lunedì 22 aprile 2019

Malattia ulivi xylella

Xylella , gli ultimi dati non smentiscono il legame tra batterio e malattia degli ulivi. Lo studio che dovrebbe scagionare Xylella indagava tutt’altro, e fornisce dati insufficienti e irrilevanti per trarre conclusioni scientifiche. A oggi gli scienziati ritengono che la malattia da disseccamento sia imputabile al batterio.


La mosca dell’ olivo è un insetto che provoca delle punture alla pianta dell’ olivo per nutrirsi, ed è tra i principali vettori della rogna dell’ulivo.

Per liberarsene, si ricorre a prodotti chimici, oppure ai meccanismi di lotta integrata prima accennati. La lotta alla Xylella è particolarmente complicata da effettuare, perché il batterio ha diverse piante ospiti, tra cui l’oleandro e il mandorlo, e molte delle quali spontanee. Essendo la Xylella un batterio, necessita di un vettore che lo veicoli da una pianta di olivo all’altra.


Sono 1gli ulivi infettati dalla Xylella fastidiosa, il batterio killer, individuati di recente nelle province di Taranto e Brindisi, mentre una pianta di rosmarino è risultata infetta a Ostuni. Coldiretti Puglia, sulla base dei dati resi noti da InfoXyella, relativi ai risultati delle analisi riferiti ai campioni di. Lotta agli insetti vettori della Xylella fastidiosa.

Fatto Quotidiano dalla Regione Puglia. Siccome le cicaline insieme ai rodilegno risultano essere i vettori principali di questa malattia è bene effettuare i dovuti trattamenti per debellarli. Xylella fastidiosa: il batterio killer degli olivi Non esiste una cura per le piante attaccate dal killer che arriva dal Centro America. Forse è la peggiore tra le malattie dell’ olivo. La Xylella , conosciuta con il nome scientifico di Xylella fastidiosa, è un batterio che vive e si riproduce all’interno della pianta.


Ci sono piante d’ olivo negative, senza batterio, che presentano la malattia e sono la stragrande maggioranza”. Si tratta, in ogni caso, di un fenomeno ben conosciuto che non smentisce assolutamente il collegamento xylella - malattia. Altri genotipi di Xylella possono causare la letale malattia di Pierce della vite e della bruciatura delle foglie di mandorlo. Non ho idea di quali siano le fonti che portino l’autore a fare questa affermazione. Potrebbero esserci nuove malattie da Xylella che potranno manifestarsi in futuro in colture o specie selvatiche in cui fino a ora non sono stati segnalati problemi causati da Xylella.


Il batterio della Xylella è estremamente polifago, oltre all’ olivo infatti, può attaccare altre specie di interesse agricolo, come agrumi, vite, prugno e ciliegio, e anche piante di interesse ornamentale, come l’oleandro, nonché un gran numero di specie spontanee. La Xylella quindi non è solo il batterio del CoDiRo che interessa l’ulivo. Una malattia conosciuta anche in California.


E se la cura non l’hanno trovata ancora nemmeno negli Stati Uniti….

Xylella , così si vince il batterio che ha infettato milioni di ulivi In Puglia continua a proliferare: altri milioni di alberi sono a rischio. Ma una nuova varietà di pianta, detta Favolosa, resiste alla malattia. I droni per la lotta contro la malattia degli ulivi : la Xylella.


Salento infestati dalla pericolosa malattia degli ulivi Xylella. Continua l’avanzata della Xylella fastidiosa con altri 1ulivi infetti nelle province di Taranto e Brindisi e una pianta di rosmarino risultata infetta. La Commissione Europea ha inviato all’Italia il parere motivato per la procedura di infrazione riguardante la malattia degli ulivi , la Xylella fastidiosa, che fu già al centro di un’aspra lotta tra le Istituzioni Europee, il Governo Italiano e le Associazioni della società civile del Salento.


In due mesi sono più che triplicati gli ulivi malati di Xylella in Puglia. Già il marzo scorso l’Osservatorio fitosanitario Xylella della Regione Puglia aveva rilevato un numero triplicato di ulivi colpiti dal batterio rispetto a due mesi prima. Nella cosiddetta fascia di contenimento ad oggi sono 2.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari