venerdì 12 aprile 2019

Raucedine reflusso

Reflusso laringofaringeo. Raucedine da reflusso. Talvolta, la raucedine può essere un sintomo del reflusso gastroesofageo. Questo genere di patologia, infatti, comporta la corrosione della mucosa dell’esofago che compromette a sua volta a funzionalità delle corde vocali.


A causa della spiccata acidità, il passaggio dei succhi gastrici all’interno dell’esofago provoca l’irritazione delle mucose e, talvolta, delle vie respiratorie e della gola provocando disturbi alle corde vocali, abbassamento di voce, laringite, raucedine , tosse cronica e asma. In via generale, la raucedine è infatti dovuta ad affezioni virali che solitamente si risolvono spontaneamente entro due settimane.

La raucedine che continua per settimane o mesi dovrebbe essere controllata da un medico curante. Anche se esistono alcune cause minori, sono possibili cause più gravi, come il cancro alla laringe. Il riflusso acido è una causa comune di raucedine.


Quali sono le difficoltà nella diagnosi della laringite da reflusso ? In alcuni pazienti, appare chiaro che i sintomi laringei - raucedine , tosse, mal di gola - sono dovuti a reflusso , per esempio, in pazienti che presentano bruciore retrosternale (pirosi) e rigurgito di acido. La raucedine e il reflusso gastroesofageo L’esigenza di schiarirsi spesso la voce, la voce velata, il senso di corpo estraneo in gola, eventualmente accompagnati da altri sintomi gastrici, sono tutti disturbi che fanno pensare a una disfonia da reflusso laringe faringeo da trattare con modificazione delle abitudini alimentari ed eventuale terapia farmacologica. Spesso, le reazioni allergiche possono scatenare o peggiorare la raucedine.


Non utilizzare decongestionanti, in quanto questi possono irritare o seccare la gola.

Come viene diagnosticata la laringite da reflusso ? Nella maggior parte dei pazienti, la diagnosi presuntiva di laringite da reflusso si basa sulla storia tipica di bruciori di stomaco e raucedine. Test di solito sono riservati a quei pazienti che non rispondono alla terapia conservativa o alla terapia farmacologica. Quando non funziona, si ha il reflusso.


In caso di raucedine , soprattutto quando è persisitente o quando è causata da reflusso , è sempre meglio rivolgersi al medico, per scongiurare cause più serie. Il reflusso gastroesofageo non si manifesta sempre con i suoi sintomi più comuni come il bruciore di stomaco e il rigurgito, ma può presentarsi anche con sintomi atipici come raucedine , mal di gola, dover “grattare” continuamente con la gola o doversi schiarire la voce di continuo, deglutire spesso, tosse persistente. LA TERAPIA DELLA FARINGITE CRONICA DA REFLUSSO. Il trattamento della faringite e della laringite da reflusso prevede una scelta rigorosa del paziente idoneo, previa indagine video endoscopica del naso e della gola.


Né diagnosi né tantomeno terapia antireflusso dovrebbero essere presunte sulla base delle sole informazioni riferite dal paziente. Esistono vari aspetti che devono essere conosciuti se si vuole spiegare il meccanismo attraverso il quale il reflusso acido può rendersi responsabile della tosse e dei vari sintomi che spesso ad essa si accompagnano. Premetto che la mia situazione gastrica mi aveva già portato a fare, circa mesi fa, una EGDS che evidenziava una lieve ernia iatale, cardias beante, lieve edema nella giunzione esofago-gastrica, No HP,esame istologico negativo, lesione lineare del piloro.


Generalmente, la raucedine si manifesta per cause di entità assolutamente molto lieve: l’esposizione prolungata alle basse temperature, un raffreddore, l’aver parlato per molto tempo in luoghi affollati e molto rumorosi o anche la presenza di un eventuale reflusso laringofaringeo, infatti, possono provocare un fastidioso abbassamento della. Il legame fra reflusso e tosse è ulteriormente provato dalla scomparsa degli episodi di tosse notturna a seguito dell’instaurarsi di appropriata terapia antireflusso. Esso si presenta con un insieme di sintomi diversi dalla classica malattia da reflusso gastroesofageo (GERD): disfonia, tosse cronica (per lo più tosse secca, non produttiva), raucedine , necessità di schiarirsi spesso la voce, sensazione di corpo estraneo (groppo) in gola, sintomo, quest’ultimo, molto comune. La laringite da reflusso (laringite cronica posteriore) rappresenta la condizione più comune di patologia laringea associata al RGE. La raucedine può anche essere accompagnata da fastidioso prurito della gola che può diventare persistente.


La sintomatologia è comunemente rappresentata da disfonia, raucedine , sensazione di corpo estraneo in faringe ( faringo-laringite) ed ovviamente tosse.

Ma è comunque necessario che si sottoponga alla visita Otorinolaringoiatrica, che confermi questo sospetto. Tuttavia, se il disturbo si protrae per diversi giorni è meglio consultare il medico che saprà formulare una diagnosi precisa. La raucedine , un abbassamento di voce legato a cause di diverso genere, dalla laringite al reflusso gastroesofageo, che merita le cure adeguate e che può essere trattato in modo efficace anche con alcuni rimedi naturali. La voce rauca di solito è un fastidio minore (e temporaneo), ma in alcuni casi può essere un sintomo di un problema di salute più grave.


Tra i sintomi tipici bruciore allo sterno (pirosi retrosernale) e rigurgito acido. Gola secca, raucedine o gonfiore e irritazione della laringe (tratto delle vie aeree preposto alla voce). Erosione dentale e alito cattivo. Eccesso improvviso di saliva.


Molto spesso si perviene a diagnosi di malattia da reflusso gastrico proprio ricercando la causa scatenante di una tosse secca che non risponde alle terapie.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari