martedì 19 novembre 2019

Tracheite nei bambini

Nei casi più gravi, soprattutto quando si presenta un’occlusione quasi completa e conseguente dispnea nei bambini , è necessario il ricovero ospedaliero per fornire un adeguato supporto respiratorio attraverso l’utilizzo di un tubo endotracheale e l’instillazione di ossigeno. Questo porta inevitabilmente all’infarto e alla morte: ecco perchè, specialmente nei bambini piccoli, i sintomi di tracheite devono essere presi molto sul serio e l’infiammazione deve essere curata con una certa tempestività. La laringite nei bambini è l’infiammazione delle prime vie aeree, che causa edema (rigonfiamento) della laringe e della trachea. Ciò impedisce il corretto passaggio dell’aria e rende difficoltosa la respirazione. Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.


Voce rauca e laringite nei bambini.

Tale disturbo, provocato da un’ infiammazione della mucosa che riveste la trachea, può presentarsi in maniera cronica, e può essere scatenato da freddo, fumo, umidità, sostanze irritanti o batteri. Tracheiti, come indica il termine stesso tracheite le tracheiti sono problematiche riferite alla trachea che appaiono frequentemente nei bambini ma in alcuni casi anche negli adulti, le tracheiti sono delle infiammazioni che possono essere in forma cronica, anche acuta, e che spesso appaiono in concomitanza di malattie infettive generali oppure. La base della forma delle infezioni adenovirali sono le malattie del tratto respiratorio superiore, cioè la laringe, il nasofaringe e la trachea.


La maggior parte dei casi di tracheite si sviluppa nei bambini piccoli, a seguito di un’infezione delle vie respiratorie superiori Sintomatologia della tracheite. Se il paziente sviluppa tracheite batterica, probabilmente questo accadrà dopo aver contratto un’infezione delle vie respiratorie superiori, come il raffreddore comune. La tracheite virale è più spesso una tracheite acuta. La laringotracheite nei bambini si manifesta maggiormente nell’età compresa tra i pochi mesi di vita ed i sei anni, questo perchè la trachea e le vie respiratorie sono piccole e maggiormente esposte ad infezioni e possibili restringimenti.


Bronchite nei bambini.

La bronchite acuta nei bambini è l’infiammazione con edema e irritazione delle vie respiratorie. Questa irritazione solitamente causa tosse o difficoltà a respirare, la forma acuta dura in media - settimane. Sei mesi orsono è stata operata di adenoidi e ora sta meglio.


Ha spesso raffreddore e le prove allergiche fin qui fatte segnalano solo una lieve allergia per gli acari. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria. Solitamente si presenta come “corredo” di altri disturbi, come bronchite o faringite, con una serie di sintomi difficili da ignorare, come la febbre, il respiro affannoso , il senso di bruciore all’altezza dello sterno, la tosse secca e il malessere generale. La Tosse persistente nei bambini è uno dei fastidi più diffusi durante i primi mesi di vita e per tutto il periodo scolare: una particolare situazione che diventa fonte di preoccupazione per moltissime mamme e impegna medici e soprattutto pediatri molto al di là delle reali necessità. Quando la tracheite è cronica si consiglia di eliminare il fumo, cercare di evitare i bruschi raffreddamenti, fare soggiorni in luoghi di mare e cure termali con acque sulfuree o salso-bromo-iodiche.


Altri batteri che possono scatenare una tracheite sono lo streptococco pneumoniae, la Klebsiella pneumoniae, entrambi noti per causare forme di polmonite batterica, e l’Haemophilus influenzae (contro il quale esiste però una vaccinazione obbligatoria per i bambini ). E’ causata da un’infezione batterica oppure, da pollini e polveri nei soggetti allergici. Colpisce prevalentemente i bambini piccoli, forse perché il condotto è più corto ed hanno difese immunitarie ancora poco sviluppate. Laringite nei bambini : i sintomi e le cure La laringite viene provocata dai primi freddi e siccome è molto contagiosa come un comune raffreddore, si può diffondere in maniera assai veloce.


Può riguardare i polmoni e la trachea e può causare una tosse molto persistente. Essa purtroppo è anche motivo di grandi spaventi e paure delle neo mamme e dei neo papà con poca esperienza. Ed è perciò responsabile di innumerevoli corse in ospedale nel cuore della notte. Nei bambini nei quali la diagnosi sia incerta, tuttavia, una radiografia in antero-posteriore e in laterale del collo può essere di aiuto nel porre una diagnosi alternativa: in caso di epiglottide acuta troveremo un aumento dell.


La malattia è più probabile che si verifichi in ottobre-aprile, durante la stagione delle infezioni respiratorie.

I bambini di tutte le età sono suscettibili alla tracheite infettiva. Può essere causata da un’infezione batterica oppure da pollini e polveri nei soggetti allergici. La bronchite nei bambini è una patologia infiammatoria che interessa i bronchi e molto spesso è legata ad altre forme infiammatorie quali raffreddore, laringite o tracheite.


Si accompagna, quindi, nella maggior parte dei casi ad altre forme virali lievi o ne rappresenta una delle possibili complicanze. La tosse nei bambini è una difesa naturale del corpo. Nei bambini piccoli, soprattutto quelli che frequentano i nidi o le scuole materne, particolarmente nei primi anni, la tosse catarrale, nei mesi invernali, è la risposta alle prime infezioni virali (ricordiamoci che esistono più di virus che causano il raffreddore e che l’immunità a questi infezioni non è permanente).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari