lunedì 11 novembre 2019

Ossessione di lavarsi le mani

I pensieri ossessivi, ovvero quei pensieri che la persona non vorrebbe avere ma che si presentano continuamente in modo spontaneo e invasivo, e che portano come conseguenza una compulsione, ossia un comportamento rituale come il lavarsi continuamente le mani , sono crediamo siano trattabili anche in tempi generalmente brevi e, soprattutto senza. Gentile Michela, spesso i comportamenti da lei descritti, come il continuo bisogno di lavarsi le mani , nascondono una paura di contaminarsi in un ambiente percepito come minaccioso per la propria integrità emotiva e la propria autostima, come lei stessa ha notato. Lavarsi le mani in continuazione: cosa dice la fobia dello sporco. Il problema è un altro.


La mia ossessione è il continuo bisogno di lavarmi le mani che ultimamente si è aggravato con ka fobia di lavare i vestiti anche se sono già stati lavati e stirati.

Se salgo in macchina prima devo pulire il sedile. Sono al limite è pure Ke persone che mi stanno vicino lo sono. Qualcuno ha il mio stesso problema?


Ci sono diversi gradi di disturbo Ossessivo Compulsivo. Consideriamo una persona con l’ ossessione della sporcizia: se la sua forma è lieve se si laverà le mani un po’ più spesso del normale, farà qualche doccia e lavatrice in più. Non è un grave problema perché ci si può convivere bene.


In genere, l’impulso a lavarsi frequentemente le mani costituisce un bisogno imperativo del soggetto rispetto alla sgradevole sensazione di essere entrati in contatto con sostanze, luoghi o situazioni, reputate pericolose perche sporche, unte, contaminate, sudice. Lavarsi di continuo le mani : e se fosse un’ ossessione ?

Le persone che soffrono di questo disturbo si lavano le mani dopo aver toccato qualunque cosa considerino contaminata. Si può, per esempio, decidere con il paziente di confinare i rituali a una durata determinata e solo a un certo momento della giornata, oppure si può aumentare poco per volta la latenza: se il paziente attua un prolungato lavaggio delle mani per neutralizzare l’ ossessione di essere stato contaminato, per esempio, l’esercizio può essere. Esaminiamo la paura dello sporco e la compulsione di lavarsi le mani di un caso clinico di una paziente con disturbo ossessivo-compulsivo. Per il terrore di sporcarsi, non usa le mani apre le porte con i gomiti, si mette i guanti.


Ci sono vari motivi per cui oggi la sindrome ossessiva della pulizia è così diffusa. La contaminazione e il contagio: come l’esempio sopra riportato, l’ ossessione di contrarre una malattia pericolosa dal contatto con virus e batteri, costringe l’individuo a lavarsi compulsivamente le mani. Il danno: l’ ossessione , di essere attaccato, derubato o di provocare del danno a qualcuno porta a controllare le mandate della porta. Caso – Misofobia – Una donna si lavava continuamente le mani e toccava le maniglie delle porte soltanto con il gomito. Questi sono solo alcuni esempi.


Ricostruzione: è il caso di Lady Macbeth. Il lavarsi le mani è simbolico, inteso com’è a sostituire la purezza morale, della cui perdita ella si doleva, con la purezza fisica. Le ossessioni di cui sopra possono comportare compulsioni, come lavarsi le mani eccessivamente. Diverse dalle compulsioni, le abitudini sono comportamenti che si verificano con poco o nessun pensiero, si ripetono regolarmente, non sono la risposta ad un’ ossessione , non sono particolarmente forti in termini di tempo, e non causano stress. Una volta un colloquio clinico con un paziente - della durata di circa un’ora - si è interrotto per ben sei volte per andare in bagno, per lavarsi le mani.


Si sentiva in colpa per la morte della madre che era scomparsa a causa di un incidente stradale all’improvviso. Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani , riordinare, controllare) o azioni mentali (per es., pregare, contare, ripetere parole mentalmente) che il soggetto si sente obbligato a mettere in atto in risposta a un’ ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. Eppure basterebbe insegnare loro a lavarsi le mani dopo aver usato i servizi igienici e prima di toccare gli alimenti per ridurre del la percentuale di persone colpite da questa malattia.

Ad esempio, se le persone sono ossessionate da germi o sporco, essi possono sviluppare un rito come la mania di lavarsi le mani più e più volte. Se sviluppano l’ ossessione per gli intrusi, possono bloccare e richiudere le porte molte volte prima di andare a letto. Ecco perché l’aspetto maniacale in contesti simili è più evidente. SI è un ossessione classica la contaminazione poter essere sporchi o contaminati. Le compulsioni a carattere implicito sono invece di fatto dei pensieri o meglio “azioni mentali” come pregare, contare.


Informazione: Per favore Solo supporto tecnico ed informativo, no domande sul Doc per quello aprire una nuova discussione o meglio leggere le vecchie discussioni e le discussioni in evidenza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari