venerdì 22 gennaio 2016

Bilirubina coniugata

Per essere rilevata necessita di alcool, poichè non reagisce direttamente con i reagenti. Questa quota di bilirubina aumenta in caso di ittero emolitico, che fa aumentare la bilirubina che si trova in circolo. La bilirubina è costituita da una catena aperta di quattro anelli pirrolici (tetrapirrolo). Nella maggior parte dei casi aumenta solo la bilirubina non coniugata o indiretta, mentre l’aumento di bilirubina coniugata o diretta si può avere nel caso siano presenti malattie rare come l’atresia biliare o l’epatite neonatale.


Al contrario la bilirubina diretta (o coniugata ) è la bilirubina che già è stata processata dal fegato. Si parla poi di bilirubina totale per indicare entrambe le componenti.

Bilirubina coniugata. Il cancro della cellula epatica si diffonde nei canali biliari e blocca la flotta biliare. Sottraendo la bilirubina diretta da quella totale si ottiene una stima della bilirubina non coniugata o indiretta. Livelli più alti del normale possono indicare diversi tipi di problemi del fegato, mentre in alcuni casi la bilirubina alta può indicare che l’emolisi (cioè la distruzione dei globuli rossi) è più veloce del normale. Terminato il processo di coniugazione il fegato riversa la bilirubina ottenuta nella bile.


Valori normali di bilirubina diretta o coniugata. In un analisi del sangue uno degli elementi che vengono solitamente analizzati è quello del bilirubina , che è anche diviso in diversi elementi. Tuttavia, come vedremo in seguito, può anche allertare sulla presenza di qualche ostruzione nei dotti biliari.


Le cause ereditarie come la carenza di glucuroniltranferasi provocano anche iperbilirubinemia non coniugata.

Si distinguono due tipi di bilirubina , quella libera (anche chiamata indiretta, sono sinonimi) e quella coniugata (anche chiamata diretta). In seguito alle analisi del sangue è possibile riscontrare tre situazioni. Viene espulsa dall’organismo solo dopo aver subito una reazione chimica nel fegato, che converte la forma tossica della bilirubina ( bilirubina non coniugata ) nella forma non tossica ( bilirubina coniugata ). A sua volta, la bilirubina indiretta concentrata nel fegato, per il tramite dell’azione degli enzimi, viene coniugata con l’acido glicuronico determinando la bilirubina diretta, coniugata o diglucuronide.


Concentrazione della bilirubina ( bile) nel sangue. In varie malattie emolitiche, epatiche e delle vie biliari, la b. Negli adulti, la bilirubina coniugata è ridotta dalla flora batterica intestinale a urobilina ed escreta con le feci. Il valore normale della b. I neonati, tuttavia, hanno meno batteri nel loro apparato digerente, quindi meno bilirubina si riduce a urobilina ed escreta. La maggior parte della bilirubina è prodotta durante la degradazione dell’emoglobina e di altre emoproteine. L’accumulo di bilirubina o dei suoi coniugati nei tessuti del corpo produce l’insorgenza di sintomi quali l’ittero.


Come è chiaro, l’eventuale condizione di bilirubina alta si può riscontrare attraverso un semplicissimo esame del sangue. Sono Silvia, ho anni. Totale 2 Coniugata Non coniugata 13. Normalmente nel sangue la bilirubina coniugata non è presente o comunque dovrebbe esserlo in quantità trascurabili. In questa fase è definita indiretta o non coniugata , perché non è ancora solubile in acqua e non ha le caratteristiche adatte per poter essere eliminata attraverso le feci.


Qui viene smaltita insieme alle feci. Nel paziente sano, a questo punto, solo una piccola quantità di bilirubina rimane nel sangue.

Come avviene la trasmissione del gene? L’anomalia del gene che provoca la sindrome di Gilbert è piuttosto. La troveremo invece presente nel sangue come bilirubina diretta quando il fegato, leso nelle sue cellule epatiche, non potrà più versare nella bile tutta la bilirubina che ha elaborato e questa tornerà nel sangue.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari