lunedì 25 novembre 2019

Reflusso neonato quando passa

In realtà, il reflusso è un evento normalissimo che non deve mettere in allarme i genitori e non necessita di alcuna cura, ma solo di molta pazienza. Ma per quale motivo si manifesta il reflusso ? In primo luogo bisogna cosiderare che l’alimentazione del neonato è esclusivamente liquida e la maggior parte della sua giornata la passa disteso. Con le dovuto accortezze di postura stava abbastanza bene e cresceva molto.


Quando passa il reflusso? Reflusso che non passa!

Tale valvola, ha la funzione di aprirsi nel momento in cui viene ingerito un alimento, per favorirne la discesa nello stomaco, per poi richiudersi subito dopo. I neo genitori si preoccupano quando il piccolo ha reflusso con rigurgiti frequenti. E dice: non serve alcuna cura, man mano che il bimbo cresce e inizia ad assumere cibi solidi e sta più spesso in posizione eretta o sedura, i rigurgiti scompaiono da se. Tanto meno con una non digeribilità del latte materno! Il reflusso non ha niente a che vedere con la digestione!


Veniamo ora a capire meglio perché certi neonati vomitano spesso e in gran quantità, perché ironia a parte, il fatto è che questi bambini oltre a vomitare presentano una forte irrequietezza, non dormono bene e spesso piangono. Prognosi per le persone con reflusso gastroesofageo In alcuni casi, i pazienti con reflusso gastroesofageo possono guarire completamente senza ulteriori acutizzazioni o complicanze con una terapia efficace e una dieta adatta. Di solito, i pazienti che iniziano prima il trattamento hanno la prognosi migliore.


Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati è un fenomeno normale, fisiologico, che scompare con il tempo e con la regolare assunzione di una posizione più eretta (prima seduta, poi in piedi).

Raramente il bebè soffre di una malattia da reflusso gastroesofageo reale (RGR). Sintomi del reflusso gastroesofageo nei neonati : la diagnosi. Nei neonati si manifesta con rigurgito, emissione di saliva, muco e latte dalla bocca.


Deriva dal fatto che nei bimbi l’esofago è corto e il cardias non chiude perfettamente. In genere compare nei primi mesi. Un bambino nel pancione della mamma resta a occhi chiusi fino alla ventottesima settimana, quando apre gli occhi e inizia a vedere e riconoscere la luce, che passa attraverso le pareti addominali.


In molti ci domandiamo se un bambino vede già da neonato , una volta venuto al mondo. La risposta è affermativa e dimostrabile. Anche mia figlia ha sofferto di reflusso silente! In cura con Zantac e riopan, latte addensato ecc ecc. Perché il fenomeno è così frequente?


In alcune situazioni il reflusso comporta solo acidità di stomaco, senza veri e propri rigurgiti. I bambini che ne soffrono sono soggetti a manifestazioni di vomito, salivazione eccessiva, irritabilità, problemi di respirazione, difficoltà o rifiuto di mangiare. Tosse secca: quando gli acidi (liquidi o gassosi) che per via del reflusso risalgono dallo stomaco infiammano la laringe e le corde vocali è più probabile che sia presente tosse stizzosa e persistente, come risposta di difesa agli acidi del reflusso e come meccanismo di eliminazione del muco appiccicoso presente nelle alte vie respiratorie. Sia chiaro: il reflusso non è grave se la crescita procede regolarmente e in molti casi i bambini con reflusso crescono molto bene perché si attaccano spesso al seno, per lenire il loro disturbo. Ciò non toglie che il bambino, spesso, sia irrequieto e provi fastidio.


Il rigurgito neonato è un fenomeno assolutamente normale. Un neonato passa buona parte del suo tempo di veglia a mangiare, è quindi del tutto normale che possa soffrire di vari disturbi come mal di pancia e rigurgiti.

Forse anche quella di una alimentazione abbondante: le dico questo perché la sequenza da lei descritta coliche e poi ora reflusso non è quella classica: normalmente il reflusso si presenta già dai primi mesi e anzi è maggiore quando il bambino assume molto latte e diminuisce quando si introducono cibi solidi come le pappe. Il sintomo di forte bruciore diventa acuto durante la notte e quando ci si corica. Nei casi gravi, il dolore al petto è così intenso da essere confuso. Parlate con il pediatra se i sintomi correlati al reflusso si presentano regolarmente e causano disagio al bambino.


Il vostro medico può raccomandare delle semplici strategie per ridurre il reflusso , come far fare diversi ruttini durante l’alimentazione del neonato o tenere il bambino in posizione verticale per minuti dopo il pasto.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari