giovedì 21 novembre 2019

Tosse secca allergica

Cause della tosse allergica. La tosse allergica non risponde ai classici trattamenti sintomatici per calmare la tosse , secca o grassa che sia. La tosse è tendenzialmente secca , persistente e senza secrezione di muco. In caso di rinite viene accompagnata da lacrimazione degli occhi, starnuti frequenti, naso gocciolante e prurito, mentre in caso di asma da respiro affannoso e fiato corto.


Sia nella rinite che nell’asma dovute ad un allergene, la tosse è secca , stizzosa e persistente.

Nel primo caso si accompagna a starnuti, naso gocciolante e lacrimazione degli occhi, mentre nel secondo a fiato corto e respiro affannoso. Tosse allergica e sintomi correlati. Fondamentale, infatti, evitare di fare confusione con la tosse che è causata da delle malattie che vanno a colpire l’apparato respiratorio. Laringite allergica (vedi “Laringite acuta e cronica”) Quando interessa il laringe, lo stimolo irritativo allergico può talora determinare una tosse secca molto intensa e persistente, resistente ai comuni farmaci antitosse, più frequente nei bambini rispetto agli adulti.


La tosse è un modo naturale che l’organismo utilizza per prevenire le infezioni ed evitare che batteri ed allergeni entrino nel corpo. Quando un allergene aerotrasportato viene inalato, l’organismo reagisce con dei colpi di tosse , per espellerlo dalla gola. La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato.

Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. La tosse , associata ad allergia stagionale, può essere secca e stizzosa, ma talvolta si manifesta anche come tosse produttiva, ossia abbinata alla produzione più o meno intensa di catarro. Soprattutto nel caso della tosse secca e agli esordi, può essere difficile stabilire la differenza tra una tosse allergica e una causata da infezioni comuni come il raffreddore o l’influenza. La tosse avviene come tentativo del corpo di espellere l’allergene ed il muco prodotto dall’infiammazione delle mucose.


La tosse si presenta secca , senza secrezione del muco e persistente. Non appena la sostanza allergica viene a contatto con il nostro organismo causa una produzione di istamina, la quale va ad intaccare le vie respiratorie. Si possono presentare lacrimazioni oculari, starnuti, tosse secca – specialmente di sera – con febbre (anche se è molto raro). Condivisioni (0) Buonasera, ho anni e da quasi due anni ho iniziato ad avere durante la notte tosse secca e un sibilo al petto.


La tosse notturna di natura allergica – Nel caso in cui la tosse sia persistente, potrebbe essere causata da un’allergia. In questo caso potrebbe manifestarsi durante i periodi di pollinazione, in occasione dell’acquisto di un nuovo elemento del letto, o del cambio dei detersivi per lenzuola e federe. Ho anni e fino a due anni fa fumavo un pacchetto al giorno. Il medico le ha provate tutte, sciroppi, antinfiammatori, gargarismi, fumenti, antibiotici, gocce tranquillanti. Questo disturbo è scatenato quasi sempre in concomitanza con rinite o asma allergica ed è associato perlopiù ad altre manifestazioni quali starnuti, naso gocciolante, lacrimazione, fiato corto e respiro affannoso.


Rimedi contro la tosse secca persistente: i farmaci. La prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza.

Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione. Possiamo in merito distinguere la tosse notturna (quella che, come suggerisce lo stesso nome, compare proprio la notte), quella persistente (dura almeno da settimane, mentre è cronica se dura almeno da settimane) e quella allergica (che colpisce in seguito al fattore scatenante, l’allergia). Si tratta di una tosse secca senza muco che si presenta in particolar modo in periodi in cui si è esposti maggiormente alle sostanze che le determinano. L’intolleranza alla soia – che si presenta, nella maggior parte dei casi, nei bambini – si manifesta infine con sintomi dermatologici come acne o dermatiti secca e pruriginosa.


A volte anche con tosse , senso di costrizione al torace, naso che cola e respiro affannoso, oltre a mal di pancia, vomito e diarrea. Si tratta della variante della tosse in cui non si presenta l’espettorato, ossia la formazione del muco e dura da almeno un paio di settimane. Sono tante le cause che sono alla base della tosse stizzosa.


Gli accessi di tosse sono brevi con formicolio in gola, occhi lacrimanti. Durante gli attacchi il paziente prova un dolore puntorio al torace. In questo articolo vi parleremo dei migliori rimedi naturali per combattere la rinite allergica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari