saturi e povera di frutta e verdura, così come pasti troppo abbondanti, sono infatti tra i principali motivi di affaticamento del fegato. Sono molte le cause che producono fegato grasso, ma senza dubbio una delle più diffuse è il consumo eccessivo di grasso nella dieta , che ci rende più soggetti a soffrire di questa condizione.


I pazienti con trigliceridi e colesterolo alto e diabete sono anche i più inclini a soffrire di steatosi epatica. Nei paragrafi successivi, soprattutto per praticità, forniamo un elenco sia di quei cibi che dovrebbero essere consumati con moderazione sia di quelli che dovrebbero essere evitati. Alimenti da consumare con moderazione sono: arachidi, mandorle, noci, pistacchi.


La cinarina che contiene depura la ghiandola e riduce il livello del colesterolo cattivo e dei trigliceridi. Sono queste le condizioni che predispongono maggiormente allo sviluppo di fegato grasso o steatosi epatica , che insorge quando il quantitativo di grasso supera il 5- del peso dell’organo. Associati al fegato grasso vi possono essere anche alcune condizioni cliniche, come il diabete , ed un aumento dei grassi nel sangue: situazioni, tutte, fortemente influenzate da una dieta e uno stile di.


I sintomi dell’epatomegalia dipendono dalla causa che ne ha provocata l’insorgenza, ma talvolta la presenza di un fegato ingrossato non è associata ad altri sintomi , se non una vaga sensazione di pienezza o di malessere addominale.

Mentre fegato grasso e fibrosi sono reversibili (basta seguire una dieta e diminuire di peso), la cirrosi, l’ulteriore stadio di evoluzione della steatosi, è invece una malattia cronica e degenerativa del fegato (può portare al tumore) per la quale non c’è cura e che necessita del trapianto. Il fegato grasso non alcolico (NAFLD) è una patologia che consiste in un accumulo di grassi a livello del fegato superiore al non dipendente da nessuno dei tre fattori tradizionalmente legati alla steatosi: dipendenza da alcol, uso di farmaci o disordini ereditari. In caso di cirrosi epatica si sa che nello sviluppo dell’epatocarcinoma avvengono cicli di morte cellulare e di rigenerazione compensatoria, che sono accompagnati da una costante crescita e proliferazione cellulare.


Dieta per il tumore al fegato : cos’altro sapere?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari